Siamo ospiti?

imagazine_icona

redazione

30 Gennaio 2015
Reading Time: 3 minutes

Accolti ed esclusi

Condividi

“Benvenuti” recita il cartello posto poco più sotto rispetto a quello che indica il nome del paese in cui stiamo arrivando. Da queste parti, zona montagna friulana, è abbastanza frequente trovare i due cartelli accoppiati; solitamente quello di benvenuto è collocato in posizione superiore rispetto alla denominazione geografica del luogo, quasi a facilitare il lettore nella lettura e successiva comprensione del messaggio.

Quei due cartelli sono solo due semplici scritte, l’una di toponomastica, l’altra di cortesia? Oppure, esprimono la gratitudine degli abitanti verso il viaggiante che si reca in quei luoghi? O ancora, sono da intendersi come una semplice espressione formale, priva di ulteriori significati? E il visitatore: che significato gli attribuisce? Si sente maggiormente legittimato e accolto a passare in quei luoghi? Oppure, la voce computerizzata nascosta nel navigatore toglie, al guidatore moderno, il piacere di guardarsi intorno e di capire dove si trova, assorto nella voce meccanica che lo guida nell’attraversamento di tale accogliente località?

La parola “benvenuti” è, per antonomasia, sinonimo di accoglienza. Dunque, che cosa significa accogliere? Ha lo stesso valore per l’ospite e per il forestiero? Cosa cerca chi richiede di essere accolto? D’altra parte, cosa cerca chi si dimostra benevolo nell’accogliere? E chi invece non partecipa al processo di accoglienza? Andando all’etimologia del termine, il verbo accogliere deriva dal latino colligere, ossia raccogliere insieme. L’accoglienza implica dunque un’apertura per legare assieme, in un paese, in una casa, in un gruppo; l’accoglienza degli stranieri nel proprio paese, di un vecchio amico o del parente malato nella propria abitazione, del bambino con “bisogni speciali” nella propria classe. Pertanto, essere disponibili ad accogliere, significa aprirsi all’altro, offrendo le proprie cosa materiali e immateriali, mettendole a disposizione.

Accogliere vuol dire prima di tutto avere profondo interesse per l’altro, per la sua umanità, per le sue idee e la sua unicità. A tal proposito torna alla mente l’immagine del fedele cane Argo che in modo incondizionato accoglie il suo padrone dopo lunghi anni di assenza. Con quale sincerità smisurata gli animali attendono il rientro del loro padrone alla dimora, per dare una calorosa accoglienza?

Accogliere vuol dire mettersi in gioco, rendendo partecipe qualcuno di qualcosa di proprio, offrendoglielo in modo incondizionato. Accogliere significa ricevere con varia disposizione d’animo, non giudicare, non porre condizioni alla persona che si riceve, accettandola così come è. Le situazioni di coppia ci pongono spesso di fronte a questa scelta: accettare l’amato per quello che è, con pregi e difetti, oppure mettere in atto comportamenti tali da spingerlo al cambiamento a nostro piacimento?

Siamo tutti bravi ospiti? Accogliere tutti e sempre? E, in caso positivo, lo siamo nello stesso modo? E verso tutti in modo uguale? Anche verso l’amico o la moglie che ha tradito la nostra fiducia? Ci professiamo bravi ospiti per uno spirito gratuito interno di benevolenza e solidarietà? Oppure perché confidiamo in comportamenti analoghi? O ancora, perché attendiamo qualcosa in cambio?

Allontanare, escludere, eliminare sono invece le azioni che compie chi non accoglie.

E perché non si accoglie? Che caratteristiche ha la persona che non accoglie? Si può essere accoglienti a piacimento? Quali vissuti hanno plasmato il carattere di chi si oppone all’accoglienza? Non si accoglie forse per mancanza di fiducia nel prossimo? Oppure per mancanza di spirito solidale, dipendente da pregressi personali? Oppure si accoglie parzialmente, in base al momento storico e all’oggetto dell’accoglienza?

E questi comportamenti di rifiuto, che reazioni provocano nella persona oggetto di tale esclusione? Dal bambino che viene escluso dal gioco dei suoi compagni di scuola, al disabile che viene estraniato dalle esperienze dei suoi coetanei, all’anziano che viene privato della sua famiglia, allo straniero che viene maltrattato, pur con complessità e intensità diverse, le reazioni dei vari soggetti si legano tra loro, con sentimenti di frustrazione, di inadeguatezza, di rabbia verso l’esterno oppure, sul fronte opposto, con atteggiamenti di chiusura in se stessi o comportamenti lesivi della propria o altri persona.

Come soggetti operanti nel sociale, spesso ci troviamo a lavorare sulla pratica dell’accoglienza: con l’anziana che non vuole accogliere presso il suo domicilio l’operatrice di assistenza; con la famiglia che rifiuta di ascoltare le informazioni sui comportamenti aggressivi del proprio figlio; con le insegnanti che non accolgono il personale non docente come supporto al processo di apprendimento degli allievi; con i famigliari che respingono l’idea di affidare il proprio caro a una struttura residenziale.

Convinzioni personali, pregiudizi, stereotipi, fatti di cronaca, avvenimenti personali, situazioni lavorative condivise, rendono il tema dell’accoglienza uno stimolante spunto di riflessione.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.