Sapori Pro Loco: tipicità, gusto e tradizioni

imagazine_icona

redazione

13 Maggio 2014
Reading Time: 4 minutes

Presentata la tredicesima edizione

Condividi

Tredici edizioni e ancora l’entusiasmo della prima volta: il 17-18 e 23-24-25 maggio a Villa Manin di Passariano di Codroipo torna l’appuntamento con Sapori Pro Loco, la manifestazione che da oltre un decennio racchiude il meglio della produzione enogastronomica tipica del Friuli Venezia Giulia. Oggi nella sede della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia a Udine, è stato presentato ufficialmente il programma.

L’organizzazione è a cura del Comitato dell’Unpli Friuli Venezia Giulia (che racchiude 236 Pro Loco) ideatore di questo viaggio nel gusto in cui il visitatore può trovare in diversi stand, tutti vicini, i sapori della regione. “Un evento – spiega il Presidente del Comitato Valter Pezzarini – che richiama migliaia di persone le quali poi utilizzano quanto “scoperto” sulle tavole di Sapori Pro Loco come base per successive visite sul territorio. Un’occasione anche per vedere all’opera il sistema regionale delle Pro Loco, vivo e appassionato grazie ai suoi oltre 22 mila volontari che ogni giorno, per tutto l’arco dell’anno, sono uno degli assi portanti del turismo in Friuli Venezia Giulia con gli eventi e sagre che organizzano, importanza sancita anche dal recente piano turistico della Regione 2014-2018”.

NOVITÁ 2014

Vivere il Friuli Venezia Giulia – Tipicità, Gusto, Tradizioni: questo lo slogan scelto per la vetrina delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole del Friuli Venezia Giulia, che quest’anno si allarga fino a comprendere il venerdì del secondo fine settimana prevedendo pure degli eventi collaterali nello spazio tra i due weekend. Altra novità la preziosa è la collaborazione con l’Ersa Fvg, l’agenzia regionale che durante tutta la manifestazione in un proprio stand promuoverà il marchio di certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari Aqua (a cui sarà dedicato anche un convegno il 29 maggio) nonché i vini Doc e Docg e i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia. Inoltre l’Ersa animerà lo Spazio Incontri con approfondimenti sulle eccellenze delle produzioni agroalimentari e sui Presidi Slow food presenti in regione coinvolgendo anche il pubblico.

LE PRO LOCO, I SAPORI

Sono 40 le Pro Loco che proporranno ai visitatori il meglio della loro produzione enogastronomica con 100 piatti tutti da gustare, dagli antipasti al dolce, i quali caratterizzano le loro manifestazioni annuali. Tra loro anche ricette locali rinomate come il frico, in tutte le sue varianti grazie a varie tipologie di formaggi e condimenti, o i cjarçons, la pasta ripiena tipica della Carnia, ma anche altre riscoperte e valorizzate proprio in vista delle manifestazioni territoriali, come per esempio le pomelle, frittelle di mele, o la torta con la crema di castagne. E poi carne e pesce per tutti i gusti, paste e orzotti, verdure e frutti di qualità. Ci sono anche la fornita Enoteca regionale, con i migliori vini del territorio e gestita dalle Pro Loco di Bertiolo e Buttrio, noti centri di produzione vitivinicola, e l’apprezzato Chiosco-bar. Quattro le Pro Loco presenti per la prima volta: Valvasone, Vilegnove di San Daniele, Fogliano Redipuglia (con lo speciale Rancio del soldato in occasione delle commemorazioni per l’anniversario della Grande Guerra) e Villa Vicentina.

I PREZZI E L’AMBIENTE

I piatti dei menù saranno accessibili alle tasche di tutti, grazie a un listino prezzi calmierato. Sapori Pro Loco è inoltre ecosostenibile visto che piatti, bicchieri e posate sono compostabili.

ASSAGGIARE LA CULTURA

Non solo buon cibo nelle giornate di festa: il prato tra le due esedre della villa dogale sarà anche punto di valorizzazione e conoscenza delle proposte culturali del territorio grazie al citato Spazio Incontri. Qui durante la manifestazione illustreranno le proprie iniziative le Pro Loco attive nei progetti del Centenario della Grande Guerra e inserite nel club dei Borghi più belli d’Italia. E poi spazio ai progetti culturali: oltre alla sopracitata Ersa Fvg, anche Legambiente e Arpa Fvg sull’impatto ambientale degli eventi più il Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni culturali con la presentazione di importanti progetti editoriali.

COLLABORAZIONI ED EVENTI

Rinnovate anche altre collaborazioni da quella con l’Usci Fvg (Unione Società Corali), con tre importanti concerti corali a Codroipo, Coderno di Sedegliano e Bertiolo, all’animazione musicale dell’Anbima Fvg (Associazione Bande Musicali Italiane Autonome), l’associazione delle bande, per tutta la manifestazione fino al gran finale del 25 maggio con spettacolo pirotecnico (data in cui ci sarà anche il concerto dei 70 giovani componenti  dell’orchestra di fiati giovanile dell’Anbima del Friuli Venezia Giulia). E ancora: gli sbandieratori del Coordinamento Gruppi Storici del Fvg (anche in piazza a Codroipo) più le passeggiate nel complesso della villa in carrozza con l’Afac (Associazione friulana amici del cavallo) e le iniziative culturali diffuse nel territorio in collaborazione con il Pic (Progetto integrato cultura) del Medio Friuli. Non mancherà la musica leggera. Il 18 maggio con l’iniziativa “Etno Note” e il 23 maggio con la  serata musicale dedicata ai giovani in collaborazione con Radio Onde Furlane. Inoltre sinergie con altre due manifestazioni che si svolgono in contemporanea sul territorio regionale, Cantine aperte e Giardini aperti.  

IL CONVEGNO GASTRONOMICO

Tra i due weekend, il 20 maggio si terrà una serata di promozione dei prodotti tipici locali nel ristorante Nuovo Doge di Villa Manin di Passariano. L’Irtef (Istituto per la Ricerca sulle Tecniche Educative e Formative) e l’Università degli Studi di Udine presenteranno l’Osservatorio sui processi di valorizzazione dei prodotti agroalimentari di eccellenza del Fvg e il programma di sorveglianza nutrizionale, in collaborazione con l’Unione Cuochi Fvg e l’Associazione Cuochi della Provincia di Pordenone. Prevista la degustazione di alcune pietanze tradizionali che rientrano nel programma di sorveglianza nutrizionale, analizzate nel contesto dell’Osservatorio in sintonia con alcuni dei prodotti offerti durante Sapori Pro Loco.

IL PROGRAMMA

Il programma completo si può sfogliare anche online sul sito web www.prolocoregionefvg.it

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.