Premio Caterina Percoto, sei friulani in finale

imagazine_icona

redazione

7 Novembre 2022
Reading Time: 3 minutes

Il 25 novembre la proclamazione del vincitore

Condividi

Sono dieci le autrici e autori in gara, dopo la prima selezione ufficiale, alla 9^ edizione del Premio Letterario Caterina Percoto, il contest biennale promosso dal Comune di Manzano – Assessorato alla Cultura, rivolto a scrittori adulti e ai giovani, sempre attraverso la forma racconto, cifra stilistica cara alla scrittrice friulana che ha tramandato una straordinaria documentazione culturale e antropologica dell’Italia fra Risorgimento e unità nazionale.

Se il tema 2022, ispirato da un estratto della novella La coltrice nuziale sulla repressione austriaca di Jalmicco (1848) ha confermato la piena attualità del pensiero e dell’opera di Caterina Percoto, sono oltre un centinaio i partecipanti della sezione Adulti: contributi arrivati da tutta Italia e anche dall’estero.

I dieci finalisti 2022, che si sono cimentati in plot a piacere, entro un massimo di ventimila caratteri, intorno al tema “Tra i figli di due Paesi egualmente liberi, egualmente potenti, bella è l’unione di sangue! Ella è preludio di quella santa alleanza, che nel cospetto di Dio stringerà un giorno, come altrettante sorelle, tutte le nazioni della terra, sono la autrice torinese Rosella Bottallo conFutura”, il cittadino argentino – di origini friulane – Leonardo Atilio Giavedoni con “Confins batûts”, la potentina Sandra Puccini con “Binario 16”, il milanese Fabrizio Bozzetti con “Ritrovarsi” e ancora la goriziana Egle Taverna con “Lidrîs çjoncjadis” e i friulani Gian Paolo Polesini con “La notte del tenente Parisi”, Alberto Rochira con “Il dilemma dell’ufficio rosso”, Luca Maggio Zanon con “Pafaschitur”, Renzo Brollo con “Spara Iuri spara” e Raffaele Serafini con “Smelina”.

Ad annunciare la decina finalista è l’Assessore alla Cultura del Comune di Manzano Silvia Parmiani, di intesa con la Giuria del Premio Percoto 2022, presieduta dalla giornalista e scrittrice Elisabetta Pozzetto e composta inoltre, con Silvia Parmiani, da William Cisilino, Elisabetta Feruglio, Valter Peruzzi, Walter Tomada.

«Siamo davvero soddisfatti della partecipazione registrata quest’anno al Premio Percoto, promosso dalla nostra Amministrazione con cadenza biennale – osserva l’Assessore alla Cultura Silvia Parmiani –. L’attenzione di autrici e autori di tutta Italia si è moltiplicata per questa 9^ edizione, così ‘necessaria’ per attraversare il tema della guerra proprio nei mesi in cui tutti siamo costretti a confrontarci con lo spettro concreto del conflitto. Ringraziamo con entusiasmo i partecipanti e la Giuria, insieme ai media che hanno permesso di veicolare il bando. A brevissimo l’annuncio dei vincitori 2022, siamo al lavoro per un’edizione speciale dell’evento di premiazione previsto per il 25 novembre, con molti ospiti e dialoghi d’autore. Una festa nel segno di Caterina Percoto, che sarà anticipata dall’inaugurazione del Percorso letterario e turistico a lei dedicato, sul territorio».

Se di un “Rinascimento” intorno alla figura di Caterina Percoto si parla ormai ad ampio raggio, attraverso molte ricognizioni che attestano il crescente interesse negli ultimi anni di ricercatori stranieri, in particolare francesi e anglo-americani verso questa autrice, una concreta pietra miliare è rappresentata dal progetto che il Premio Percoto ha avviato per un nuovo ciclo di studi su Caterina Percoto in partnership con l’Università di Trieste.

«Di pari passo con l’impegno per il Premio – spiega la presidente di Giuria del Percoto, Elisabetta Pozzetto – abbiamo raccolto la sfida per un programma che incentivasse la ricerca e la promozione di iniziative culturali e scientifiche su Caterina Percoto, a Manzano e in Friuli Venezia Giulia. Un obiettivo che ha registrato quest’anno la convergenza di un team dedicato di studio all'Università di Trieste, grazie all’interesse della docente di letterature comparate Sergia Adamo, e del ricercatore friulano Jessy Simonini. Ci sono eventi di rilievo sui quali stiamo ragionando, e che nei prossimi mesi offriranno pubbliche occasioni di riflessione e omaggio per una scrittrice friulana che merita ancora di essere letta, studiata, e fatta conoscere a un più ampio pubblico di lettori e lettrici».

 

Visited 59 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.