Pordenone omaggia Ungaretti e Benedetti

imagazine_icona

redazione

16 Agosto 2017
Reading Time: 4 minutes

Torna “pordenonelegge poesia”

Condividi

Due grandi omaggi a Giuseppe Ungaretti e a Mario Benedetti, con l’anteprima dei volumi Mondadori e Garzanti in uscita intorno ai due poeti. Un centinaio di protagonisti e decine di incontri, dal 13 al 17 settembre, per un cartellone che sempre più si profila come un “festival nel festival”: è il programma di pordenonelegge poesia 2017, arricchito quest’anno dai focus sulla poesia polacca, serba e ungherese, dalle 8 nuove pubblicazioni delle Collane Gialla e Gialla Oro, e dalla Libreria della Poesia organizzata in collaborazione con Librerie Coop

Curato da Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, promosso da Fondazione Pordenonelegge.it, il programma poesia attraverserà per cinque giorni la 18^ edizione di pordenonelegge confermandosi punto d’incontro e di confronto per i poeti italiani e internazionali con letture, dialoghi, approfondimenti, presentazione di nuovi progetti editoriali.

La dedica a Giuseppe Ungaretti, innanzitutto: giovedì 14 settembre il maggiore critico dell’opera ungarettiana, Carlo Ossola, terrà una lezione sulla dimensione europea del poeta dell’Allegria, sul “poeta di tre continenti dalla voce universale”, che ha vissuto da protagonista la crisi e il rinnovamento della poesia europea del Novecento, attraverso la lezione dei classici – soprattutto Petrarca, Racine, Shakespeare -, con l'attività di traduttore e nei rapporti con i contemporanei.  

E venerdì 15 settembre riflettori su “Lettere a Bruna” (Mondadori), la presentazione del volume di lettere inedite del 78enne Giuseppe Ungaretti alla 26enne italo-brasiliana Bruna Bianco. Correva il 1966 e nel poeta esplodeva il contrasto tra l’età e i desideri, la saggezza e il risorgere dell’ispirazione poetica, ma anche l’entusiasmo per l’arte, le traduzioni, i progetti poetici. Intercalati dal saluto speciale che porterà al festival Bruna Bianco, ne converseranno il curatore dell’epistolario, Silvio Ramat, e il poeta Davide Rondoni, a pordenonelegge anche con il recente volume “L’allodola e il fuoco: Le cinquanta poesie che accendono la vita”.  

Appuntamento atteso dell’edizione 2017 sarà la presentazione di “Tutte le poesie di Mario Benedetti”, l’opera integrale del poeta friulano pubblicata da Garzanti: ne dialogheranno domenica 17 settembre Stefano Dal BiancoAntonio Riccardi e Gian Mario Villalta.  

Procede l’avventura delle Collane di Poesia Gialla e Gialla Oro, le coedizioni di pordenonelegge e LietoColle: otto nuovi volumi con la raccolta di uno dei migliori poeti polacchi, Jaroslaw Mikolajewski e ancora “Luna di giorno” di Martha Canfield, “Poeti” di Franco Buffoni e “La casa degli scemi” di Anna Maria Farabbi nella Gialla Oro. Per la Gialla ecco i quattro volumi di Kabir Yusif Abukar, Alessandro Bellasio, Maria Borio e Naike Agata La Biunda. Tutti i libri saranno presentati a pordenonelegge venerdì 15 e sabato 16 settembre alla presenza degli autori. A pordenonelegge ci saranno anche Daniela Attanasio e Gianfranco Lauretano con le loro nuove raccolte poetiche, presentate da Roberto Galaverni. E il nuovo numero di Versodove, con Fabrizio LombardoAntonio A. ClementeStefano Semeraro e Anna Ruchat. Oltre ai nuovi poeti proposti dall’editore Marcos y Marcos, Stefano Raimondi e Fabiano Alborghetti, presentati da Fabio Pusterla.

