Palmanova, Fortezza di interesse mondiale

imagazine_icona

redazione

6 Novembre 2013
Reading Time: 3 minutes

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre

Condividi

“L’Architettura militare di Venezia – in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo” è il titolo del convegno internazionale di studi che si aprirà venerdì 8 novembre a Palmanova, al Teatro “Gustavo Modena” e che metterà a confronto, in tre intense giornate di lavoro, una ventina di relatori e studiosi provenienti dalle principali Università europee e degli Stati Uniti sull’architettura militare sviluppata dalla Repubblica veneziana nel periodo rinascimentale e sulle sue influenze nella lettura del territorio sia in terra ferma che lungo l’Adriatico.

Palmanova è una città fortificata di nuova fondazione dall’impianto radiocentrico, concepita nel 1593 da Venezia e conservatosi sino a oggi, con il tessuto dell’abitato, le porte, la sua cinta in forma di poligono regolare con nove baluardi ai vertici e gli aggiornamenti alle fortificazioni aggiunti dagli stessi veneziani e dai francesi nei secoli successivi.

I recenti restauri delle fortificazioni di Palmanova ne hanno messo in luce le straordinarie caratteristiche e hanno reso possibile l’apprezzamento per una visita al suo interno e lungo le mura, anche se la visione dall’alto rimane uno spettacolo unico per le straordinarie caratteristiche della città. Tra le varie opere di valorizzazione eseguite negli ultimi due anni, anche la ricognizione delle gallerie che collegano le varie zone della cinta fortificata e il cui reticolo è stato recentemente mappato dagli speleologi di Trieste.

Fra tutte le città fortificate del suo tempo, Palmanova è unica per la perfezione geometrica del suo disegno stellare difeso grazie alle più aggiornate soluzioni dell’architettura militare di fine Cinquecento. Rimase la più vasta fortezza continentale europea sino al secolo XVIII e fu in grado di presidiare con efficacia i confini orientali della Repubblica veneziana.

La pianta radiocentrica di Palmanova, in origine Palma, è erede della lunga elaborazione sul tema della città ideale del Rinascimento dalla Sforzinda di Filarete in poi e coniuga, per volontà espressa dei suoi fondatori, le esigenze della difesa, quelle della vita civile e della rappresentazione della cultura e delle capacità organizzative e tecniche maturate dalla repubblica veneziana, in un tempo nel quale l’impiego dei cannoni e il massiccio incremento del numero dei soldati negli eserciti richiese di applicare, con i massimi rigore tecnico, impegno umano ed economico, le nuove soluzioni del fronte bastionato.

Emblema delle capacità organizzative e militari di Venezia ed esempio ammirato e famoso già al suo tempo, Palmanova è stata ripetutamente esaminata e trattata dalla storiografia sulla città e sull’architettura militare, ma si rende ora necessario riflettere sul tema in un più ampio e aggiornato quadro storico.

Il Convegno, sollecitato a questo scopo dal Comune di Palmanova che lo ha affidato alla cura scientifica del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura dell’Università “Sapienza” di Roma, si divide in tre sezioni. La prima dedicata alle strategie e alle soluzioni che generano la realizzazione di città e piazzeforti fortificate nel contesto degli stati europei e italiani della seconda metà del Cinquecento, con i quali Venezia si confronta direttamente. La seconda alle difese veneziane in terraferma, a partire dalle elaborazioni di Francesco Maria I Della Rovere e dell’architetto Michele Sanmicheli, sino alle ragioni della fondazione e alle soluzioni di disegno urbano e difensivo di Palmanova. La terza alle fortificazioni di città e alle fortezze poste a difesa delle comunicazioni navali veneziane in Adriatico sino all’affaccio sul mar Jonio. Partecipano specialisti di valore internazionale, provenienti da Croazia, Francia, Germania, Inghilterra, Montenegro, Stati Uniti, oltre che da numerosi centri universitari italiani.

Il Convegno è concluso da una Tavola rotonda che sarà dedicata a discutere dal punto di vista della gestione e valorizzazione dei beni architettonici la partecipazione di Palmanova alla candidatura del Sito transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo” presentata all’UNESCO per l’iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Umanità e alla quale Palmanova partecipa come città-fortezza (di pianura) insieme alla città fortificata di Bergamo (sul monte), alla fortezza Peschiera (sulle acque del lago di Garda), e alle fortezze di Chioggia, Zara, Sebenico, Cattaro (sul mare Adriatico), vive testimonianze dell’impegnativo e complesso sforzo di Venezia per difendere il suo stato grazie alle competenze, militari e tecniche, dei suoi governanti, provveditori alle fortezze, comandanti militari e architetti.

Visited 96 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.