Nel regno degli animali

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

10 Agosto 2012
Reading Time: 4 minutes

La Tanzania e i suoi parchi naturali

Condividi

La jeep si muove lentamente, quasi a non voler intaccare il silenzio assordante che ci circonda. Le prime luci dell’alba iniziano a filtrare tra le bianche nuvole stratificate di un cielo che, improvvisamente, si colora di tinte mozzafiato. E col sorgere del sole anche il cuore dello Ngorongoro inizia a pulsare.

Francesco, la nostra guida locale, alza un braccio dal volante per indicare l’orizzonte davanti a noi. Stormi di uccelli variopinti si alzano in volo a ritmo cadenzato, mentre sotto di loro la popolazione di uno dei principali parchi naturali del Paese prende possesso della terra lussureggiante. Zebre, gnu, rinoceronti: dovunque volgiamo lo sguardo lo stupore ci lascia a bocca aperta prima di prendere tra le mani la macchina fotografica per immortalare immagini che solo in questi luoghi protetti possono trovare spazio. Il volto di Francesco si apre improvvisamente ad un sorriso sornione: con la coda dell’occhio ci scruta in attesa di una reazione. Davanti a noi una muraglia di gnu si muove ordinatamente, senza curarsi della presenza della jeep.

Una scena già vissuta il giorno prima, quando attraversando il Parco del Serengeti, milioni di altri gnu ci avevano incrociato sul loro tragitto: siamo in primavera,  il periodo della migrazione verso il Kenya prima dell’arrivo della stagione delle piogge. «In questi giorni si spostano a milioni», aveva raccontato la guida. «Molti di loro non riusciranno ad attraversare il fiume Mara, dove i leoni prima e i coccodrilli poi, li attenderanno al varco. Per tutti gli altri, invece, il ritorno al Serengeti avverrà a ottobre».

Francesco ferma il mezzo per consentirci, rimanendo obbligatoriamente a bordo, di scattare immagini ricordo della grande emigrazione, quando all’improvviso nello Ngorongoro tutto si ferma, come in un film senza sonoro. Gnu, zebre, facoceri, gazzelle e ogni altro animale sembrano tesi come corde di violino. La guida mi porge il suo cannocchiale, accennando ad un punto preciso, distante circa duecento metri da noi. Attraverso le potenti lenti osservo la sagoma longilinea e al tempo stesso possente di un felino che si avvicina lentamente. Mi giro verso Francesco, attendendo la risposta ad una domanda che non serve esprimere a voce. «Ghepardo», sussurra. In ogni branco di animali il più anziano del gruppo si mette in coda, iniziando ad osservare il grande predatore che si muove con fare indifferente. Un gesto di protezione verso gli altri membri. Chiusi all’interno del nostro mezzo assistiamo trattenendo il fiato. Penso allo zoo, dove gli animali in gabbia sono alle mercé di spettatori talvolta disinteressati che li osservano noncuranti. Questa volta, in gabbia ci siamo noi. Il ghepardo arriva a pochi passi dalla jeep e si accovaccia per terra. Incrocia distrattamente i nostri sguardi e si abbandona ad uno sbadiglio.

Con gli occhi ancora meravigliati, riprendiamo il nostro viaggio in direzione di uno dei numerosi laghi del parco. Continuiamo ad affiancare frotte di gnu, mentre attorno scorgiamo qua e là sciacalli dagli occhi ipnotici, alla ricerca di nuove prede. Avvistiamo finalmente l’acqua, ma appena ci avviciniamo lo specchio blu si agita e sbuca una coppia di ippopotami. La loro possenza è impressionante: ad ogni movimento, i variopinti uccelli che sostano in prossimità del lago si librano timorosamente in volo, colorando involontariamente il cielo sopra di noi. È giunto il momento di proseguire: fra qualche chilometro ci attende un villaggio maasai della tradizione locale.

Prima dell’arrivo, però, le sorprese non sono finite. Per coglierle, tuttavia, dobbiamo osservare con attenzione gli alberi. Tra i rami frondosi di un’acacia decine di cicogne appollaiate osservano il nostro passaggio. Francesco prosegue nella guida, mentre i nostri sguardi restano rapiti da questo spettacolo mai visto prima. In lontananza, intatto, bufali ed elefanti si muovono indisturbati. Ma non c’è tempo per distrarsi. Un altro albero. Questa volta l’atmosfera attorno appare silenziosa. La jeep rallenta. Distese tra l’erba alta si distinguono le sagome di quattro leoni: un maschio e tre femmine. Stanno riposando e cerchiamo di non disturbarli. Passiamo poco distanti da loro eppure sembrano non curarsi della nostra presenza. Ripenso alla gabbia dello zoo e mi convinco sempre più che in questi luoghi l’uomo rappresenti solo un ospite. Per trovare nostri simili, infatti, dobbiamo percorrere altra strada, fino a raggiungere uno dei villaggi maasai disseminati in questa zona nordorientale della Tanzania. Gli abitanti locali ci accolgono con balli e danze tradizionali, non prima di aver richiesto un obolo di 15 euro a persona per l’ingresso. I sorrisi e le dimostrazioni di affetto non mancano, eppure sembra di essere protagonisti di uno show preconfezionato ricamato su misura di turista. Ci mostrano le stanze che utilizzano come scuola e gli interni delle abitazioni tipiche, mentre noi offriamo caramelle a bambini che sbucano sempre più numerosi.

I loro volti sorridenti mi riappaiono anche la sera, quando all’interno del campo tendato allestito per i turisti, dopo aver degustato l’ottima birra locale ed il delizioso vino sudafricano e dopo aver assaggiato frutta rigogliosa del posto, ripenso alla giornata trascorsa. Per un istante rivedo lo sguardo del ghepardo a pochi metri da me e sorrido. Scene che possono succedere solo in Tanzania, nel regno degli animali.

Visited 53 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.