Porcia, 90 anni nel segno del cuoio

imagazine_icona

redazione

2 Marzo 2022
Reading Time: 4 minutes

L’anniersario della Conceria Pietro Presot

Condividi

HA FUTURA MEMORIA” è l’opera galleggiante che campeggia nel laghetto di proprietà dell’azienda del cuoio Pietro Presot di Porcia, un’installazione riflettente lunga 16,80 metri per 3 metri in altezza dove l’artista di origine pordenonese Matteo Attruia ha giocato con le parole, come è proprio della sua cifra stilistica.

Passato presente e futuro sono, così, sintetizzati in una frase che scardina un noto modo di dire per dispiegare il senso di un anniversario che guarda indietro, si nutre di presente e già precorre il futuro.

Compie novant’anni la storica Conceria Pietro Presot, nata il 1° marzo 1932 per mano del suo fondatore Pietro, tra le imprese a conduzione famigliare più antiche del panorama italiano ed europeo, vero fiore all’occhiello dell’imprenditoria artigianale del nostro territorio. L’azienda – guidata adesso da Achille Presot con Eugenia e Federico Presot, 4^ generazione di una lunga storia famigliare – produce un cuoio tutto naturale, conciato senza l’utilizzo di sostanze chimiche ma esclusivamente tramite una miscela di tannini vegetali che conferiscono al cuoio friulano caratteristiche uniche, per profumo, struttura e per colore, la ben nota “tinta Presot”. Si tratta di un modello di azienda che ha ormai raggiunto un sistema circolare di sostenibilità al 100% e si può fregiare di una produzione a rifiuto zero.

«La conceria produce ancora oggi un cuoio seguendo gli stessi processi lavorativi dei suoi esordi – spiega Eugenia Presot – e inseguire l’eccellenza è sempre stato l'obiettivo della nostra azienda».

Nel 1954 la conceria ha sostenuto la spedizione italiana impegnata nella scalata al K2 fornendo il cuoio per gli scarponi degli 11 alpinisti che componevano la spedizione e degli oltre 800 portatori sherpa coinvolti al seguito.

«Aver partecipato alla spedizione ha permesso alla conceria di utilizzare il marchio K2 con cui ancora oggi insigniamo le pelli a cui riconosciamo quelle caratteristiche di impermeabilità, flessibilità e leggerezza che gli avevano valso la scelta da parte della commissione nazionale delle ricerche», prosegue ancora Eugenia.

Dalla vetta del K2 degli anni Cinquanta, al cuoio da suola che oggi l’azienda fornisce ad alcune delle principali maison dell’alta moda italiana (Gucci, Hermes, Prada, Maison Margiela, solo per citarne alcune): la lunga storia della conceria friulana può essere racchiusa in quest’arco di evoluzione della sua avventura tutta artigianale.

Il grande valore aggiunto della sua produzione è la totale sostenibilità ambientale del ciclo produttivo. L’energia utilizzata dalla conceria viene, infatti, prodotta da un salto d’acqua che alimenta una centrale idroelettrica da sempre parte integrante dell'azienda. L’energia prodotta rende la conceria per gran parte autonoma nel processo di concia delle pelli. Il 50% di quest’acqua viene poi recuperata e destinata ad attività secondarie, come la pulizia dei locali. Nella Conceria Pietro Presot si lavorano pelli grezze derivate dall'industria alimentare: si tratta di pelli bovine provenienti da allevamenti di titolata sostenibilità nel trattamento degli animali (perlopiù dal Sud Germania e dalla Norvegia). Il processo di concia avviene in vasca e impiega solo tannini vegetali: si utilizzano prevalentemente tannino di castagno ma anche di mimosa e quebracho secondo una precisa combinazione. L’asciugatura dei gropponi avviene al riparo dai raggi solari per evitare l'ossidazione dei tannini: ogni groppone è diverso ed è il risultato di un processo naturale che preserva l'unicità della pelle d’origine. Ciò che l’azienda può vantare oggi come primato assoluto, è un cuoio totalmente “no waste”, in cui ogni prodotto scartato dal ciclo di lavorazione principale viene riutilizzato in ulteriori lavorazioni di recupero.

«La Conceria ha una produzione artigiana, per cui ogni lavoratore segue più parti del processo produttivo», spiega ancora Eugenia Presot: «Ciò li rende partecipi e responsabili del prodotto. Per questo riteniamo che il capitale più alto dell'azienda sia quello umano».

Alla sostenibilità ambientale della conceria si unisce, infatti il valore della “sostenibilità sociale”. I lavoratori dello stabilimento di Porcia sono in gran parte cittadini stranieri giunti in Italia da situazioni di instabilità, da zone di guerra e dopo aver vissuto numerose traversie. Nel comprensorio che ospita l’azienda si è voluto trovare spazio anche per un orto aziendale gestito dal personale durante le pause e nel tempo libero: un’occasione di socialità e incontro, oltre che una modalità che li riavvicina alle consuetudini che avevano nei luoghi di origine.

La Conceria Presot ha voluto festeggiare l’anniversario dei suoi primi 90 anni di vita nel segno dell’arte commissionando a Matteo Attruia l’opera galleggiante che per i prossimi mesi resterà visibile da tutti direttamente dalla strada che costeggia lo stabilimento e il suo parco, quale ideale segno di ringraziamento a tutta la Comunità che da 90 anni condivide il territorio con l’Azienda di Porcia.

Nata da un pensiero annotato sull’inseparabile taccuino Moleskine dell’artista, “HA FUTURA MEMORIA” rappresenta la più grande opera all’aperto mai realizzata prima da Matteo Attruia. «Io lavoro con le parole – racconta l’artista pordenonese attivo nella Marina Bastianello Gallery di Venezia-Mestre – operando con interventi di sottrazione o modifiche che sono all’origine di nuovi significati. La mia è un’arte popolare, accessibile a tutti, perché l’arte è di chi vive le parole».

Le lettere dell’opera di Attruia sono realizzate in materiale riflettente per integrare l’opera al contesto naturalistico nel quale si colloca. L’installazione diventa così elemento imprescindibile dell’ambiente di cui documenta il succedersi delle stagioni, l’imprevedibilità delle condizioni metereologiche, fungendo anche da posatoio per gli uccelli di cui il laghetto è abituale area di sosta.

Visited 51 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.