Problemi all’udito, da Trieste soluzioni all’avanguardia

imagazine_icona

redazione

23 Febbraio 2023
Reading Time: 4 minutes

Sia Cattinara che il Burlo Garofolo in prima linea nella cura dei deficit uditivi e della sordità. Nuove prospettive anche grazie agli interventi chirurgici

Condividi

TRIESTE – Il 3 marzo su tutto il territorio nazionale si svolgerà la seconda Giornata di Sensibilizzazione dell’Udito orientata a “Sensibilizzare la cura dell’orecchio e dell’udito”.

La manifestazione è organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) con la cooperazione della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) ed è sintonizzata, con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’OMS.

L’Unità Clinica Operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Cattinara, diretta dal prof. Giancarlo Tirelli, per l’occasione intende far conoscere alla popolazione l’impegno realizzato dalla Clinica negli ultimi 5 anni per correggere chirurgicamente le diverse forme di sordità nel soggetto adulto che non ottiene risultati soddisfacenti con i comuni apparecchi acustici.

I cali dell’udito causati da un problema prevalente all’orecchio medio vengono trattati mediante l’applicazione di protesi ancorate al cranio, note con l’acronimo BAHA (Bone Anchored Hearing Aid). Grazie alla semplice applicazione in anestesia locale di una vite in titanio dietro al padiglione auricolare e ad un processore fissato ad esso, l’orecchio interno del paziente riceverà il suono bypassando l’orecchio medio non correttamente funzionante. Per le ipoacusie più gravi che non trovano rimedio con le protesi acustiche tradizionali viene utilizzato invece l’impianto cocleare conosciuto come “orecchio bionico”, ovvero l’inserimento tramite un intervento di microchirurgia in anestesia generale di un array di elettrodi all’interno della coclea fortemente danneggiata, per ripristinare la via neurosensoriale e consentire al suono di raggiungere i nuclei uditivi cerebrali. Il paziente terminato il percorso riabilitativo con audiometrista e logopedista, troverà giovamento acustico già dopo un mese dall’intervento e miglioramento cognitivo nei primi 3-6 mesi dall’intervento chirurgico. L’impianto cocleare è infatti ad oggi il miglior trattamento per l’ipoacusia percettiva severa-profonda bilaterale e/o monolaterale, anche nel soggetto bambino, adulto ed anziano, che non trova giovamento dalla protesizzazione acustica tradizionale. Ad oggi sono stati trattati con tali metodiche e ottimi risultati oltre 100 pazienti.

Ogni anno presso la clinica ORL di Cattinara si effettuano circa 1.000 interventi chirurgici maggiori e più di 25.000 prestazioni otorinolaringoiatriche; l’equipe medica costituita da 10 chirurghi e affiancata da tre tecnici audiometristi e due logopediste è in grado di far fronte a tutte le patologie delle vie aerodigestive superiori e del distretto testa e collo di pertinenza otorinolaringoiatrica. Negli anni si è ottenuta oltre che a un’elevata competenza nel campo della chirurgia oncologica e della chirurgia endoscopica anche una solida esperienza nel trattamento chirurgico della sordità e delle patologie dell’orecchio; solo nel corso dell’ultimo anno nonostante le ristrettezze dovute alla pandemia sono stati eseguiti 75 interventi di microchirurgia otologica oltre al posizionamento di 16 impianti cocleari. Oltre 160 pubblicazioni su riviste scientifiche di rilevanza mondiale suggellano l’operatività clinica tradotta in dati validati dalla comunità scientifica internazionale.

Il deficit uditivo è il più comune problema sensoriale dell’infanzia ed è una condizione ad altissimo rischio per lo sviluppo di un bambino. L’effetto è tanto maggiore quanto più severa è la perdita uditiva e quanto più precocemente si instaura. Ogni anno nascono in Italia circa 1.000 bambini con un difetto uditivo permanente e circa altri 1.000 bambini sviluppano un deficit uditivo permanente prima dell’adolescenza. Un danno uditivo presente già alla nascita, se non diagnosticato e trattato molto precocemente, può seriamente compromettere l’acquisizione linguistica e può tradursi in uno svantaggio difficilmente rimediabile, caratterizzato da difficoltà comunicative, relazionali, emotive e scolastiche che coinvolgono non solo il bambino ma anche la sua famiglia, la scuola e la comunità. Fortunatamente, i notevoli progressi tecnologici e scientifici hanno negli ultimi anni dimostrato che l’identificazione precoce delle sordità tramite lo screening uditivo neonatale e la sorveglianza uditiva dei pediatri e l’utilizzo di apparecchi acustici o impianti cocleari si può oggi offrire la possibilità di recupero uditivo ottimale, assicurando uno sviluppo nella norma

La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Audiologia del Burlo Garofolo, diretta dalla dr.ssa Eva Orzan, è da sempre in prima linea nella cura dei deficit uditivi e le sordità dei bambini e dei ragazzi: coordina il programma di screening uditivo neonatale universale e di sorveglianza audiologica di tutta la Regione Friuli Venezia Giulia ed è riferimento regionale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento protesico, protesico-chirurgico e riabilitativo delle ipoacusie e delle sordità infantili.

Ogni anno si effettuano circa 800 interventi chirurgici e più di 20 mila prestazioni ambulatoriali, e sono più di 1000 i bambini che portano apparecchi acustici e impianti cocleari e che sono curati al Burlo, provenienti da tutte le regioni italiane. Gli specialisti medici della struttura lavorano in stretta collaborazione con audiometristi e logopediste per offrire visite, valutazioni, ricoveri, interventi chirurgici e trattamenti riabilitativi con un approccio precoce, multi-specialistico, mini-invasivo, ad alto contenuto tecnologico. Per le problematiche complesse, come ad esempio le sordità nell’ambito delle malattie rare o sindromiche, sono stati creati, nell’ambito dell’Istituto, dei percorsi diagnostici e terapeutici diagnostici in stretta collaborazione con gli oculisti, i radiologi, i genetisti e i pediatri dell’Istituto, per offrire cure in linea con i più recenti standard internazionali, oltre che garantire un percorso di cura personalizzato e innovativo. Vi è particolare attenzione alla continuità di cura, sempre in stretta alleanza con la famiglia e il territorio di provenienza. Tutto il personale è impegnato nella formazione e nella ricerca scientifica per la quale la Struttura è diventata riferimento di studi e progetti sulla sordità infantile a livello nazionale e internazionale.

L’occasione della seconda giornata dell’udito, dedicata quest’anno alla sensibilizzazione degli operatori delle cure primarie, vede l’Audiologia del Burlo Garofolo nuovamente impegnata. 

Dal 3 marzo al 3 aprile sarà attivo un indirizzo mail a disposizione esclusiva dei pediatri e degli operatori delle cure primarie. Attraverso la mail pediatri.giornatamodialedelludito@burlo.trieste.it gli audiologi, logopedisti, audiometristi e audioprotesisti dell’Audiologia del Burlo risponderanno a quesiti diagnostici, clinici e scientifici riguardanti l’orecchio e l’udito dell’età evolutiva che gli operatori delle cure primarie vorranno porre agli specialisti. L’obiettivo è quello di condividere con gli operatori delle cure primarie le conoscenze degli attuali percorsi di indagine, trattamento, supporto e riabilitazione delle sordità infantili, in una prospettiva di autonomia comunicativa e di apprendimento per la maggior parte dei bambini con deficit uditivo.

 

Visited 176 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.