Parte da Gorizia il grande omaggio a Pasolini

imagazine_icona

redazione

3 Maggio 2022
Reading Time: 5 minutes

In occasione dei 100 anni dalla nascita

Condividi

Con una nutrita serie di appuntamenti il Collettivo Terzo Teatro di Gorizia offre il suo omaggio al centenario di Pier Paolo Pasolini nel progetto Pasolini100, che dal 4 maggio fino alla fine del 2022 offrirà uno spaccato dell’attività artistica dell’intellettuale friulano, toccando diverse località del Friuli Venezia Giulia (come Gorizia, Grado, Casarsa, San Canzian d’Isonzo, Sedegliano, Udine e Pordenone).

Sarà ricordato il Pasolini autore di teatro, con nuove messinscene tratte dai suoi testi, ma l’intento è quello di presentare la complessità del suo lavoro di regista, scrittore, poeta, giornalista e financo pittore.

Il programma del progetto firmato dal Collettivo Terzo Teatro di Gorizia riunisce numerosi partner artistici regionali (Kulturni Dom-Gorizia, TsF-Teatri Stabil Furlan, Teatro Verdi di Pordenone, Centro Studi Pier Paolo Pasolini-Casarsa, Associazione Leali delle Notizie, Premio Sergio Amidei Gorizia, Coro Polifonico di Ruda, Università degli Studi di Udine, Scuola di Danza Ceron – Udine, ASD Ballet School – Pordenone) e prevede anche incursioni in ambito sportivo per ricordare la passione di Pasolini per il calcio.

Oltre al supporto del Comune di Pordenone, del Teatro Verdi di Pordenone, nonché del Comune di Casarsa della Delizia, indissolubilmente legati alla figura del grande intellettuale friulano, il progetto ha voluto allargare le sue partnership a realtà attive in molteplici ambiti artistici, proprio per raccontare la figura di Pasolini a 360 gradi. Sarà, quindi l’Associazione “Sergio Amidei” di Gorizia a fornire una collaborazione sul Pasolini cineasta, mentre il Pasolini giornalista, autore degli interventi pubblicati sul Corriere della Sera, fustigatore del costume degli anni ’60 e ’70, sarà ricordato con la collaborazione dell’Associazione Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, nell’ambito del suo Festival del Giornalismo.

Una consulenza scientifica e una supervisione del progetto, permettendo così di raccontare il Pasolini uomo e artista, viene fornita dall’Università degli Studi di Udine. Si è voluta poi la collaborazione del Kulturni Dom per sviluppare la conoscenza dell’intellettuale in area slovena e anche nell’ottica del percorso di avvicinamento di Nova Gorica – Gorizia a Capitale Europea della Cultura 2025.

Itinerari originali verranno tracciati anche in ambito coreutico, in collaborazione con la Scuola di Danza Ceron di Udine e con l’ASD Ballet School di Pordenone: a loro il compito di realizzare laboratori con artisti e atleti che prenderanno parte a spettacoli di estremo dinamismo, basati su celebri romanzi quali “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”. Spicca, inoltre, l’immancabile collaborazione con PPP Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa e con il locale Comune.

Il primo appuntamento in cartellone è fissato per la serata di giovedì 4 maggio, al Kulturni Dom di Gorizia che ospita, con inizio alle 20.45, lo spettacolo “I turcs tal Friûl” allestito da TsF-Teatri Stabil Furlan: un evento realizzato grazie a Cassa Rurale FVG-Credito cooperativo.

