Piante e animali, il Carso cambiato dopo gli incendi

Reading Time: 5 minutes

Presentato a Gorizia lo studio realizzato dalle Università di Trieste e Udine sul territorio colpito dai roghi che quasi due anni fa hanno incenerito circa 4.100 ettari di superficie forestale tra l’Italia e la Slovenia

Condividi
Picchio rosso maggiore

Picchio rosso maggiore

GORIZIA – L’incendio sul Carso del 2022 ha determinato la perdita, mediamente, di quasi il 50% della biomassa presente sul territorio interessato dalle fiamme, con notevoli differenze a seconda della composizione del bosco. I roghi sono stati favoriti anche dalla biomassa vegetale secca accumulatasi a seguito di ripetute estati siccitose. Il bosco, comunque, si sta già rigenerando in maniera massiccia.

Per quanto riguarda gli animali, dalla primavera successiva all’incendio le zone bruciate sono state utilizzate con grande intensità a fini alimentari da alcune specie di erbivori quali capriolo e lepri, meno da cervo e cinghiale, in forte incremento però nelle zone non incendiate.

Anche le varie comunità di uccelli presenti nelle aree incendiate evidenziano cambiamenti rispetto a quelle presenti nelle zone non colpite.

Sono questi alcuni dei principali risultati delle indagini effettuate dalle Università di Udine e di Trieste, con il sostegno dei volontari di Legambiente, sul territorio colpito dai roghi che quasi due anni fa hanno incenerito circa 4.100 ettari di superficie forestale tra l’Italia e la Slovenia.

Un punto della situazione è stato fatto oggi a Gorizia, nel polo di Santa Chiara con il convegno Risorgere dalle ceneri? Conseguenze e prospettive ecologico-gestionali dell’incendio del Carso del 2022. Sono intervenuti studiosi di varie discipline dei due Atenei e tecnici del Corpo forestale della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il bosco e la biodiversità

Combinando misure a terra con rilievi da satellite è stato possibile quantificare l’entità del danno al bosco e la reazione post-evento. I danni maggiori si sono riscontrati in aree dominate dallo scotano o dall’orniello, mentre la roverella ha mostrato una maggiore resistenza al passaggio del fuoco. Tuttavia, il bosco si sta già vigorosamente riproducendo attraverso il riscoppio delle ceppaie e la rinnovazione da seme, in particolare dove l’intensità dell’incendio è stata minore. La composizione specifica post-incendio è strettamente legata all’intensità dell’evento.

I dati, presentati da Giorgio Alberti e Francesco Boscutti dell’Università di Udine, «dicono che la ricchezza specifica aumenta linearmente con questa ultima, indipendentemente se si prendono in considerazione specie native o specie alloctone». Inoltre, grazie ai rilievi eseguiti è stato possibile indagare nel dettaglio le strategie adattative messe in atto dalle diverse specie nel riconquistare lo spazio dopo l’evento, mettendo in luce tratti funzionali profondamente diversi a seconda della specie e delle caratteristiche dell’ambiente dopo l’incendio.

I mammiferi

È in corso una ricerca specifica che sta valutando la loro presenza e l’utilizzazione delle zone incendiate e non da parte dei medi e grandi mammiferi e il loro comportamento. Dai primi risultati emergono processi molto dinamici e specifici nelle diverse aree e per le diverse specie. La primavera successiva all’incendio le zone bruciate sono state utilizzate con grande intensità da alcune specie di erbivori quali capriolo e lepri a fini alimentari, meno da cervo e cinghiale che mostrano comunque un forte incremento soprattutto nelle zone non incendiate. Lo sciacallo dorato, specie tipica di quest’area, dove mostra altissime densità di presenza, appare maggiormente presente nelle zone non incendiate, anche se dopo qualche mese dall’incendio aveva mostrato un apparente aumento della frequentazione dell’area interessate dagli incendi. Per questa specie appare interessante capire il fenomeno che ha interessato il carso goriziano dove nel corso del 2023 c’è stato un forte  aumento della mortalità da incidenti stradali e ferroviari, e se questa può essere o meno collegata direttamente o indirettamente ai grandi incendi del 2022 e/o ad altri fattori  Le diverse aree confrontate per le strutture e la composizione della componente arborea, tipo di sottobosco e intensità del fuoco che hanno subito, mostrano delle loro dinamiche specifiche in termini di presenza degli animali, cosi come anche il comportamento degli animali rilevati con le fototrappole.

