Sissi di nuovo tra noi

imagazine_icona

redazione

11 Novembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Cristina De Simone

Condividi

Si dice che sognare contribuisca ad alimentare la speranza in un mondo migliore, un punto di arrivo cui si giunge per vie diverse. In questo caso al centro del sogno coltivato dalla cervignanese Cristina De Simone, fin da bambina, è un personaggio storico di grande rilevanza, che suscita ancora, dopo cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria, appassionate reazioni.

Parliamo di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, duchessa in Baviera, imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria (1837-1898). Cristina si è avvicinata a Elisabetta d’Austria grazie alla mediazione di Sissi, il personaggio che l’attrice Romy Schneider ha egregiamente interpretato nei fortunati film del regista viennese Ernst Marischka: ‘La principessa Sissi’, ‘Sissi, la giovane imperatrice’, ‘Sissi, il destino di un’imperatrice’(1955-57).

In lei Cristina colse quella bellezza, eleganza, intelligenza, delicatezza che non aveva visto in una Barbie di plastica: Sissi la indirizzò alla ricerca di quegli aspetti imperituri che segnano la vita e la rendono degna di stima. Il fatto che Elisabetta d’Austria non ebbe vita felice impedì la banalizzazione del sentimento di ammirazione nei suoi confronti: ricordarla

rappresenta per Cristina un atto di omaggio a una donna dalle grandi qualità umane, pur senza dimenticare le sue mancanze e certe scabrosità della sua personalità. Da qui è nato il percorso che l’ha condotta a reincarnare fisicamente il personaggio nelle sembianze, nelle usanze e nel vestiario durante una serata evento in cui l’eterna Sissi è riapparsa sotto braccio dell’imperatore Francesco Giuseppe, alias Mattia Millo di Strassoldo.

E proprio l’abito, ispirato a quello indossato dall’imperatrice al matrimonio del fratello, nel 1864, a Dresda, e ritratto dal pittore Franz Xaver Winterhalter, alla fine ha assunto significato metaforico: degno ornamento della bellezza, simbolo di ricchezza, segno della trasformazione di Elisabetta da duchessa in Baviera a imperatrice, che si è dimostrata attenta ai cambiamenti storici e sensibile ai bisogni sociali.

Cristina, quando è nata la passione per Sissi?

«Quando avevo circa 8 anni: ricordo che durante il periodo natalizio, quando tutta la famiglia era riunita, si attendeva di vedere la famosa trilogia di Marischka, che tra tutti i bei film dell’epoca era quello che più mi faceva battere il cuore».

Qualcuno l’ha alimentata o è fiorita e cresciuta da sola?

«Mio nonno, classe 1908, raccontava spesso di quanto si stava bene sotto Cecco Beppe, ma la mia passione ha seguito un suo corso in autonomia: i sontuosi abiti curati nel dettaglio, la mania per il giro vita stretto, l’amore per i cavalli e i cani di grande taglia, il piacere delle lunghe passeggiate all’aperto, la magnificenza dei castelli e palazzi, la vita di corte».

Quando è avvenuto il passaggio dal mito alla storia?

«In età adulta dopo una visita a Vienna mi sono nuovamente trovata davanti a Sissi e ho avvertito l’inspiegabile desiderio di conoscerla meglio».

La scoperta del personaggio storico ha inciso sull’interesse per Sissi?

«Più leggevo e più ne restavo incantata, talvolta rispecchiandomi in lei, nel suo carattere, nel suo essere donna e nelle situazioni da lei vissute. Inoltre mi è stato di grande aiuto il fatto di aver ripercorso i suoi passi nei luoghi dove lei ha soggiornato durante le sue visite nella nostra regione. Approfondendo lo studio del personaggio si impara a distinguere le illazioni dalla verità».

Sei anni fa iniziava la creazione dell’abito di Sissi: da cosa nacque la decisione?

«Il desiderio di indossare uno stretto bustino e quell’abito meraviglioso ricamato di stelle per essere lei una volta nella vita occupava i miei pensieri, sebbene venissi bonariamente presa in giro da familiari e amici, i quali non avevano ancora compreso il livello della mia passione. Un giorno, sei anni fa, durante una chiacchierata tra amiche stavo spiegando a Michela Marchi (la sarta) il sogno che volevo realizzare. Lei mi guardò con aria incuriosita e, senza riflettere un attimo, mi disse in dialetto bisiacco: “Te lo faso mi!”. Ero al settimo cielo. Il mio sogno cominciava a prendere forma. Sono serviti quattro anni allo studio filologico sull’abbigliamento, acconciature e gioielli dell’epoca, nonché alla ricerca dei materiali e delle persone in grado di eseguire fedeli riproduzioni».

A chi giudica questa passione un frutto della nostalgia come rispondi?

«Non si tratta di nostalgia, ma di conoscenza del passato. Mi sono assunta l’impegno morale di non dimenticare quei valori e quello stile di vita che hanno contraddistinto tanti illustri personaggi della nostra storia, a cui ci si potrebbe ispirare anche oggi».

La realizzazione della cerimonia cosa ha significato per te?

«È stato il raggiungimento del mio obiettivo, ovvero riportarla in vita: la reazione inaspettata e positiva degli invitati, che si sono emozionati rivedendo Sissi, mi ha riempito di gioia e ripagato di tutti gli sforzi. Il commento più significativo è stato: “Sembri la reincarnazione di Sissi”».

Fosse stata presente, Elisabetta d’Austria avrebbe probabilmente riletto le parole da lei scritte nell’estate del 1890 quando, seduta dentro un treno che fischiava e correva veloce, lasciò un pensiero a coloro che avrebbero aperto a 60 anni dalla sua morte il plico delle proprie poesie: “Ringrazio di cuore le anime del futuro, a cui un tempo usavo rivolgermi, per avermi permesso di tornare a vivere”.

Visited 60 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.