Soldato bisiaco prigioniero dei Russi

Reading Time: 5 minutes

Angelo Portelli (1888-1973)

Condividi

Presentiamo una parte del diario di guerra, scritto a posteriori, di Angelo Portelli, soldato bisiaco che ha vissuto l’esperienza della prigionia in Russia durante la Prima guerra mondiale. Portelli nacque a Turriaco il 17 gennaio del 1888. La sua classe fece la leva militare a Monfalcone il 20 maggio 1915 e tre giorni dopo fu arruolato nel 27° fanteria composto soprattutto da austriaci di madre lingua tedesca e spedito al Kader di Graz, una specie di centro addestramento reclute. Fatta una brevissima istruzione militare, fu inviato al fronte in Galizia. Dopo qualche mese, Angelo nel suo primo battesimo di fuoco sui Carpazi, senza sparare un colpo, fu fatto prigioniero dai russi. Era il novembre del 1915.

Dopo una lunga marcia i prigionieri furono portati all’interno e subito divisi: quelli austriaci di lingua italiana da una parte e quelli ungheresi dall’altra. I russi non trattavano i prigionieri tutti allo stesso modo: mentre austriaci, ungheresi e germanici erano “il nemico”, gli austriaci di lingua italiana godevano di una certa simpatia. Per non parlare di quelli di lingua slava, che venivano considerati pressoché fratelli.

Quanti fossero lo sappiamo solo con approssimazione: pensiamo più di 25-30.000. Dopo alcuni giorni di marcia i prigionieri fecero una sosta in un campo nelle vicinanze di Kiev. I russi, saputo che Angelo era falegname, gli diedero da fare tutti i serramenti della stazione ferroviaria, con vitto e alloggio e pochi kopeki al giorno. Angelo rimase lì per quasi due anni, mentre nel frattempo incominciarono a giungere brutte notizie dovute alla Rivoluzione che generalmente veniva allora chiamata “Rivoluzione per la pace”.

In breve tempo i prigionieri furono nuovamente raccolti e disseminati senza ordine in grandi campi, dove le condizioni sanitarie erano notevolmente peggiorate. Le baracche siberiane erano zeppe di soldati prigionieri i quali vivevano anche a 50° sotto zero. Impossibile descrivere la situazione: aria viziata e infetta, prigionieri con i piedi gonfi, altri con i denti che si distaccavano dalle gengive, vestiti e abiti stracciati e puzzolenti, corpi divorati dalle malattie, dagli insetti e indeboliti dalle ferite. I morti di tifo congelati venivano accatastati all’aperto come la legna per essere sepolti solo con l’avvento della buona stagione.

Poco prima che finisse la guerra, in considerazione del fatto che gli irredenti si erano dimostrati ottimi lavoratori, tramite ufficiali militari italiani, diventati nel frattempo alleati, fu organizzato il loro rimpatrio. Per agevolare le operazioni di smistamento fu creato un campo soltanto per loro nelle vicinanze di Kirsanov. Si calcola che gli irredenti radunati, provenienti dal Trentino e dal Friuli austriaco, si aggirassero sulle 3.000 unità. Furono intraprese diverse iniziative da parte delle Autorità militari italiane che cominciarono a occuparsi attivamente dei prigionieri italiani, assistendoli in vario modo, compreso quello di trasportarli in Italia. Fu scelta la via orientale: partire da Kirsanov e attraversare tutta la Siberia fino a Vladivostok sulla costa del Pacifico. All’inizio i russi erano favorevoli al rimpatrio dei nostri. Poi nel 1917, quando i russi stipularono l’armistizio con gli Imperi Centrali, improvvisamente da amici gli italiani diventarono quasi nemici o quantomeno gente sospetta. Per cui i 3.000 di Kirsanov non avrebbero potuto che spostarsi a scaglioni e su treni diversi. In un regime instabile di rivoluzione e di guerra civile, il remotissimo Oceano Pacifico appariva una impresa folle: sebbene fosse l’unica tentabile.

