Nel vortice della storia

imagazine_icona

redazione

25 Maggio 2018
Reading Time: 3 minutes

Belvedere tra passato e presente

Condividi

Tra le due località turistiche della nostra regione, Grado e Aquileia, si trova un piccolo borgo che già nel nome racchiude le tante bellezze storiche e paesaggistiche che da sempre la contraddistinguono: Belvedere. È un paese abitato da ormai poco più di 40 persone, ma nei primi del ’900 vantava una popolazione di 300 abitanti, per lo più mezzadri, che lavoravano alle dipendenze della famiglia Fior e ancor prima della nobile famiglia dei Savorgnan.

Nel feudo di Belvedere sorgeva sin dai tempi antichi una piccola chiesa a forma di capanna, che faceva parte delle sei chiesette che fungevano da corona alla Basilica di Sant’Eufemia di Grado. Nel 1600 si hanno notizie dell’esistenza di una chiesa posta sulla duna, con al suo interno una pregevole pala d’altare commissionata del Conte Francesco dei Marchesi Savorgnan all’artista veneziano Giannantonio Guardi, posta a Belvedere nella metà del 1700, dipinta dopo aver visitato la località per conoscerne la realtà e le tradizioni. Nella pala d’altare (che ora a Belvedere è stata sostituita con una copia) vengono rappresentati Sant’Antonio Abate, patrono del paese, la Madonna del Rosario, San Marco evangelista e San Giovanni Nepomuceno.

Attorno a Belvedere sorgevano altre piccole località: Muson, Casale Collorendo (“dei cinque camini”), Morsano, La Centanara, la Casa della Valle e San Marco. Proprio in quest’ultima sorge il cimitero parrocchiale: tutta la zona che si affaccia sulla laguna porta il nome dell’evangelista in quanto la tradizione tramanda che San Pietro mandò proprio Marco a evangelizzare Aquileia.

Approdato sulla spiaggia di Belvedere, venne successivamente eretta una chiesetta in suo onore mentre l’epigrafe posta all’interno del luogo di culto, tuttora esistente, ne racconta la storia.

Da qui San Marco andò a Venezia e ad Alessandria d’Egitto, lasciando in queste terre il successore Ermacora, cittadino di Aquileia. Tutta la zona intorno alla chiesetta e al cimitero è conosciuta come la Pineta di San Marco e una volta all’anno, il 25 aprile in occasione del giorno del martirio del santo, le due parrocchie di Belvedere e di Aquileia si radunano in una processione lungo la via d’accesso e, sopra la duna, viene celebrata la messa.

Il Patrono della comunità, invece, è Sant’Antonio Abate. Il 17 gennaio di ogni anno, al mattino, vengono portati come un tempo tutti gli animali – da cortile e da compagnia – per ricevere dalle mani del sacerdote la benedizione del loro santo protettore.

Inevitabilmente più recenti sono le vicissitudini che il territorio di Belvedere ha dovuto vivere agli inizi del secolo scorso.

Nel luglio 1910, sotto il dominio dell’Impero Asburgico, venne inaugurata la ferrovia: un unico binario congiungeva la stazione ferroviaria di Cervignano all’isola di Grado, scoperta dagli Austriaci quale località di rilievo per le cure termali e quindi interessati a poterla raggiungere in modo diretto. Il treno arrivava a Belvedere; i passeggeri raggiungevano poi Grado tramite i motoscafi

o i vaporetti presenti nel porticciolo. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, molti uomini del paese vennero chiamati alle armi e avviati ai vari fronti. Durante il conflitto la frazione di Belvedere venne trasformata in luogo di riposo: a turno venivano mandati qui i combattenti per qualche mese, prima di ritornare sul Carso. Molti di loro lasciarono in dono alla parrocchia la statua della Madonna venerata come “regina pacis”. Ogni anno, per celebrare tale ricorrenza, l’ultima domenica di maggio la statua della Madonna presente tuttora all’interno della chiesa parrocchiale viene portata in corteo lungo le vie del paese.

Durante il periodo della guerra, la comunità di Belvedere fu attanagliata da gravi sofferenze: non solo mancavano gli uomini, partiti per combattere lasciando sprovvista la forza lavoro per coltivare i campi, ma una grave carestia colpì le persone rimaste, che furono decimate.

Nel 1918 Belvedere passò sotto il Regno d’Italia, ma durante la Seconda guerra mondiale i tedeschi occuparono la zona. Essendo a ridosso del mare e con la paura dello sbarco degli Alleati, gli invasori costruirono diversi bunker e sistemarono i loro squadroni all’interno della canonica, della villa padronale e dentro la scuola elementare.

La fine del conflitto e l’ingresso degli Alleati a Belvedere portarono grande sollievo alla località e ben presto le condizioni delle famiglie rimaste migliorarono.

Visited 152 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.