Riciclo e solidarietà

imagazine livio nonis

Livio Nonis

2 Ottobre 2019
Reading Time: 5 minutes

Chei dai taps

Condividi

Un semplice tappo svitato dalla bottiglia di plastica, fino a non molti anni fa, veniva gettato nell’immondizia senza nessun riguardo o attenzione. Poi, di punto in bianco, è diventato un oggetto da custodire. Cos’è successo? Un gruppo di lavoro (così piace essere definito), Chei dai Taps di Ruda (Quelli dei tappi di Ruda), ha iniziato una raccolta, a scopi benefici, e fatto diventare importante questo piccolo, minuscolo oggetto, tant’è che attorno a esso è nata una e vera e propria organizzazione.

Andiamo per gradi e vediamo come è nato questo gruppo. Era il 2004 (quest’anno si festeggiano i 15 anni di “lavoro”, se fosse un matrimonio si festeggerebbero le nozze di cristallo) quando un alpino di Torviscosa, Ottorino Sguazzin, fece conoscere a due esplosivi coniugi rudesi, Bruno e Vanilla Lugano, alcuni volontari che raccoglievano tappi di plastica che poi consegnavano a una fabbrica di Chions di Pordenone per la trasformazione. Il ricavato ottenuto per la consegna dei tappi veniva destinato a opere di beneficenza.

“Perché non portare anche nella Bassa Friulana questa iniziativa?”, si sono detti i signori Lugano. Dopo un attimo di riflessione decisero di recarsi dai responsabili della Protezione civile di Ruda per spiegare il loro progetto. L’iniziativa venne accolta in modo positivo, soprattutto dall’amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco Alfonso Marcellino Sgubin, che concesse una vecchia casa nell’Amideria Chiozza.

Grazie a Mario Lenarduzzi, Mario Gratton e Beppino Carlet partì quest’avventura. Altre persone si sarebbero unite successivamente, una ventina in tutto. Raccontato come nacque il gruppo Chei dai Taps, ora analizziamo la filiera produttiva, da quando il tappo viene svitato a quando diventa un prodotto di nuovo consumo, ricordando che, alla fine, il ricavato di questo lavoro viene devoluto alla “Casa Via di Natale” Franco Gallini di Aviano che sostiene, donando vitto e alloggio, i famigliari dei malati del vicino CRO (Centro Regionale Oncologico).

Il sacchetto di tappi: il suo percorso

Solitamente il tappo viene depositato in un sacchetto di nylon, quindi, a discrezione dell’organizzazione del comune in cui viene effettuata la raccolta (tutto il Friuli Venezia Giulia è interessato, e parzialmente anche le vicine Slovenia e Austria) viene portato o in parrocchia o presso le sedi dei donatori di sangue, degli alpini, delle protezioni civili o di singoli privati cittadini. Quando il numero di sacchetti è cospicuo, la Protezione civile, con i propri mezzi, li trasporta nella sede principale a Ruda, in località La Fredda.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Selezione e preparazione per il trasporto

Arrivati alla prima destinazione, i sacchi contenenti i tappi passano un minuzioso controllo; i volontari hanno creato un sistema di semplici calamite per verificare che i tappi si ano di plastica: se inavvertitamente qualcuno avesse messo nel sacchetto tappi di metallo, il magnete li scoprirebbe e verrebbero gettati nei contenitori di solo ferro. Un’operazione importante al fine di non rovinare i macchinari della ditta che poi riceverà il materiale. Questa cernita permette poi di preparare dei grandi sacchi, dal peso di circa 3 quintali l’uno, che verranno poi sistemati su dei camion, con destinazione la ditta Imbal Nord di Tombelle di Vigonovo, in provincia di Venezia. Pur all’apparenza semplice, il controllo dei tappi è faticoso: i volontari hanno l’occhio vigile e riescono a trovare altre impurità che la calamita non può conoscere come l’alluminio, la plastica non conforme e altro. La sede di Ruda è meta di visite d’istruzione da parte delle scuole e, in quelle occasioni, anche i bambini, muniti di guanti, si divertono a compiere questa operazione.

Trasporto e utilizzo nella sede finale

Quello di Tombelle di Vigonovo è uno stabilimento dedicato alla raccolta e alla lavorazione di materiale plastico, dove mediante l’utilizzo di compattatori, container e macchinari tecnologicamente all’avanguardia, viene eliminata ogni piccola impurità, assicurando risultati altamente professionali. Finito questo procedimento, il materiale plastico viene lavato e macinato, divenendo pronto per essere rilavorato. Alla fine si avranno nuovi pallet o cassette per la frutta, o altro ancora.

Alcuni numeri

Per scoprire quanti tappi sono stati controllati finora, bisogna affidarsi alla matematica, quella semplice, ma efficace, delle elementari. Il questi 15 anni, con la raccolta dei tappi, sono stati devoluti 130.000 euro alla “Casa Via di Natale”. Tenendo presente che un chilogrammo di tappi viene remunerato con 0,20 euro e che ce ne vogliono 500 per fare un chilogrammo, calcolatrice alla mano: 130.000 euro/0,20 equivale a 650.000 chilogrammi. Questo dato (650.000) moltiplicato per 500 dà un risultato sorprendente: 325 milioni (325.000.000) di tappi controllati.

Tenendo presente che ogni anno per questo scopo vengono erogati a tutti i “tappisti” d’Italia un totale di 38.000 euro e che Ruda ne riceve mediamente 8.500 euro, si desume che un quarto della produzione italiana passa per questo paese della Bassa Friulana. Il gruppo di lavoro, una quindicina di persone, tutte assolutamente volontarie, si ritrova ogni martedì, dalle 13 alle 17, nella vecchia casetta in località “La Fredda”, nell’interno dell’Amideria Chiozza, con qualsiasi temperatura, con il caldo afoso dell’estate o nel freddo inverno: muniti di guanti e grande volontà controllano tutto il materiale arrivato dalle varie parti della regione.

Ognuno sa quello che deve fare e lo fa con grande passione. Unico neo è l’età avanzata dei componenti della squadra: si va dai 60 agli 84 anni. Ci vorrebbe anche qualche giovane che li affiancasse per dare continuità a questo lavoro. L’amministrazione comunale, nel 2005, ha conferito loro “La Croce di Malta”, un riconoscimento per il lavoro volontario e di solidarietà svolto, e chissà che, forse, vista la costanza e l’impegno, per queste nozze di cristallo possa concedere il bis.

 

I nomi dei primi volontari:

Ennio e Sonia Antonelli, Lidio Virgolin, Donata e Franco Quargnal, Rina Cocetta, Luisa Dominato, Franca Lena, Luciano Snidero, Solidea Spanghero, Francesco Gratton, Enio Scarabelli, Alessandro Paparoni, Edi e Elena Piovesan, Lucio Fuart, Alfredo Visintin, Giovanna Patti, Enio e Alida Scarpin, Adriano e Franca Quargnal.

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.