Pedalando tra storia e natura

imagazine_icona

redazione

14 Febbraio 2014
Reading Time: 5 minutes

Il progetto Terra dei Patriarchi

Condividi

Cinque nuovi itinerari per scoprire il Friuli by bike. Cinque nuove proposte per invogliare cicloturisti e amanti della bicicletta alla conoscenza “lenta”, pedalata dopo pedalata, di tutte le ricchezze che la nostra terra esprime. A presentare i primi 5 percorsi (sono 13 in totale quelli previsti per complessivi 1300 km di escursioni per le due ruote) la Provincia di Udine e la Fiab Fvg (Federazione italiana amici della bicicletta) nell’ambito delle iniziative del progetto “Terra dei Patriarchi 3”, il piano di promozione turistica di palazzo Belgrado sviluppato anche in collaborazione con Turismo Fvg, dedicato a incrementare il cicloturismo quale valore aggiunto per il turismo del nostro territorio.

“Un asset fondamentale per richiamare turisti in Friuli” hanno evidenziato il presidente Pietro Fontanini e il vice Franco Mattiussi ricordando anche la valenza strategica del passaggio del Giro d’Italia, appuntamento al quale l’Ente si sta preparando per accogliere al meglio e in sicurezza ciclisti, staff e spettatori. Mattiussi ha quindi messo in luce le ottime potenzialità del cicloturismo a livello locale per la presenza di tracciati su sedime proprio (come la dorsale della Ciclovia Alpe Adria, la più importante a livello regionale) o strade di collegamento secondarie a basso traffico o sterrate sulle quali costruire un pacchetto di proposte nelle quali includere, offerte ricettive, enogastronomiche, culturali ma anche servizi di appoggio ai ciclisti. E proprio nella creazione del “Club di Prodotto” si sta concentrando la Provincia di Udine tant’è che gli uffici hanno inviato a 960 imprese un questionario per un primo coinvolgimento nel progetto che, oltre ai percorsi per le escursioni dovrà anche includere i servizi. “Si pensi ad esempio al trasferimento dei bagagli da un albergo all’altro – ha ricordato Mattiussi – ma anche all’assistenza tecnica ai cicloturisti”.

Alla Fiab, invece, il compito di definire i percorsi rivolti a un ampio pubblico. Renato Chiarotto e Mario Saccomano hanno descritto i cinque tracciati ideati per condurre il turista a visitare alcune delle principali località storiche della provincia di Udine (Aquileia, Cividale, Palmanova …) utilizzando piste esistenti o viabilità secondari grazie alla quale è possibile scoprire inaspettati paesaggi naturalistici e ricchezze storico-culturali che altrimenti passerebbero inosservate.

I percorsi sono stati studiati sia per ciclisti allenati sia per i meno esperti che avranno la possibilità di percorrerli in più tappe soggiornando sul territorio nelle strutture ricettive e di ristoro affiliate al Club di Prodotto, Terra dei Patriarchi. Il vicepresidente Mattiussi ha evidenziato la positiva collaborazione con Turismo Fvg e ha rivolto i ringraziamenti al direttore Edi Sommariva per il percorso condiviso fin qui.

“Percorso – ha aggiunto – che mi auguro la Regione continui a sostenere poiché rappresenta un importante patrimonio e un ulteriore occasione di sviluppo e slancio per il Friuli Venezia Giulia. Attendiamo notizie positive dunque per il finanziamento della quarta fase del progetto Terra dei Patriarchi nell’ambito della quale intendiamo procedere alla tabellazione di tutti gli itinerari. Vale a dire la realizzazione della cartellonistica sui percorsi che, intanto, saranno disponibili on line sul nostro sito istituzionale”.

Da un minimo di 90 a un massimo di 190 chilometri l’estensione complessiva dei tour localizzati in queste fasce territoriali: Bassa Friulana; zona Risorgive; Medio Friuli; fascia delle Colline Moreniche; Udine-Cividale-Valli del Natisone. I percorsi saranno promossi su riviste nazionali di settore, sulle rinnovate pagine dei Social Network ufficiali del progetto e segnalati con georeferenziazione sul sito internet. In più saranno arricchiti con le proposte turistiche offerte dagli operatori del territorio che aderiranno al Club di Prodotto “Terra dei Patriarchi”, nuova azione progettuale di imminente avvio, che intende creare una rete qualificata di servizi dedicata al cicloturista. A coordinare questa fase del progetto e le singole azioni promozionali, la società Calt di Udine.

