Pordenone, Teatro Verdi punta sulla formazione dei giovani

imagazine_icona

redazione

14 Febbraio 2019
Reading Time: 4 minutes

Presentata la partnership con Fondazione Friuli

Condividi

Si consolida la partnership tra Fondazione Friuli e Teatro Verdi di Pordenone, all’insegna delle parole d’ordine qualità e originalità.

«Non solo una collaborazione, bensì una sinergia culturale che si concretizza nel sostegno e nell’impegno della Fondazione Friuli, uno dei partner più importanti e autorevoli del Teatro Verdi, nel contribuire a dare vita a uno specifico programma di progetti, che si traducono in spettacoli, concerti, laboratori, incontri, formazione. A unirci, è l’impegno sociale e morale nel voler investire sui giovani, valorizzandoli, promuovendoli, offrendo loro occasioni di formazione» ha spiegato Giovanni Lessio, presidente del Teatro Verdi, nel corso di una conferenza stampa congiunta nella sede udinese di Fondazione Friuli a Palazzo Contarini. «Il sostegno alle politiche culturali e in particolare verso i giovani, è uno dei cardini dell’attività della Fondazione, perché è nelle mani dei giovani che affidiamo il nostro futuro, ed è a loro che dobbiamo fornire gli strumenti di conoscenza e di cultura» ha sottolineato Giuseppe Morandini, Presidente di Fondazione Friuli.

«Alla formazione dedichiamo gran parte dei nostri sforzi. I progetti Educational si rivolgono a ragazzi e bambini che frequentano le scuole del territorio, dalle Scuole dell’Infanzia fino alle secondarie di secondo grado – ha precisato Marika Saccomani direttrice del Verdi –. Coinvolgiamo direttamente più di 12.000 persone e sono 36 le iniziative condivise con Fondazione Friuli. Inoltre, porre particolare attenzione alle nuove generazioni e alle scuole ci ha permesso di arrivare al quarto posto a livello nazionale per le proposte di opera lirica per bambini, davanti a noi solo a Milano Brescia e Como, sede istituzionale di As.Li.Co. Un rapporto intenso con il corpo docenti e le scuole in continua crescita».

Nell’ambito della valorizzazione dei giovani e dell’alta formazione, la scelta di mettere in cartellone giovani talenti del territorio nei “Concerti delle 18”, realizzato grazie al supporto della Fondazione Friuli e avvalendosi della nuova convenzione attivata con il Conservatorio J. Tomadini di Udine. Si tratta di sei concerti di musica classica, sei date aperte ai giovani musicisti – i primi due concerti hanno registrato il tutto esaurito – appuntamenti di carattere divulgativo con giovani talenti del pianoforte, tre dei quali curati da Maurizio Baglini (consulente per la Musica del Teatro) e tre dal Conservatorio Tomadini. «Realizzare una rassegna concertistica all’interno della stagione di un teatro, con giovani musicisti e futuri professionisti del territorio, significa mettere a valore il nostro patrimonio e le nostre ricchezze» ha commentato Virginio Zoccatelli direttore del Conservatorio J. Tomadini di Udine.

I concerti delle 18 concretizzano uno dei tre assi principali della partnership Teatro Verdi-Fondazione Friuli, ovvero la valorizzazione dei giovani, cui si aggiungono i percorsi di approfondimento e la formazione del pubblico, sia dei giovani che degli adulti, a cui sono rivolti in particolare anche gli appuntamenti a tu per tu con gli attori protagonisti degli spettacoli in cartellone, come è già avvenuto per il grande maestro del teatro italiano Carlo Cecchi, intervistato dal critico Gianfranco Capitta, e come accadrà per Umberto Orsini (in programma per il debutto regionale e l’avvio della tournée nazionale da Pordenone del nuovo spettacolo prodotto da Orsini per la regia di Alessandro Serra – 22,23,24 febbraio).

L’innovazione in scena e per il pubblico si sono concretizzate con la nuova rassegna, “Tra Letteratura e Teatro” performance tra scena e scrittura, tra palco e pagina avviati lo scorso settembre con Maria Paiato e il suo “Una e una notte” di Ennio Fliano, seguito dal debutto nazionale di “Ex Chimico. Primo Levi e il suo secondo mestiere” – produzione del Teatro grazie alla sinergia con Fondazione Friuli – di e con Sonia Bergamasco.

Il percorso curato da Natalia Di Iorio per il Verdi si è arricchito con l’appuntamento con Concita De Gregorio e Gaia Saitta per le iniziative legate alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, seguito a novembre dall’adattamento de “La Signorina Else” di Arthur Schnitzler per la magistrale regia di Federico Tiezzi. “Tra letteratura e Teatro” si concluderà a maggio con il lavoro di teatro-civile di Fabrizio Gifuni dedicato ad Aldo Moro “Con il vostro irridente silenzio” (in programma il 16 maggio). Un Teatro costruttore di sinergie per il territorio per vocazione, insieme alla Fondazione, ha coinvolto attorno a “Tra letteratura e Teatro” la media partnership di RAI RADIO TRE.

Le scuole. Gli studenti e gli insegnanti sono al centro dell’attenzione di Teatro e Fondazione: è quindi particolarmente significativa la presenza in conferenza stampa anche della docente Sara Sacilotto della Scuola “Lombardo-Radice” di Pordenone, a testimonianza della proficua collaborazione attivata con le scuole di ogni ordine e grado.

Dopo la replica de “La Traviata” (produzione del Verdi di Trieste) lo scorso ottobre con 412 presenze, prenderà forma nel mese di marzo il percorso dedicato all’opera lirica con le con le produzioni As.li.co. legate alle celebri pagine dell’Elisir d’amore nelle sue declinazioni Opera Kids, per 1450 bambini e 110 insegnanti delle Scuole dell’infanzia, e Opera Domani per 6350 studenti e 510 insegnanti.

Il settore Educational, nel suo insieme, coinvolgerà 9732 partecipanti, tra insegnanti e  studenti, con 22 repliche di spettacoli. Mentre, i corsi di formazione coinvolgono 507 docenti accreditati e 27 scuole dell’infanzia per lezioni di canto e musica connesse a Opera Kids. Questi i numeri raggiunti dal Teatro di Pordenone, che, come detto, si attesta al quarto posto a livello nazionale per la lirica proposta ai bambini, dopo Milano, Como e Brescia.

La musica protagonista con il percorso “Scatole Sonore” due incontri per 900 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, curati da Maurizio Baglini, Alberto Massarotto e Paolo Locatelli e dedicati alla musica per il cinema in vista del concerto di Norma Winstone e Mario Brunello (in calendario il 20 marzo) e a Beethoven e le sinfonie, per il grande concerto-evento del prodigio del pianoforte Alexander Malofeev (in cartellone il 30 marzo).

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.