Scrivere è entrare nei mondi degli altri in punta di piedi

imagazine francesca ghezzani

Francesca Ghezzani

30 Aprile 2020
Reading Time: 3 minutes

Intervista a Gianluca Stival

Condividi

Uno scrittore giovane, classe 1996, ma dai valori profondi e dalla penna fluida.

Queste poche parole potrebbero condensare la vera essenza di Gianluca Stival, che a soli ventitré anni viene annoverato a pieno titolo nel mondo della letteratura con pubblicazioni online e cartacee di suoi componimenti, valutate positivamente da esperti, critici e personaggi famosi.

Ha presentato poesie in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e portoghese brasiliana, apprezzate e commentate da blog di poesia internazionali. Nel 2017 viene inserito all’interno de “Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei”, edita da Aletti Editore, e pubblica il primo libro per la grande distribuzione dal titolo “Meriti del mondo ogni sua bellezza”, recensito da testate giornalistiche italiane e da blog internazionali. Nel 2018 rilascia una nuova raccolta di poesie dal titolo “AWARE – Tutte le poesie” (tradotta in francese e portoghese brasiliano) e porta a teatro il suo monologo sulla libertà dal titolo “Meriti di essere libero”. Nel 2019 continua con progetti letterari in Italia, Francia e Brasile e pubblica il terzo libro dal titolo “Scriverò di te”, edito da Editrice Veneta.

Gianluca, sembra quasi che la prosa e la poesia ti contendano… è davvero così?

“In questo momento mi sento in mezzo a questi due mondi meravigliosi: da un lato rimango saldo alla poesia perché mi ha dato la possibilità di riscoprirmi e di agganciarmi all’anima di molte persone, mentre dall’altro lato c’è la prosa che ha un fascino intramontabile e che apre molti orizzonti. Sono combattuto, anche se sono certo che il mio cuore, qualora dovessi approfondire la prosa in futuro, rimarrebbe sempre appartenente alla poesia”.

Per “Scriverò di te” era necessario affidarsi alla prosa e al racconto per narrare del tanto amato nonno Mario e della sua vita. Vuoi parlarci di come è nata l’idea di dar vita a questa raccolta?

“La storia di come è nato questo progetto è molto curiosa: quasi due anni fa mio nonno organizzò un pranzo con alcuni amici e colleghi di lavoro. Durante il pranzo, uno dei presenti gli chiese: “Perché non raccogli tutti gli episodi più importanti della tua vita in un libro?”. Da lì partì tutto, mio nonno mi chiese se avessi voglia di cimentarmi e aiutarlo: iniziai così a registrarlo, raccolsi i suoi appunti e mi misi a trovare le sue foto più belle. Dopo una quindicina di ore di registrazioni, iniziai trascrivere tutti gli episodi in cui mi raccontava del suo lavoro tra Treviso e Pordenone, dei suoi viaggi, dei numerosissimi amori in gioventù e dei pensieri su vari temi attuali”.

Potresti fare a meno della scrittura?

“Credo proprio di no. Quando, cinque anni fa, iniziai a scrivere le prime poesie in lingua straniera, mi resi conto che attraverso quelle parole ero in grado di analizzarmi e scavarmi dentro. Non era solo questione di “mettere in ordine i pensieri”, ciò che mi affascinava di più era l’impatto con gli altri: scoprii che molte cose che provavo erano le stesse per altre persone e attraverso la scrittura era come se arrivassimo a conoscerci. La scrittura è uno scambio e permette di entrare nei mondi degli altri in punta di piedi”.

Come lettore, invece, con quali aggettivi ti descriveresti?

“Mi ricordo che Herman Hesse identificava i lettori in tre categorie: il lettore ingenuo, immaginativo e quello che non legge più. Io mi identificherei come lettore immaginativo, mi piace viaggiare con la mente quando leggo e mi lascio trasportare”.

Ti sei occupato anche di opere teatrali, hai qualche nuovo progetto in merito, magari nato da questo delicato periodo di quarantena?

“Per ora non ho progetti legati al teatro, ma spesso mi è capitato di pensare a come potrebbe essere la trasposizione teatrale di “Scriverò di te”. Me la immaginerei come un monologo recitato al tramonto in mezzo a uno di quei bellissimi parchi in Friuli. Basterebbero microfono e leggio”.

Abbiamo parlato di letteratura, di arte teatrale, di valori: Gianluca Stival sa già cosa farà “da grande”?

“Questa è la domanda da un milione di dollari. In realtà ho diversi progetti per il futuro: mi piacerebbe seguire la mia passione per le lingue e cimentarmi in un lavoro che le veda protagoniste e al contempo continuerei sicuramente a scrivere. Ho già alcune idee in mente, è tutto ancora in divenire ma inizierò a delinearne almeno i punti principali”.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.