 

TDP 01 – Bassa Friulana

Percorso n. 1 – 190 Km

Parte da Cervignano del Friuli, prosegue verso Strassoldo, San Giorgio di Nogaro, Palazzolo dello Stella per raggiungere Lignano. Qui il percorso si sviluppa lungo il perimetro di tutta la città balneare per proseguire verso Marano Lagunare, Portogruaro ed Aquileia; dove, prima di ricongiungersi al punto di partenza, scende alle porte di Grado, Località Belvedere e risale in direzione Fiumicello e Villa Vicentina.

 

Percorso TDP02 – delle Risorgive

Percorso n. 2 – km 126

Parte da Codroipo e prosegue orizzontalmente verso la città stellata di Palmanova. Attraversa le località di Passariano sede di Villa Manin, Flambro nota per le risorgive e il Bio Parco, Aiello del Friuli, Strassoldo; prosegue per raggiunge l’argine del Fiume Stella e Rivignano con la splendida Villa Savorgnan Otellio; si piega verso Varmo e Pieve di Rosa, ricordate da Ippolito Nievo, per ricongiungersi col punto di partenza, passando accanto a storiche ville nobiliari.

 

Percorso TDP03 – Medio Friuli

Percorso n. 3 – Km. 106

Parte dalla città capoluogo di Udine utilizzando tratti della Ciclovia Alpe Adria Radweg che presto viene lasciata per proseguire verso ovest, direzione fiume Tagliamento. Durante il percorso incontra molti punti di interesse come il Biòtopo “Prati della Piana di Bertrando” e la croce del Patriarca Bertrando, a memoria dell’agguato fatale del 1350. Prosegue verso Tomba di Mereto con la “Tumbare”, tomba a cumulo protostorica e Coderno da visitare perché sede dellla casa natale di Padre David Maria Turoldo. Anche questo percorso porta a Villa Manin e a Rivolto, base delle Frecce Tricolori ma, a differenza del n. 2, raggiunge Campoformido con la Piazza del Trattato, a ricordo della firma di Napoleone Bonaparte. Verso la fine il percorso, che riporta a Udine, oltrepassa due importanti luoghi che ricordano le due Guerre Mondiali: una delle principali piste per aerei costruite dai tedeschi a Lavariano e a Cargnacco, il Sacrario dedicato ai Caduti e Dispersi in Russia.

 

Percorso TDP04 – delle Colline Moreniche

Percorso n. 4 – Km. 118

Parte da Udine e segue una parte della Ciclovia Alpe Adria Radweg e, attraversando varie località come Pagnacco e Fontanabona, raggiunge Moruzzo sede di un classico esempio di opera fortilizia friulana: il Castello di Brazzacco. Prosegue verso il suggestivo borgo medievale di Santa Margherita del Gruagno che porta poi a Villalta e Fagagna. Avanza poi verso il fiume Tagliamento attraversando Rive d’Arcano con il suo castello e San Daniele del Friuli, tappa obbligata per la degustazione dei prosciutti. Prosegue ancora verso nord per girare decisamente verso la via del ritorno, che riserva bellezze come il Castello di Susans ed il Castello di Colloredo di Montalbano. Più avanti, dopo Tricesimo, raggiunge la Pista Ciclabile delle Rogge, con incantevoli scorci di mulini e acqua, che conduce alle porte di Udine.

 

TDP07 Percorso Udine-Cividale e Valli del Natisone

Percorso n. 5 – Km. 82

Parte da Udine e prosegue fino a Cividale del Friuli, seguendo i tracciati di progetto della FVG4, passando per Salt di Povoletto e altri luoghi, con una pista dedicata e ben segnalata. Dal capoluogo arriva alla città Ducale, patrimonio dell’Unesco, attraversato dal Fiume Natisone che conduce nelle omonime Valli. Da San Pietro al Natisone prosegue verso San Giovanni d’Antro, nota per la grotta con la pieve dedicata a San Giovanni Battista e attraversa i borghi delle valli, ricchi di natura e tradizioni. A Pulfero ridiscende per tornare a Cividale e giungere a Premariacco dove lo storico ponte romano fa superare il fiume per raggiungere la riva opposta. Prosegue verso Udine e intercetta un altro tratto della CAAR, località Baldasseria Bassa che riporta al punto di partenza. 

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.