Portare cultura ovunque

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

31 Gennaio 2019
Reading Time: 3 minutes

Comitato Friulano Difesa Osterie

Condividi

Di una cosa il Friuli ha un’abbondanza straordinaria che quasi non esistono eguali nel resto d’Italia, il suo patrimonio di osterie, bar, caffè e ristoranti dove i clienti non mancano mai, perché per il friulano c’è un rito, quella del bere un buon bicchiere di vino prima di andare a casa per il pranzo; per lui l’osteria è qualcosa di “sacro” che viene subito dopo la Chiesa.

Una tradizione che lo può portare a fare la via crucis delle osterie, visitandone 7 come si fa con le Chiese nel giorno del Venerdì Santo, per avere i favori di un santo che ancora non c’è…

Sono passati trentacinque anni dalla nascita del Comitato Friulano Difesa Osterie: in quel tempo oramai lontano, un gruppo di udinesi e friulani veraci decise d’intraprendere una battaglia, tutt’oggi in corso, contro fast food, pizzerie, kebab, cineserie e altri locali non ben definiti, non fedeli secondo loro alla civiltà friulana del buon bere e del mangiare. L’osteria è il luogo che incarna al meglio la cucina friulana: una cucina semplice, priva di sofisticazioni ed eccessi e, pertanto, genuina. Un ambiente non solo destinato per “bere e mangiare”, ma anche per incontrare chi ha voglia di stare insieme, per raccontare della vita e per trovare quei valori come il calore e la solidarietà.

Lo Statuto del Comitato, che sancisce questi postulati, fu coniato nel 1984 grazie alla visione illuminata del suo primo presidente: Luciano Feruglio; da allora, nonostante siano passati sette lustri, periodi belli, buoni e brutti, e malgrado tanti amici non ci siano più, questi princìpi ritornano attuali. Nella società odierna, infatti, sono in costante ascesa gli investimenti nel turismo enogastronomico per vivere il cibo come cultura ed esperienza, per sviluppare da esso il patrimonio storico e artistico del luogo.

Così, in tempi di rinnovamenti, alla presidenza del Comitato Friulano Difesa Osteria non c’è più il volto noto di Enzo Driussi, ma un altro Enzo, più conosciuto come il maresciàl Mancini, il quale con forza ed entusiasmo sta portando avanti la difesa delle osterie. La sua storia è nota: di origini per metà napoletane, è figlio di Ulrico, pure lui maresciallo; a 42 anni, dopo l’agognata pensione, rileva con Gigi Il Rosso la gestione dell’osteria “al Vecchio Stallo” di Udine, che porterà avanti fino al compimento del sessantesimo anno di età, lasciando poi la conduzione dell’attività ai suoi due fratelli Mario e Maurizio.

Una ventata d’aria nuova insomma, dove spiccano le attività realizzate, come quella nel ristorante “da Toni” a Gradiscutta di Varmo, una partecipazione alla trasmissione Sereno Variabile di Raidue e tantissime altre iniziative. Prospettive che fanno ben sperare nel raggiungimento dell’obiettivo di fare rete attorno alle osterie e di promuovere le eccellenze del territorio.

Peraltro, in occasione di un recente incontro del presidente Enzo Mancini col Comune di Udine, il sindaco Pietro Fontanini e l’assessore Maurizio Franz si sono impegnati a riportare il Comitato tra i protagonisti del XXV Friuli DOC, come avveniva già in passato, con l’augurio che le osterie cittadine possano lanciare un menù fisso di piatti friulani, uguale per varietà e prezzo. Inoltre, per mantenere la tradizione di quaresima legata alla renga e al baccalà, nella ricorrenza del mercoledì delle ceneri che apre le porte a primavera, hanno proposto la realizzazione di un menù degli osti, identico per tutte le osterie. L’incontro a palazzo d’Aronco è proseguito con un “monito” affinché nei locali non si disperdano quei valori di promozione e riscoperta, insiti nei sapori antichi di una volta, oltre che nelle tradizioni e nell’ospitalità friulana.

Tra i prossimi progetti, anche seguendo il consiglio contenuto in un discorso pubblico del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “di portare cultura ovunque, anche nelle osterie”, è stata prevista, assieme all’Associazione Cervignano Nostra, di organizzare un’iniziativa denominata “Osteria In Libri”. Trattasi di alcune presentazioni con gli autori che si terranno tra febbraio e marzo, all’interno di alcuni locali affiliati al Comitato e che vedranno la partecipazione di scrittori come Angelo Floramo, Ferruccio Tassin e tanti altri. Gli incontri si svolgeranno tra Cervignano del Friuli e Udine.

Nel frattempo è stata lanciata la campagna adesioni 2019 denominata “Il Comitato ha bisogno di ossigeno”. Per aderire al Comitato Friulano Difesa Osterie e alle sue iniziative, nonché per ricevere il giornale L’osteria friulana, gli interessati possono trovare i riferimenti sul sito www.osteriafriulana.it o chiamare il 339 6394067.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.