Il gruppo di ricerca di gestione e conservazione della fauna dell’Ateneo friulano sta svolgendo da oltre dieci anni ricerche sui mammiferi nell’ambito del Carso goriziano e triestino. «In questo contesto – spiega il coordinatore del gruppo, Stefano Filacorda – il grande incendio del 2022 ha fornito nella drammaticità dell’evento un’opportunità per studiare e confrontare le dinamiche di presenza e di comportamento di molte specie di mammiferi presenti sul Carso».

Gli habitat

Attraverso i processi della successione ecologica gli habitat colpiti dal fuoco possono ricostituirsi spontaneamente, ma il cambiamento climatico e l’espansione delle specie esotiche e invasive possono portare a una modificazione della composizione floristica, delle caratteristiche e del dinamismo degli habitat.

È quanto è emerso dai primi risultati del monitoraggio sviluppato per analizzare le conseguenze degli incendi sulla composizione in specie e i processi dinamici dei principali habitat del Carso presentati da Miris Castello, dell’Università di Trieste.

L’acqua nella vegetazione

La possibilità di stimare il contenuto d’acqua della vegetazione da remoto è fondamentale per monitorare il rischio di propagazione degli incendi ad ampia scala. Nel Carso, l’indice NDWI ottenuto da immagini satellitari – che utilizza le lunghezze d’onda dell’infrarosso per monitorare i cambiamenti nel contenuto d’acqua delle foglie – è risultato correlato a misure di contenuto d’acqua effettuate in aree sperimentali. Così Francesco Petruzzellis, dell’Università di Trieste, che ha sottolineato come «lo sviluppo di un modello di previsione del contenuto d’acqua della vegetazione specifico per l’area del Carso potrebbe rappresentare uno strumento rilevante per determinare il rischio incendi durante i periodi di siccità».

Specie legnose e rischio incendi

Gli incendi del 2022 sono stati favoriti dalla biomassa vegetale secca accumulatasi a seguito di ripetute estati siccitose. L’analisi della tolleranza allo stress idrico delle diverse specie legnose native e invasive presenti sul Carso, unita alla caratterizzazione dell’infiammabilità della loro biomassa a diversi contenuti di acqua, permette, ha spiegato Andrea Nardini, dell’Università di Trieste, «di individuare il livello di rischio di incendio associato alla presenza e abbondanza di ciascuna specie negli scenari climatici futuri».

Le conseguenze sulle comunità ornitologiche

A quasi due anni dagli incendi, le comunità ornitologiche del Carso italiano e sloveno evidenziano cambiamenti rispetto a quelle presenti nelle zone non colpite. Davide Scridel, dell’Università di Trieste, ha esplorato quali caratteristiche biologiche ed ecologiche di ciascuna specie possano determinare la loro posizione come “vincitori” o “perdenti”. «Sebbene le aree incendiate ospitino un numero inferiore di specie e individui – ha detto Scridel –, gli effetti variano tra le diverse specie e gli habitat».

Il contributo della Forestale

Il Corpo forestale regionale della Regione Friuli Venezia Giulia opera a vari livelli nel sistema regionale di difesa dei boschi dagli incendi. «L’operatività – ha spiegato Dario Cancian, del Servizio foreste e corpo forestale della Regione – non si limita alla cosiddetta “lotta attiva” alle fiamme ma comprende attività di previsione e prevenzione, attuate attraverso la vigilanza, la gestione del territorio, la concessione di contributi e le azioni investigative. Il rilievo delle superfici percorse dal fuoco e la raccolta di numerosi dati legati agli eventi occorsi contribuiscono inoltre alla ricerca ed alle elaborazioni statistiche sul fenomeno».

Il convegno è stato organizzato nell’ambito delle attività di divulgazione del Centro nazionale biodiversità finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del progetto Wildcard, guidato dall’Università di Udine.

Visited 99 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.