Nulla è scontato

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

11 Dicembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Pensiero critico

Condividi

Gli uomini sono “animali che si autointerpretano” (Ch. Taylor), cioè animali intelligenti, dotati della capacità di comprendere la realtà, gli altri e se stessi, nonché di agire sulla base di decisioni che nascono dalla loro razionalità.

Il pensiero è costitutivo della persona in modo radicale. Il pensiero non intellettualismo ma attribuzione di significati alla realtà, interpretazione del senso delle cose. Significati e senso che influenzano in forma decisiva la concretezza della vita. Il pensiero può cambiare il corso della vita propria e altrui. Il pensiero è distinto ma al tempo stesso influenzato e capace di influenzare tutto il mondo affettivo, emotivo, pulsionale, corporeo. Per questo, a maggior ragione, va coltivato ed educato. Per questo è necessario che non sia banale. Per questo dev’essere critico. Il pensiero critico è la capacità di non dare nulla per scontato, di interrogarsi sulla realtà, su quanto accade, su quanto ci viene detto, su quello che vediamo e percepiamo, sui sentimenti e i pensieri, sulle grandi domande.

Lasciarsi interrogare dalla realtà e dai vissuti, non lasciar cadere le domande impor tanti anche se la risposta non è immediata, prendere in esame tutti i fattori di una questione anche se appaiono contrastanti, approfondire sempre più i grandi interrogativi: queste sono le pratiche interiori che generano e rendono possibile il pensiero critico.

Il pensiero critico è sostenuto e animato in ultima istanza dal bisogno di dare una risposta adeguata alle grandi domande della vita (Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Che senso ha vivere? Perché ci sono il dolore e la morte?). Le grandi domande segnano l’intera esistenza umana e la qualità della vita dipende in fondo dalla risposta che a esse si dà. In forma esplicita o meno, consapevole o meno. Lo si voglia o no, sono domande a cui inevitabilmente – almeno attraverso la prassi quotidiana – viene data un risposta (M. Blondel). Il pensiero è critico quando non ci si accontenta di risposte banali o semplicemente copiate da altri, quando non si smette di approfondire le domande e le risposte, perché in gioco vi è il senso della vita propria e altrui. Il pensiero è critico quando ci si lascia abitare e turbare dalla difficoltà di dare risposte. In gioco vi è il senso dell’essere al mondo. E il senso non è qualcosa di meramente teorico ma qualcosa altresì di rigorosamente pratico. Il senso della vita si gioca nella concretezza dell’esperienza umana.

Il domandare nasce dall’ascolto serio dei propri vissuti esperienziali, dall’incontro con l’altro – nelle sue radicali similarità e diversità – e dal desiderio profondo di senso e di autenticità che scaturisce dal profondo del nostro essere. La realtà che ci circonda e ci comprende, gli altri simili e diversi da noi, le emozioni interiori che proviamo, le sensazioni, i sentimenti ci inducono a porci la domanda sul senso della realtà e sul senso del nostro essere nel mondo. Il pensiero è critico perché si lascia interrogare e interroga senza accontentarsi facilmente delle risposte, perché non lascia inevase le grandi domande, perché approfondisce anche quando una risposta l’ha già trovata.

È importante educare l’intelligenza a mantenere ampio l’orizzonte del proprio sguardo, a osservare e ascoltare la realtà, a lasciarsi interrogare e a interrogare la realtà. Il che vuol dire ascoltare il proprio mondo interiore, i propri pensieri e i propri sentimenti (introspezione), ascoltare e mettersi nei panni degli altri (empatia), guardare con meraviglia e con timore alla realtà tutta (osservazione).

È decisivo imparare a interrogare ciò che siamo e ciò che ci circonda. È decisivo imparare a porsi la domanda: “che cos’è?”. Ossia: “qual è la sua natura?”. È la domanda che Socrate poneva sempre e inevitabilmente di fronte a ogni cosa: “che cos’è?”. È l’indicazione di Marco Aurelio: “quando ci si trova di fronte a una situazione la prima regola è la semplicità: di ogni cosa chiediti cosa è in sé”. La domanda sulla natura di tutte le cose è la domanda fondamentale. Decisiva è poi l’altra che segue a catena: “perché?”. È a partire da queste domande che è possibile poi capire come orientarsi nella vita e imparare a porsi la questione del proprio orientamento etico (cos’è la vita buona e quindi come devo comportarmi?).

Uno dei compiti educativi fondamentali degli adulti è esattamente quello di educare all’introspezione, all’empatia e all’interrogazione filosofica. Sollecitare i ragazzi a porre domande, a non accontentarsi delle risposte di comodo, a non abbandonare la fatica dell’interrogazione e della ricerca di un senso possibile e mai esaustivo è uno degli obblighi morali di chi educa. Sia un genitore, un insegnante, un allenatore…

Le opportunità possono essere di fatto infinite. Di fronte a un evento non solo felice o drammatico ma anche del tutto ordinario è sempre possibile innescare una riflessione che apra la strada anche a una metariflessione. Si può sempre chiedere: “Cos’è successo?”, “Di cosa si è trattato?”, “È giusto o sbagliato?”, “Perché?”. È inoltre sempre possibile esprimere un commento ragionato su qualunque cosa. Oppure è possibile raccontare e raccontarsi: la narrazione esplicita almeno in forma indiretta una lettura della realtà, un’interpretazione, i valori di riferimento, il modo in cui si è agito di fronte a una data situazione.

Questi sono modi per offrire schemi e mappe sia di interpretazione che di azione. E dietro alle domande e alle risposte specifiche in filigrana si intravede sempre la visione del mondo più comprensiva e complessa. I ragazzi hanno bisogno di esempi, racconti, ragionamenti, domande e risposte. La testimonianza diretta, la narrazione non banale, l’interrogazione, la discussione schietta sono servizi educativi che aprono la mente e il cuore del ragazzo a prospettive nuove o comunque lo aiutano a consolidare uno stile riflessivo non scontato.

La riflessione non è solo questione di testa ma anche e soprattutto di vita. Riflettere è formarsi la capacità critica di interpretare la realtà e quindi un modo personale di stare al mondo. E in fondo è esattamente questo il fine di una buona educazione.

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.