ShorTs Trieste, ecco tutti i vincitori

imagazine_icona

redazione

13 Luglio 2016
Reading Time: 5 minutes

Conclusa la 17^ edizione del festival

Condividi

Boom di pubblico al ShorTS International Film Festival organizzato da Maremetraggio: sedi di proiezione piene per questa 17.ma edizione della rassegna, con oltre 14.000 presenze complessive, inclusi gli oltre 20 registi che sono venuti da tutto il mondo per assistere alla premiazioni, tra il Punto Enel, sede di alcuni laboratori e incontri, Teatro Miela e Piazza Verdi, dove sono stati proposti i cortometraggi, il Cinema Ariston, luogo in cui invece sono state proiettate le opere prime, l’omaggio a Segre, la sezione SweeTS 4 Kids e alcune anteprime, e ancora incontri a Palazzo Gopcevich, in Galleria Tergesteo e nella Mediateca della Cappella Underground.

94 i cortometraggi che sono passati sul maxi schermo all’aperto, di cui 35 anteprime italiane. Ad aggiudicarsi il Premio Enel di 5.000 euro al miglior corto in assoluto il brasiliano Pedro Paulo De Andrade con “O MELHOR SOM DO MUNDO”: in cui un bambino di nome Vinicius colleziona suoni del mondo, qualcosa che non può essere visto o toccato e che si rivela un lavoro davvero arduo, soprattutto quando decide di trovare il suono più grande mai sentito.

La giuria della SEZIONE MAREMETRAGGIO, composta  da  Elisa Fuksas (regista), Alessandro Corsetti (Rai Cinema), Alessandra Priante (MIBACT), Paul Baboudjian (produttore) e Cecilia Dazzi (attrice) ha motivato così la decisione: “per l’idea, la curiosità del personaggio protagonista che con l’innocenza porta avanti la sua ricerca e trasmette ottimismo e vitalità, facendoci immedesimare nel racconto dal punto di vista del bambino. Il messaggio d’amore è grande”.

IRAQI SUPERMAN” dell’iracheno Sajjad Abba vince il Premio MAREMETRAGGIO al miglior corto di animazione  “per la forza di un pugno nello stomaco. E una sfida vinta, un primo passo importante molto intimo e personale dai tratti essenziali a volte accennati che individuano le emozioni. L’idea, la lotta, l’amore rendono questo corto potente aldilà dei mezzi”.

Il premio per la MIGLIOR PRODUZIONE va a “HOLE” del canadese Martin Edralin “per il coraggio della scomessa produttiva. Una storia sulla carta respingente, dalla fotografia cruda e tagliente che esprime nella messa in scenainsolita la sua potenza. Le immagini quasi documentaristiche dai colori definiti che non temono le ombre colpisocno e fanno vivere l’esperienza senza edulcolarla con immediatezza insolita”.

MENZIONE SPECIALE all’italiano “BAGNI” di Laura Luchetti in quanto “un corto di qualità indiscussa per cura dei dettagli, per la poesia della storia che lo ha fatto emergere nella sua semplicità sognante.”

Il Premio ASSOCIAZIONE MONTATORI AL MIGLIOR MONTAGGIO ITALIANO viene attribuito a “QUANDO A ROMA NEVICA” di Andrea Baroni.

La giuria AMC presieduta da Luca Barbieri e composta da Alessandro Giordani, Sara Groppi, Eleonora Marino e Patrizia Partino ha deciso di consegnare il premio alla responsabile del montaggio Gemma Barbieri perché “ha realizzato un montaggio che sa essere liricoma anche ben ritmato, riuscendo a dosare i momenti in cui farsi invisibile a quelli in cui caratterizzarel’intera scena, gestendo un materiale complesso con maestria e facendo scelte eleganti, funzionali e mai gratuite. L’uso sapiente degli espedienti tecnici valorizza il racconto e rende il montaggio un valore aggiunto di questo film, contribuendo allo sviluppo narrativo delle storie parallele”.

Il Premio STUDIO UNIVERSAL al miglior corto italiano a “DOVE L’ACQUA CON ALTRA ACQUA SI CONFONDE” di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi, la storia di Luca, un ragazzo solitario a cui piace andare di notte a nuotare in una piscina quando non c'è nessuno e resta solo il silenzio a fargli compagnia. Finchè un lunedì una sconosciuta nuotatrice di nome Mia irrompe nel suo piccolo mondo notturno. Viene selezionatO dall’emittente tv “per la capacità di dare vita, con la leggerezza, l’essenzialità e l’intensitàdel linguaggiopoetico, all’immaginario infantile che continua ad abitare in ognuno di noi”.