Dopo rinvii e tentennamenti, i 3.000 cominciarono alla spicciolata il lungo viaggio di ritorno. Riuscirono a mettere insieme un treno composto da carri merci e fecero tutta la Transiberiana, lunga 9.280 km; in ventinove giorni raggiunsero la Cina. La Cina significava per tutti gli irredenti la Concessione Italiana di Tien Tsin, cioè buone caserme, vitto abbondante, docce, biancheria, uniformi e soprattutto ambiente nostrano: una specie di Paradiso.

Agli irredenti venne subito fatto “giurare fedeltà al Re e all’Italia”. All’Ambasciata chiesero ad Angelo cosa sapesse fare: “Io – rispose – sono falegname e so suonare il clarino”. Fu subito vestito con la divisa italiana e inquadrato nella banda musicale.

Tutte le delegazioni straniere avevano la propria banda e così Angelo sfilava per le vie della città durante le feste nazionali, politiche e ricorrenze varie. Fu trattato benissimo perché all’Ambasciata c’era da mangiare di tutto; dopo circa sei mesi di permanenza le Autorità italiane organizzarono via mare il rimpatrio. Finalmente il contingente degli irredenti fu imbarcato e piano piano incominciò il lungo viaggio di ritorno.

La navigazione via Suez durava dai trentacinque ai quaranta giorni e a bordo delle navi si faceva di tutto, compreso cantare per scacciare la malinconia. Gli irredenti cantavano le solite canzoni triestine quali La bora, Caligo, Ciola, ciola Bepi, I stornei… Poi furono “invitati” a cantare anche canzoni patriottiche quali O sole mio, Addio mia bella addio, Inno alla Guerra o Inno di Mameli. Queste ultime erano meno sentite e venivano cantate più per convenienza che per sentimento.

Finalmente arrivarono in vista della Sicilia, ma mentre Angelo stava ammirando gli alberi di mandarini, un sommergibile tedesco lanciò un siluro contro la loro imbarcazione. Il comandante, con una manovra velocissima, riuscì a mettere la nave di prua evitando così il siluro che passò a pochi metri. La guerra non era ancora terminata. Passato lo Stretto di Messina, finalmente sbarcarono a Napoli. Era l’autunno del 1918. Portati in una caserma allestita apposta per i prigionieri, tutti volevano ritornare subito a casa, ma fu detto loro che non potevano farlo, perché la guerra non era ancora definitivamente conclusa e nelle loro terre tutto era distrutto. Angelo entrò nello sconforto più nero: ormai disperava di trovare la moglie e le figlie ancora vive. Non aveva più notizie di loro da quattro anni.

I prigionieri furono caricati su un treno e trasportati a Torino, in un centro di “accoglienza” per prigionieri ex austriaci. Angelo fu costretto a restare in città a “purgarsi” politicamente. Gli irredenti, infatti, al ritorno dalla Russia venivano trattenuti in campi appositamente allestiti perché fossero rieducati dal punto di vista politico. Fra le autorità di fede monarchica si era diffuso il timore che in loro fossero attecchite le “idee bolsceviche” per essere rimasti tanto a lungo in contatto con elementi rivoluzionari russi. Angelo dovette subire diversi interrogatori che le autorità politiche ritennero necessari rischiando, se trovato “positivo”, di essere mandato nei campi di rieducazione nell’isola di Lipari, in Sardegna, al Forte Procolo o a Trieste-Prosecco. Senza attendere che la Commissione d’inchiesta gli desse l’attestato formale di buona condotta, Angelo fuggì. Con mezzi di fortuna arrivò a Turriaco a guerra ormai finita: era il febbraio del 1919.

Arrivato a casa, trovò la moglie Giovanna e le figlie Caterina e Maria, già grandi e, soprattutto,  vive. Le bambine non conoscevano il loro padre, tanto che la sera Caterina disse a sua sorella: “Maria, chi xe quel’omo che al va a durmir cu la mama?” (Maria, chi è quell’uomo che va a dormire con la mamma?).

Visited 77 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.