Pordenone, nuovo polo logistico da 16mila metri quadri

imagazine_icona

redazione

2 Maggio 2023
Reading Time: 4 minutes

L’inizio delle operazioni nella nuova struttura ai primi di giugno: recuperato con un investimento di 5 milioni di euro lo storico mobilificio della Poletti Spa

Condividi

BUDOIA – C’è già chi lo ha definito il “triangolo della logistica in Friuli Venezia Giulia”. Ceccarelli Group, leader nel settore trasporti e logistica, apre un nuovo polo nel pordenonese.

Dopo i tagli del nastro a Pradamano e Tolmezzo, infatti, l’azienda che ha il suo quartier generale a Udine, ma con sedi a Trieste, Padova, Milano e Prato, da pochi giorni può fare affidamento anche su una struttura di 16mila metri quadri di magazzino nella Zona Industriale di Budoia, a pochi chilometri da Pordenone. Il nuovo centro di Budoia, che si estende su una superficie complessiva di 40mila metri quadri, sorge dove fino a qualche anno fa era operativo lo storico mobilificio della Poletti Spa, diventato ora un nuovo polo logistico. Tra i due comuni friulani e quello pordenonese, dunque, la superficie complessiva dei soli edifici dedicati alla logistica di Ceccarelli Group arriva a oltre 30mila metri quadri.

Una scelta, quella di optare per il recupero e la ristrutturazione di edifici già esistenti, che va nella direzione di non consumare nuovo suolo e propendere invece per la riqualificazione di aree dismesse per rivitalizzare il tessuto industriale al servizio, prima di tutto del territorio, proprio come già accaduto con il polo logistico di Pradamano e di Tolmezzo.

«Coerentemente con la nostra visione aziendale orientata alla sostenibilità – spiega il presidente di Ceccarelli Group, Luca Ceccarelli – abbiamo deciso di non costruire edifici, ma di riqualificare quelli esistenti. Scegliamo immobili che presentino caratteristiche che li rendano adatti allo stoccaggio di ogni tipo di merce e che, quindi, siano a norma con dotazioni quali ad esempio, sprinkler ed evacuatori di fumo che consentano di sopportare un adeguato carico d’incendio, nonché sistemi di antifurto e videosorveglianza all’avanguardia».

La decisione di puntare sul pordenonese, dopo il capoluogo friulano, la Carnia e Trieste, dove Ceccarelli ha già una sua sede dal 2010, deriva dalla collocazione strategica dell’area della destra Tagliamento.

«L’ex provincia di Pordenone, ma in generale il vicino Veneto orientale, che in questo modo riusciremo a servire con maggiore facilità – spiega ancora Ceccarelli –, sono aree molto vivaci dal punto di vista imprenditoriale e delle istituzioni. Per non parlare del fatto che sono in cantiere diversi progetti sul fronte delle infrastrutture stradali».

Il nuovo polo logistico nella Zona Industriale di Budoia sarà operativo ai primi di giugno, come detto si estende su 40mila metri quadri con un ampio piazzale per la sosta e la movimentazione dei veicoli, ed in futuro con aree per la ricarica elettrica del parco circolante. La struttura, completamente ristrutturata, dispone di mille metri quadri dedicati agli uffici e di 16 mila metri quadri di magazzino. Di questi 8mila hanno un’altezza di 6 metri sotto trave, mentre i restanti 8 si spingono oltre i 9 metri di altezza.

Quest’ultima metà verrà scaffalata per generare una capacità di stock di circa 10mila pallet, mentre nella sezione più bassa sarà possibile lavorare la merce a terra, fuori misura e fuori sagoma e intercettare così molteplici categorie merceologiche. Sette le baie di carico attualmente già operative con la possibilità di arrivare a 10, mentre sono 3 i portoni a raso che consentono l’ingresso dei mezzi in magazzino per permettere le operazioni di scarico laterale. All’interno dell’area verrà costruito un ulteriore magazzino dedicato allo stoccaggio di batterie al litio, in quanto molto problematiche dal punto di vista della prevenzione incendi e sempre più diffuse in molteplici settori industriali.

Per quanto riguarda le risorse umane, lavoreranno nel polo pordenonese due persone in ufficio e 6 in magazzino, che saliranno a 8 non appena si arriverà a pieno regime.

«Quello nel pordenonese – spiega ancora Luca Ceccarelli – è uno dei più grossi investimenti operati nella storia dal Gruppo. Tra immobile, ristrutturazione e attrezzature abbiamo stanziato 5 milioni di euro. I contratti già firmati per circa il 40% della superficie e numerose altre trattative in corso confermano il bisogno di soluzioni da parte delle industrie. Negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia – continua –, sono emersi tutti i limiti delle supply chain globali. Il just-in-time è stato messo in crisi dalle interruzioni delle catene di fornitura dovute ai fattori più diversi che ben conosciamo, dal blocco del Canale di Suez e quello dei porti, dalla Brexit, dal Covid, dall’esplosione dei prezzi dei noli dei container. Per questo oggi esiste una tendenza al reshoring, o near shoring dei fornitori. Le aziende vogliono avere in casa o molto vicino le merci e bypassare così i colli di bottiglia che hanno bloccato il business nell’ultimo periodo».

Non è un caso se gli 8mila e 500 metri quadri di Pradamano sono stati riempiti in un mese e mezzo e il polo di Tolmezzo, quasi completamente occupato, è arrivato a saturazione in tre mesi. Quello di Pordenone, dunque, ha ottime possibilità di risolvere i problemi di spazio di molte aziende del territorio.

«Crediamo che sia importante ascoltare i clienti – conclude Ceccarelli –, cercando, per quanto possibile, di anticipare i loro bisogni. Questa convinzione ci ha portati ad elaborare soluzioni integrate nel campo della supply chain che consentano ai clienti di dialogare con un unico soggetto per quanto riguarda i trasporti, lo sviluppo e l’integrazione del software, le consulenze di processo nonché per la disponibilità di spazi di deposito».

 

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.