Quest’opera vince anche il Premio OLTRE IL MURO la cui la Giuria ha così motivato: “Un cortometraggio che fa della semplicità e della fantasia il suo punto di forza, dove la narrazione lineare si fonde con un forte ribaltamento di prospettiva, che stupisce lo spettatore abbattendo il muro fra realtà e immaginazione, riportandolo ad una dimensione di libertà fanciullesca.”

IL PREMIO SWEETS4KIDS per il corto per bambini più votato dagli oltre 101 giurati tra gli 8 e i 13 anni va all’olandese “PANIEK” di Joost Lieuwma e Daan Velsink.

SHORTS SURF THE WEB, il corto più votato sul quotidiano online IL PICCOLO di Trieste è invece del triestino Davide Salucci, “IL PRINCIPE”.

IL PREMIO DEL PUBBLICO TRIESTE CAFFÈ al miglior corto va a “IL POTERE DELL’ORO ROSSO” di Davide Minnella.

Per la sezione NUOVE IMPRONTE, rivolto alle opere prime in concorso, selezionato dalla Giuria composta da Diane Fleri, Federico Spoletti, Marco Amenta, Marina Marzotto e Thomas Trabacchi il Premio è stato consegnato a “I TALK OTHERWISE” di Cristian Capucci: “Attraversando 9 lingue, 8 paesi e 7 anni di lavorazione, I TALK OTHERWISE rappresenta un’opera poetica, una riflessione storica che scorre sul Danubio in un racconto dallo stile moderno e visionario.  Con i postumi di Brexit nell’aria e la NATO che si riunisce oggi per rafforzare il contingente ad Est, il film di Cristian Capucci ci sembra oltre che un viaggio nell’animo europeo, un lavoro importante per riscoprire la gioia e il valore della diversità culturale in Europa, come vera ricchezza del continente e del Mercato Unico.”

Il premio al MIGLIOR ATTORE viene assegnato a Corrado Sassi, nell’interpretare ZIO ARDUINO in “ARIANNA” di Carlo Lavagna, restitusce un personaggio complesso, ingenuo, a tratti stralunato, attraverso una caratterizzazione efficace. Con pochi tratti, empatia e sensibilità, è in grado di sostenere il racconto fino al punto di svolta della protagonista mentre il premio allla MIGLIOR ATTRICE va a Ondina Quadri, protagonista di “ARIANNA” di Carlo Lavagna, per l'intensità e la misura con cui dà vita al travaglio interiore di un personaggio ambiguo, difficile, calandosi con generosità e coraggio nella vicenda umana di una giovane alla ricerca della sua identità. Il Premio “BAKEL” del pubblico alla miglior opera prima va al più votato “I RACCONTI DELL’ORSO” di Olmo Amato e Samuele Sestieri.

La Giuria della Critica SNCCI composta da Adriano De Grandis, Nicola Falcinella e Giona A. Nazzaro ha scelto il lungometraggio “I CORMORANI” di Fabio Bobbio “per lo sguardo incantato e generoso, aurorale e attento nel cogliere il fremito che accompagna il passaggio dalla linea d’ombra che separa l’infanzia dall’adolescenza. Un lavoro audace e gioioso in grado di reinventare il cinema confondendo vertiginosamente tracce e indizi, sospeso fra il cosidetto documentario e il romanzo di formazione classico. Una rivelazione potenete e commovente che contiene i sé le possibilità di un’ipotesi di rigenerazione del cinema italianotesa fra sperimentazione, invenzione e, soprattutto poesia”.

“I CORMORANI” si aggiudica anche il Premio AGPCI alla miglior Produzione che va a Mirko Locatelli e Giuditta Tarantelli di I STRANI FILM  in collaborazione con OFFICINA LAB per “aver riconosciuto ed accompagnato il talento, dando vita ad un’opera vera e curata in ogni passaggio delle produzione. Dalla fotografia, al montaggio, alla postproduzione, I CORMORANI esprime tutto l’amore, il coraggio e la capacità produttiva di cui il cinema indipendente è capace”.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.