Fra i focus internazionali spiccano quelli sul felice momento della poesia polacca, sabato 16 settembre con Ewa Lipska e Jarosław Mikołajewski; e domenica 17 settembre si indagheranno altri scenari balcanici. Cosa succede alla poesia in Serbia? Ce lo racconta Zvonko Karanovic, uno dei poeti più interessanti del suo Paese. E cosa succede alla poesia in Ungheria? Ce lo spiegheranno Géza Szőcs e il poeta Tomaso Kemeny, ungherese di nascita ma da tempo operativo in Italia.

Il programma poesia 2017 apre mercoledì 13 settembre leggendo Shakespeare, in serata dalle 21 nella Loggia del Municipio letture di Nicola Gardini, Mary Barbara Tolusso,Francesco TarghettaGiovanni TurraGiacomo Vit.  Giovedì 14 settembre, nel pomeriggio, la presentazione di due iniziative legate alla giovane poesia, la Nuova Collana Lyra, con Marco Corsi e Maddalena Bergamin, presentati da Franco Buffoni e il XIII Quaderno di poesia italiana contemporanea con Claudia CroccoFranca Mancinelli,Daniele Orso e Jacopo Ramonda. Alla sera sotto la loggia, letture di Antonella BukovazAlberto CellottoFabio FranzinChristian SiniccoMarco Scarpa.     

Venerdì 15 settembre, dopo le polemiche dell’esame di stato, non poteva mancare Caproni chi? I poeti che si devono studiare nella scuola superiore, con Mario Santagostini Antonio Riccardi, conduce Roberto Cescon. Più tardi Santagostini presenta l’ultimo libro di Claudio Damiani e in seguito il libro-intervista di Milo De Angelis con le immagini di Viviana Nicodemo. In Piazzetta Ottoboni si parla del Premio Giuseppe Malattia della Vallata, con letture di Bianca BorsattiMassimo BusetAntonio De BiasioSilvio OrnellaPier Franco Uliana, presenta Aldo Colonnello. Attesa per La follia dell’assoluto. Lettere di Ingeborg Bachmann e Paul Celan, una lettura di Milo De Angelis e Viviana Nicodemo.  

Sabato 16 settembre nel pomeriggio I quaderni de la collana Stampa, con Lorenzo CaschettaLuigia SorrentinoGaia Formenti; presenta Maurizio Cucchi. Maurizio Cucchi presenta Alberto Pellegatta e Davide Rondoni. Alla sera, sotto la loggia, presentazione della Gialla pordenonelegge-Lieto Colle con Kabir Yusuf Abukar, Alessandro Bellasio, Maria Borio, Naike Agata La Biunda. Interventi di Augusto Pivanti, Roberto Cescon e Michelangelo Camelliti

Domenica 17 si inizia con Le città dell’anima, di cui parlano Tiziano Broggiato, Fabio Pusterla e Roberto Galaverni, per proseguire con una riflessione sull’attualità della poesia condotta dallo stesso Galaverni, con Daniele Piccini e Alberto Bertoni. Mezzogiorno di fuoco con Serena Vitale e la poesia di Osip Mandel’stam.  Alla sera, sotto la Loggia, letture di Alberto Bertoni, Stefano Dal Bianco, Tomaso Kemeny, Daniele Piccini, Zvonko Karanovic, Géza Szőcs.

Sabato e domenica la poesia accompagnerà il pubblico a scoprire la “Naonis lounge” sulle sponde del Noncello: sabato alle 16 “Luce dell'acqua e altri luoghi”, e domenica, sempre alle 16, “Poesia, divampante fulgore”: in programma letture del Gruppo Majakovskij con Rita Gusso, Francesco Indrigo, Manuele Morassut, Silvio Ornella, Renato Pauletto, Daniela Turchetto e Giacomo Vit.   Alla Libreria della Poesia, dal venerdì alla domenica, una serie di corner dedicati alla lettura poetica con Francesco Tomada, Giovanni Fierro, Marco Corsi, Alberto Pellegatta, Guido Cupani, Silvia Salvagnini, Andrea Longega, Anna Toscano, Ivan Crico, Antonella Sbuelz, Andrea Cozzarini, Marlene Prosdocimo, Alessandro Stoppa.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.