“Risorse per l’Università? Solo in Europa”

Reading Time: 4 minutes

Intervista inedita al Magnifico Rettore dell’Ateneo triestino, Maurizio Fermeglia

Condividi

La cordialità della voce sembra trasmettere la calma necessaria ad affrontare con lucidità i momenti più complessi che il nuovo ruolo gli impone.

E nonostante i ritmi cadenzati da un’agenda fitta di appuntamenti, Maurizio Fermeglia, neo rettore dell’Università degli Studi di Trieste, non si scompone di fronte a un’analisi articolata sul presente e sul futuro dell’Ateneo triestino.

Professor Fermeglia, partiamo solo un attimo dal passato. Lo scorso mese di giugno è stato eletto Magnifico Rettore: che significato ha per lei questa responsabilità?

«La mia vita è inevitabilmente cambiata. Ho dovuto “posteggiare” la mia passione per la ricerca, dedicandomi maggiormente ad aspetti di carattere amministrativo e organizzativo. Tuttavia, ho voluto continuare a tenere le lezioni del mio corso: desidero infatti mantenere attivo il mio rapporto con gli studenti».

Veniamo al presente: come giudica lo stato di salute della sua Università?

«Come tutti gli atenei italiani, siamo stati contagiati da un virus di natura endemica. Uso questa metafora per spiegare come il taglio lineare delle risorse da parte dello Stato stia creando grossi scompensi. Se si taglia sull’Università, si taglia sul futuro del Paese. In particolare nel caso di un Paese come l’Italia che, non avendo materie prime o energia disponibili e avendo un alto costo del lavoro, dovrebbe investire nella “produzione” di cervelli».

Un’accusa chiara e diretta.

«Sono vent’anni che i nostri governi, di qualsiasi bandiera politica, stanno picchiando sul sistema universitario, quindi ben prima della crisi. Solo che ora gli effetti si vedono in maniera eclatante».

Ovvero?

«Faccio un esempio concreto. Negli ultimi otto anni l’Università di Trieste ha registrato un calo del 33% del numero di docenti, passando da 1.000 a 670. Noi ci siamo impegnati a mantenere inalterata l’offerta didattica, ma in questo modo i docenti si trovano sovraccaricati nell’insegnamento, dovendo ridurre il tempo dedicato alla ricerca».

Prospettive per i giovani ricercatori?

«Purtroppo è tutto bloccato. Secondo le decisioni ministeriali, le dismissioni dei docenti vengono fatte esclusivamente in base alla carta d’identità, ovvero nel momento in cui vanno in pensione. Nel 2012 l’Università di Trieste ha perso in questo modo una cinquantina di unità di personale, a fronte di risorse che hanno consentito di rimpiazzarne meno di dieci. In tale contesto i giovani ricercatori sono sempre più demotivati perché non vedono alcuna prospettiva davanti a loro. Ecco perché ritengo che i nostri governanti abbiano scarsa consapevolezza della portata del problema: ci costringono a curare una malattia grave con l’aspirina, la febbre anche scenderà ma non è così che se ne esce».

Concentriamoci nuovamente sull’Università di Trieste: quali sono i suoi punti di forza?

«Nonostante tutto, cito la qualità della ricerca: qui è ancora possibile offrire degli ottimi dottorati. Permane inoltre elevata la qualità dell’offerta didattica, come dimostrato dai recenti rilevamenti effettuati tra gli studenti. Un ulteriore aspetto, non trascurabile, è che ci troviamo in un territorio favorevole sia in ambito scientifico che culturale».

In una situazione operativa da lei definita drammatica per la carenza di risorse, quali sono gli obiettivi realisticamente raggiungibili nel corso del suo mandato di Rettore?

«Essenzialmente due: riuscire a stabilizzare l’offerta didattica sui livelli attuali sarebbe già un ottimo risultato; il secondo, invece, è quello di potenziare la capacità di attingere a fondi europei per la ricerca scientifica, dato per scontato che i fondi italiani non ci sono o sono difficilmente raggiungibili».

Dall’Europa al Friuli Venezia Giulia: come dovrà svilupparsi il rapporto tra le due università regionali di Trieste e di Udine?

«Io e il mio omologo udinese, il professor Alberto Felice De Toni, siamo entrambi due ingegneri chimici: abbiamo visioni comuni e ci capiamo molto rapidamente. Siamo consapevoli che se non si collabora si rischia grosso. Per questo, anche assieme alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), abbiamo già siglato degli accordi in tal senso».

Un primo passo verso la fusione delle due Università?

«Assolutamente no. Sarebbe un percorso complicato e, soprattutto, molto dispendioso di risorse. A essere necessaria sarà invece una forte sinergia».

L’anno 2012 ha fatto registrare un sensibile calo delle immatricolazioni in tutti gli atenei italiani. Trieste è andata in controtendenza: secondo lei perché?

«Mi piace pensare che il motivo sia la qualità dell’offerta didattica. La nostra popolazione studentesca si aggira stabilmente attorno alle ventimila unità. In attesa dei dati ufficiali di quest’anno, siamo fieri di non aver alzato le tasse universitarie».

In conclusione, un consiglio per i futuri universitari. L’evoluzione del mondo del lavoro è costante e spesso difficilmente prevedibile: a suo avviso quali sono i corsi di laurea destinati ad avere maggiori sbocchi occupazionali nei prossimi anni?

«I settori tecnologici, delle scienze della vita e delle scienze sociali e umane, statisticamente parlando, garantiscono un’occupazione prima di altri. Ma, ancor prima che da Rettore, mi permette di dare un consiglio da genitore?».

Prego.

«Quando mio figlio era piccolo gli ho fatto provare un sacco di attività sportive perché speravo che non praticasse il calcio. Ora, a 23 anni, è un calciatore… Cito questo esempio per dire ai giovani che si iscrivono all’Università di scegliere percorsi di studio in grado di suscitare la loro passione. Fortunatamente, la percentuale dei laureati del nostro ateneo che trova lavoro dopo un anno dalla laurea è oltre la media nazionale. Senza distinguo di settori».

Il Professor Maurizio Fermeglia si è laureato in Ingegneria chimica nel 1980 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trieste. Ricercatore dal 1981 al 1983 presso la Denmark Technical University (DTH), nel 1984 ha preso servizio presso il dipartimento di Ingegneria chimica dell’Università di Trieste, quale ricercatore universitario vincitore di concorso nel settore Principi di Ingegneria chimica. Ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento di Ingegneria e Architettura dal 2006 al 2012 e quello di presidente del Consiglio delle Strutture Scientifiche dal 2010 al 2012. Dal 1 agosto 2013 ricopre il ruolo di Magnifico Rettore.

Visited 54 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.