Pordenone, Prosseda nuovo consulente artisitico musicale del Verdi

imagazine_icona

redazione

23 Gennaio 2023
Reading Time: 4 minutes

Il pianista di fama internazionale subentra a Maurizio Baglini che conclude una collaborazione decennale

Condividi

PORDENONE – Dopo dieci anni si chiude la lunga collaborazione portata avanti dal M° Maurizio Baglini con il Teatro Verdi di Pordenone.

È stata infatti presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa la nuova guida artistica del settore musicale, il M° Roberto Prosseda, uno dei pianisti più attivi nella scena concertistica mondiale, divulgatore musicale, ideatore di programmazioni musicali innovative e di respiro internazionale.

«Sono stati 10 anni entusiasmanti e ricchi di progettualità e soddisfazioni quelli condivisi con Maurizio Baglini», ha spiegato il presidente del Verdi, Giovanni Lessio. «Tutta la nostra fiducia va adesso alla persona che abbiamo individuato e scelto quale prosecutore di questo importante lavoro, il M° Roberto Prosseda. Si tratta di una figura di livello internazionale, un pianista e un promotore di eventi artistici che di certo potrà ulteriormente ampliare lo spettro dell’offerta musicale del nostro Teatro, spaziando tra i generi e le generazioni».

Valutazioni condivise da Maurizio Baglini: «Il Teatro Verdi per me è come una famiglia. La scelta di non proseguire ulteriormente con il ruolo di consulente artistico per la Stagione musicale si inserisce precisamente nelle motivazioni legate ad una sempre più ricca agenda concertistica: la crescita della mia carriera va di pari passo ad un moltiplicarsi di impegni che impongono delle scelte. In questi dieci anni credo di aver offerto al pubblico di Pordenone proposte importanti e di qualità, che hanno portato il Verdi all’apice delle programmazioni sinfoniche e concertistiche a livello internazionale. Sono lieto che un amico e collega che stimo profondamente, come Roberto Prosseda, possa ora esprimere tutto il suo talento e le sue conoscenze per dare sempre nuova linfa e vitalità al nostro teatro».

«È una grande soddisfazione e un grande onore poter condividere la mia esperienza artistica con il Teatro Verdi di Pordenone – ha affermato Prosseda – un Teatro che conosco, in cui ho già suonato più volte e di cui ho sempre apprezzato l’alta qualità e individualità della programmazione, firmata dal mio illustre collega e predecessore». «Il progetto che intendo condividere con il Verdi è nel segno della continuità e dell’innovazione. Pordenone e il suo Teatro possono e devono distinguersi ancora, non solo in ambito nazionale, ma anche a livello europeo: tutto il mio impegno – a partire dall’autunno del 2023 – sarà rivolto all’individuazione di artisti, progetti e proposte che possano continuare a fare del Verdi un unicum. Sarà una sfida particolarmente stimolante poter allargare ancora di più l’offerta musicale del cartellone in differenti ambiti musicali, anche con format differenti. La musica è uno dei modi più belli ed efficaci per mettere le persone in comunicazione tra loro: cercheremo di avvicinare nuovi pubblici, per coinvolgere e appassionare alla musica di qualità anche chi finora non ha avuto occasioni di conoscerla e di comprenderla al meglio».

Roberto Prosseda, classe 1975, è uno dei musicisti italiani più attivi e poliedrici nell’attuale panorama internazionale. Come pianista, ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle sue registrazioni Decca dedicate alla musica pianistica di Felix Mendelssohn, che ha inciso integralmente in dieci CD. Negli ultimi venti anni ha suonato regolarmente con alcune delle più importanti Orchestre del mondo (tra cui London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, Bruxelles Philharmonic, Residentie Orkest, Netherlands Symphony, Berliner Symphoniker, Staatskapelle Weimar, Calgary Philharmonic, Royal Liverpool Philharmonic, Leipzig Gewandhaus) e in Italia è ospite regolare dei maggiori Enti concertistici, tra cui l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala, l’Unione Musicale di Torino, il Teatro la Fenice, l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro Comunale di Bologna.

Attivo anche nella promozione della musica d’oggi, Roberto Prosseda ha in repertorio l’integrale della produzione pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi e numerose composizioni di compositori italiani contemporanei. Prosseda è altrettanto attivo come divulgatore musicale, essendo anche ideatore di programmazioni musicali innovative e di respiro internazionale. Dal 2014 è artistic advisor di Cremona Mondomusica e Cremona Pianoforte, presso Cremona Musica International Exhibitions & Festival, e con la sua programmazione culturale ha contribuito alla crescita e all’affermazione di quella che è attualmente la principale manifestazione fieristica europea dedicata alla musica e agli strumenti musicali d’alto artigianato. Nel 2012 ha concepito l’innovativo format di lezione-concerto in cui si confronta con il robot pianista TeoTronico, illustrando al pubblico i principi dell’espressione musicale al pianoforte, generando un dibattito estetico sul rapporto tra oggettività e soggettività nell’interpretazione musicale. Il progetto è stato presentato in più di 20 città, anche alla Philharmonie di Berlino, ad Ankara e due concerti sold-out alla Beijing Concert Hall e alla Xing Hai Symphony Hall di Canton.

Roberto Prosseda si occupa anche di ricerca e divulgazione musicale. È co-autore di tre documentari, dedicati a Mendelssohn, Chopin e Liszt, con la regia di Angelo Bozzolini, prodotti da RAI Educational. Ha curato numerosi cicli radiofonici per Radio Vaticana e RAI Radiotre per la quale è conduttore ed autore di oltre 40 “Lezioni di musica”, e dei cicli televisivi “Dentro la Musica” (Sky Classica) e “Dentro le note” (RAI5).

 

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.