Quest’opera in un atto, prima in lingua friulana di Pier Paolo Pasolini, è tra i testi teatrali in marilenghe più significativi del Novecento, quello che ha avuto la maggiore eco fuori dai confini regionali. In scena i curatori del progetto, il direttore artistico del Tsf Massimo Somaglino e Fabiano Fantini, insieme a Luca Altavilla, Daniele Fior, Renato Rinaldi, autore anche delle musiche a commento, Paolo Mutti, Caterina Comingio, Caterina Bernardi e Aida Talliente, con le proiezioni video realizzate da Carlo Della Vedova. De “I turcs tal Friûl” si possono ricordare due celeberrime edizioni: dal debutto del 1976 (appena scomparso il poeta, e appena distrutto il Friuli dal terremoto) firmato da Rodolfo Castiglione, con le musiche di Luigi Nono e le scenografie di Luciano Ceschia, alla tournée nazionale della magnifica edizione del 1996 di Elio De Capitani con le musiche di Giovanna Marini, con protagonista Lucilla Morlacchi.

Sabato 7 maggio a Sedegliano (Teatro Plinio Clabassi), in programma “Suspîr di me mari ta ‘na rosa”, di Fabiano Fantini e Aida Talliente, tratto da “La meglio gioventù” di Pasolini e da “Il film dei miei ricordi” di Susanna Colussi, madre di Pasolini. Un percorso narrativo intimo e affettivo, fatto di piccole cose; di ricordi, di preghiere, di vicende avventurose realmente accadute, e parole di commovente bellezza. Le musiche originali saranno a cura di David Cej e Mirko Cisilino.

Il prossimo 7 giugno in programma “Gli scritti corsari”, talk show con il giornalista Flavio Vidoni e l'attore Giorgio Amodeo proposto a San Canzian d'Isonzo nell’ambito del Festival del Giornalismo organizzato dall’Associazione Leali delle Notizie. Parteciperà all’evento l’arpista Ester Pavlic.

Il primo e il 2 luglio è in programma “Pasolini100/Creazione”, tratto da “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”. Elisabetta Ceron firma la direzione artistica di un appuntamento con le coreografie di Nastia Bremeč, Michal Rynia e Salvatore Gagliardi. La regia sarà curata da Massimo Somaglino. Lo spettacolo andrà in scena al Cortile di Palazzo Morpurgo a Udine per essere poi replicato a Pordenone.

Nell’ambito del Premio Sergio Amidei di Gorizia, invece, si potranno seguire le proiezioni di “Decameron”, “I racconti di Canterbury” e “Il Fiore delle mille e una notte”: ovvero la “Trilogia della vita” secondo Pasolini.

In corso di definizione le date di una serie di eventi estivi che si svolgeranno a Grado, a partire dal reading “L’amore impossibile tra Maria Callas e PP Pasolini” di e con l’attore Giorgio Amodeo e con Cinzia Borsatti affiancati da Manuel Figeli al pianoforte (che sarà poi proposto anche il 22 settembre al Ridotto del Teatro Verdi di Pordenone).

Tullio Svettini con Grado Teatro e l’arpa celtica di Ester Pavlic proporranno invece “El critoleo del corpo fracassao” di Biagio Marin.

Atteso, ancora, a Casarsa (in data da definirsi) “Ennio Morricone. La musica per Pasolini”, concerto con la tromba solista di Mauro Maur e il suo quintetto e Françoise de Clossey al pianoforte.

Nei mesi di settembre e ottobre in programma i due eventi conclusivi, a partire dallo spettacolo di Sonia Dorigo e Piera Rossi in programma a Udine “Pulsioni inconfessabili. Da Orgia ad Affabulazione”. Un nuovo allestimento per il teatro di “Uccellacci e uccellini” è, invece, la proposta produttiva itinerante del Terzo Teatro, firmata dalla regia di Mauro Fontanini, che attraverserà con più repliche diverse località e teatri della nostra regione. Un’intensa trasposizione per il teatro del celeberrimo film con Totò e Ninetto Davoli del 1966: una drammaturgia ancora attualissima, qui arricchita da musica live, videoproiezioni e interventi coreutici.

Non mancheranno alcuni eventi dedicati allo sport, soprattutto nel segno della pasoliniana passione per il calcio.

 

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.