Resilienza delle comunità locali, Gorizia capofila di un progetto europeo

imagazine_icona

redazione

20 Gennaio 2021
Reading Time: 4 minutes

Ritorna il laboratorio “Let’sGo! Europe”

Condividi

Let’s Go! Europe –  il laboratorio di progettazione europea attivato tra Comune di Gorizia e Istituto di sociologia internazionale – Isig riprende nuova forma.

Nato nel 2014 con l’idea di poter offrire ai giovani un’esperienza nell’ambito delle politiche europee, dopo aver attratto anche finanziamenti messi in campo da privati, il laboratorio è ora frutto di una nuova riprogettazione alla luce anche di “Resiloc – Resilient Europe and Societies by Innovating Local Communities”, che vede il Comune di Gorizia partner di un progetto sulla resilienza delle comunità locali e sulla capacità delle stesse di reagire positivamente alle crisi e alle emergenze.

“Principale obiettivo di Let'sGo! Europe – spiega l'assessore comunale alle Politiche giovanili, Marilena Bernobich – è fornire ai giovani un'opportunità formativa e lavorativa  sviluppando competenze nell'ambito della progettazione europea, approfondendo la conoscenza delle possibili e più consone linee di finanziamento (comunitarie, nazionali, regionali), nell'individuazione e nella creazione dei partenariati e facendo esperienza realizzando proposte progettuali concrete grazie al coordinamento e alla professionalità degli esperti ricercatori di Isig che faranno da tutor ai ragazzi”.

La sinergia tra Comune e Isig si riconferma anche nella partnership al progetto in cui l’istituto goriziano svolge il ruolo di responsabile dell’attività definita “raccomandazioni sulle strategie per migliorare la resilienza”, con il compito cioé di contribuire alla raccolta e analisi dei feedback riguardanti la realizzazione di un’esercitazione complessa di protezione civile prevista per l’anno 2022 a Gorizia, oltre che a fornire possibili raccomandazioni per migliorare la resilienza in Europa.

Il Comune è entrato ufficialmente nel progetto gestito dal lead partner tedesco Fraunhofer Institute for Material Flow and Logistics” il 31 agosto subentrando al partner norvegese, Città di Bergen e incassando risorse per 178.437,50 euro, a valere sul bando Horizon 2020 – Ricerca e Innovazione.

“Il filo conduttore di Resiloc – aggiunge il vicesindaco Stefano Ceretta – è la resilienza, con questo progetto si mettono in campo nuove strategie per creare una rete di soggetti che coordini risposte in situazioni di pericolo per tutelare la popolazione locale. Questa rete verrà composta dalla Protezione civile, dai giovani e dalle associazioni del territorio che lavoreranno in sinergia. Progetto che, assieme al laboratorio di progettazione europea Let's Go! Europe, prevede un'ampia collaborazione con le politiche giovanili”.

Per raggiungere l’obiettivo tematico di identificare nuove strategie per migliorare processi di preparazione delle comunità locali contro qualsiasi tipo di pericolo, sia pianificato che non, ruolo strategico sarà quello svolto dai local resilience teams che le diverse comunità locali si apprestano a individuare.

Quella ideale identificata dal gruppo di lavoro del Comune di Gorizia, con i suoi Servizi sport, politiche giovanili e protezione civile, vede un nucleo “sociale” idealmente rappresentato da componenti che possano aggregare la parte degli esperti nel campo sociale, come appunto il laboratorio di progettazione europeo Let’s Go Europe!, il servizio comunale punto giovani come collettore del target giovanile, associazioni culturali e sportive, le Università sul territorio e l’ufficio statistica per l’importanza della raccolta e confronto di dati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre alla parte sociale, emerge il ruolo del nucleo “tecnico” composto da: Servizio di protezione civile di Gorizia, Centro operativo comunale (COC), mondo del volontariato, Protezione civile e Croce Rossa, la quale svolge anche un ruolo nel nucleo del sociale.

In un partenariato composto da oltre 20 membri, il Comune di Gorizia sta provvedendo a una selezione pubblica, per curriculum e colloquio, per l’assunzione a tempo pieno e determinato di un funzionario amministrativo – contabile – progetti europei (cat. D1) da marzo 2021 a novembre 2022 da impiegare nel progetto Resiloc e nelle sue connessioni con il laboratorio giovanile di progettazione europea – Let's Go! Europe. Oltre ai requisiti di ordine generale, il candidato dovrà possedere requisiti specifici ed esperienze lavorative pregresse e dovrà: essere in possesso di elevate conoscenze pluri-specialistiche (diploma di laurea o diploma di laurea specialistico); aver svolto attività lavorativa documentata con contratti di lavoro autonomo, in collaborazione o subordinato, presso o in collaborazione con enti pubblici e/o organismi di diritto pubblico nella gestione di progetti finanziati da bandi europei; avere un'ottima conoscenza della lingua inglese che verrà accertata durante il colloquio previsto per la selezione. Nello specifico la persona dovrà occuparsi della segreteria organizzativa del progetto, della sua gestione amministrativa, finanziaria e contabile, della comunicazione e disseminazione allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della resilienza, sui benefici sociali e in generale sui risultati del progetto, ma anche del coordinamento del local resilience team e dell’attività di networking tra le sue componenti sociale e tecnica, allo scopo di mantenere presente e vitale il rapporto tra le istituzioni e gli organismi di gestione dell'emergenza e la popolazione della comunità anche nel contesto transfrontaliero.

La figura selezionata supporterà inoltre la Protezione civile di Gorizia per l’organizzazione dell’esercitazione Field Trial che si svolgerà sul campo nella primavera del 2022 e si rapporterà con l’Istituto di sociologia internazionale di Gorizia e con il Centro Eurodesk Gorizia per lo sviluppo del laboratorio Let’s Go! Europe con lo scopo di presentare proposte progettuali a valere sui diversi programmi europei e stimolando il coinvolgimento dei giovani del territorio.

Il bando è reperibile sul sito del Comune di Gorizia, alla sezione “amministrazione trasparente – bandi di concorso”, con scadenza il prossimo 14 febbraio.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.