Streaming di qualità per battere la pirateria

imagazine_icona

redazione

28 Dicembre 2017
Reading Time: 3 minutes

Le nuove tendenze online

Condividi

La pirateria digitale è sempre stato uno dei principali temi (e problemi) che emergono quando si parla di produzioni video, e ancora oggi si stimano miliardi di infrazioni ogni anno relative a chi distribuisce e guarda in maniera illegale contenuti audiovisivifilm e serie Tv su tutti. Eppure, qualcosa sta cambiando, grazie anche all'entrata in scena delle nuove piattaforme.

I numeri della pirateria. A fare il punto sulla situazione è stato il convegno “Everything you always wanted to know about distribution but you were too afraid to ask: piracy”, organizzato a Roma in occasione del Mercato Internazionale dell’audiovisivo; nel corso della giornata di incontri e dibattiti, i rappresentanti della Muso – una società britannica che si occupa per l'appunto di lotta alla pirateria – hanno fornito alcune stime  sul fenomeno, che lasciano ben sperare sul futuro dello streaming legale.

Un miliardo di visite “illegali” in Italia. I dati nel complesso continuano a essere allarmanti: in tutto il 2016 sono state registrate oltre 191 miliardi di visite a siti pirata e, a livello mondiale, si calcola che un quarto della banda Internet sia utilizzato proprio da attività di pirateria. Più in dettaglio, per 57,1 miliardi di volte qualcuno nel mondo ha visto un film piratato, scegliendo lo streaming (e non in download) nel 65% dei casi; soltanto in Italia, le visioni illegali di film online sono state 1 miliardo, mentre in Francia si sale addirittura a 2,4 miliardi. L’importo economico della pirateria nel 2016 è stato di 686 milioni di euro, con più della metà dei film messa in maniera illegale online già nei primi tre giorni di vita in sala, mentre il 77% è arrivato online entro la prima settimana di programmazione.

Tendenza in calo? Come dicevamo, però, il quadro non è nero o, almeno, non lo è completamente: è sempre la Muso a sottolineare come da marzo a luglio 2017 proprio in Italia sia calato del 20% il dato delle visite ai siti pirata, passate da 20 miliardi a 16,4 miliardi. Certo, si calcola che quasi 4 adulti italiani su 10 abbiano piratato almeno una volta un film, una serie o uno show e che il 51% degli under 15 usufruisca in maniera illegale di contenuti audiovisivi, ma la strategia di contrasto alla pirateria sta dando i suoi frutti.

Anche la qualità dei contenuti batte la pirateria. Le linee fondamentali di contrasto finora sono state tre: azione legislativa, politiche di educazione e incremento dell’offerta legale; non è sufficiente bloccare i siti pirata, infatti, quanto piuttosto spingere gli utenti a scegliere la legalità, migliorando anche i contenuti. La chiave sta nel creare prodotti di qualità e nell'offrire un servizio quanto più possibile completo, così da indurre gli utenti ad abbonarsi e abbandonare i siti pirata. L'esempio principe è quello di Netflix, che è stato seguito anche da Amazon Prime, TimVision, Hulu e dagli altri operatori internazionali, e a ben vedere il proliferare dell'offerta può avere un solo aspetto parzialmente negativo, ovvero la difficoltà di ritrovare a colpo sicuro un film o una serie Tv nel panorama online.

Oltre 500 servizi di distribuzione legale online. A rispondere a questo problema è un progetto made in Italy, filmamo.it, che rappresenta il primo motore di ricerca dei contenuti video legali presenti in tutta la Rete: navigando tra le categorie (come “action e adventure”, “crime” o “dramma”) si possono visualizzare tutti i titoli online, con rimando immediato al canale su cui guardare la serie o il film di proprio interesse. 

L'esempio di Netflix. Oggi infatti esistono al mondo quasi 500 servizi legali di distribuzione online, e senza la giusta guida il rischio è di “perdersi”. Più in generale, Netflix insegna anche che è possibile battere la pirateria e continuare a incrementare i propri bilanci: un giornalista di Bloomberg ha rivelato come l'anno scorso in Nord America il traffico in download derivante da BitTorrent abbia raggiunto un picco del 1,73%, una quota inferiore del 60% rispetto al 2003. Al contrario, la piattaforma di Reed Hastings è responsabile di circa il 35,15% del traffico, ribaltando dunque le precedenti performance di consumo di banda legata allo streaming video. 

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.