Nasce a Pordenone la Costituzione a fumetti

imagazine_icona

redazione

7 Marzo 2022
Reading Time: 5 minutes

Realizzata dalla Storica Società Operaia

Condividi

Monarchia, Repubblica, libertà, dignità sociale, una galattica conferenza nello spazio con Tamigi, Dora, Remo, Carlotta, e un nostalgico re Vinny.

Sono i personaggi della “Guida Galattica alla Costituzione. La Costituzione italiana a fumetti”, un progetto editoriale prodotto dall’Associazione Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Pordenone e realizzato in collaborazione con PAFF! di Pordenone. Centosessanta pagine costituite dalle tavole a fumetti realizzati da Alessandro Lise e Alberto Talami, autori premiati nel 2019 al Comicon per miglior sceneggiatura, che in questo volume traducono in un universo spaziale e immaginario la scrittura della Carta Costituente.

Alla Costituzione a fumetti si aggiunge un’appendice che ripercorre i dodici articoli fondamentali realizzata da Sara Loffredi, giurista e autrice da sempre impegnata nel racconto delle questioni civili divulgate ai più giovani. Le note esplicative che accompagnano i fumetti infatti sono d’aiuto a lettori e lettrici, meglio se accompagnati dal corpo insegnante, nel fare propri i principi di solidarietà, uguaglianza e soprattutto quell’imprescindibile senso civico che sarà il faro che li guiderà nei mari della vita. Ed è proprio alle scuole che si rivolge questa pubblicazione, progettata e pensata per essere distribuita tra i giovani studenti della provincia di Pordenone.

Il volume è il frutto di un percorso di riflessione e di promozione dell’educazione civica che da alcuni anni vede impegnata la Storica Società Operaia di Pordenone, nello sforzo di promuovere specialmente tra i più giovani i principi fondamentali della Repubblica italiana.

«La Guida Galattica alla Costituzione è la naturale evoluzione del progetto Di sana e robusta Costituzione che la compianta presidente Rosa Saccotelli Pavan ha fortemente voluto e seguito con l’energia che le era propria» ha ricordato oggi Mario Tomadini, presidente della Storica Somsi durante la conferenza stampa di presentazione del progetto che si è tenuta a Palazzo Gregoris. «Oggi la speranza di mantenere inalterati gli ideali che nel 1947 hanno ispirato i Padri Costituenti nel perseguire l’obiettivo di rendere l’Italia giusta, aperta e solidale è affidata alle nuove generazioni che saranno i cittadini e le cittadine di un domani che è sempre più vicino».

«Il fumetto diventa un “gancio” culturale divertente, semplice e trasversale che permette di incuriosire, di diffondere la cultura e i valori sociali di comunità e fratellanza; di sensibilizzare i lettori, affiancando, senza sostituire, le tradizionali e fondamentali fonti di informazione e conoscenza già esistenti; un passepartout che apre porte di interesse verso argomenti e tematiche fondanti» ha aggiunto in conferenza stampa Giulio De Vita, direttore artistico di PAFF!.

Questo racconto per immagini, con la leggerezza propria dell’arte del fumetto, si addentra tra i principi ispiratori della Carta Costituente e nella storia che portò alla sua scrittura. È un progetto molto ampio, che integra scrittura, disegno e approfondimento storico, realizzato con la supervisione e direzione editoriale di Sara Pavan, referente per la didattica di PAFF!.

«I primi 12 articoli della Costituzione, principi fondamentali che tutto il mondo ci invidia, sono un manifesto di diritti per la realizzazione del singolo: diritto al lavoro, diritto all’uguaglianza, formale e sostanziale, diritto alla pari dignità, alla non discriminazione, diritto al pieno sviluppo della persona e all’effettiva partecipazione all’organizzazione e alla vita del Paese. Questi principi sono anche un impegno solenne della Repubblica che, nel riconoscere e garantire questi diritti inviolabili, ha il compito di rimuovere gli ostacoli sociali ed economici che ne impediscono il pieno esercizio e, conseguentemente, si frappongono al libero sviluppo della persona in quanto tale», ha commentato Domenico Lione, prefetto di Pordenone che in occasione della conferenza stampa ha anche consegnato alcune copie del volume a una delegazione di allievi e studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.

«Durante questi ultimi due anni i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale sono stati più volte invocati da chi si occupa di politica, da chi fa informazione, ma anche da comuni cittadini e cittadine, molte volte sbagliandone il contesto o interpretando le diverse norme, volontariamente o involontariamente, a proprio piacimento. Per questo è importante che vi sia un lavoro educativo rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, capace di sottolineare la portata generale, oggettiva e uniformatrice della Costituzione che è stata scritta in modo semplice proprio per essere comprensibile a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di istruzione. Attraverso il progetto, ma soprattutto con la presente originale pubblicazione realizzata in collaborazione con PAFF!, si intende assolvere proprio a questa azione pedagogica, illustrando la cultura della nostra Costituzione alle nuove generazioni in modo semplice e innovativo», ha dichiarato Tiziana Gibelli, assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, istituzione che da anni accompagna la Società Operaia in questo percorso di promozione della Costituzione e dei suoi principi ispiratori.

Un progetto dunque di lungo corso che al proprio fianco ha sempre visto anche il Comune di Pordenone «l’Operaia ha creato il tessuto sociale stesso di Pordenone, con progetti dedicati alla cittadinanza e diretti soprattutto alle nuove generazioni, come era nell’intendimento della Presidente Saccotelli – ha commentato l’assessore alla Cultura Alberto Parigi –. Un lascito che si traduce ancora oggi in idee coraggiose e di alto livello educativo, che contribuiscono al futuro della città in chiave costruttiva e collaborativa. La “Costituzione a fumetti” è anche la migliore dimostrazione di come possa essere utile il fumetto e il ruolo del PAFF!, su cui Regione e Comune hanno puntato, come chiave per raggiungere i giovani, parlando la loro lingua. Del resto i Padri Costituenti usarono il linguaggio eterno e universale della dignità, della libertà, della solidarietà, dell’uguaglianza, princìpi fondamentali che non è mai troppo presto apprendere e mettere in pratica».

Un viaggio dentro la Costituzione italiana «attraverso personaggi fantasiosi che con le loro riflessioni ci fanno capire anche i principi più difficili facendo sì che un argomento pur così complicato sia compreso in maniera chiara e semplice, argomenti che è indispensabile imparare a conoscere fin dall’infanzia per poter diventare in futuro cittadini e cittadine maturi e responsabili, capaci di interpretare i diritti e i doveri individuali e collettivi» ha espresso Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione Friuli, che pur non potendo partecipare alla conferenza stampa ha voluto esprimere questo messaggio. La Guida infatti è stata realizzata con il sostegno di Regione Fvg, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli, Costam, Itas Assicurazioni, Coop Alleanza 3.0, Marcolin Covering.

 

I fumetti sono realizzati da Alessandro Lise e Alberto Talami, appendice di Sara Loffredi, direzione editoriale di Sara Pavan, progetto grafico di Luca Tonin, impaginazione di Alessia Agostinis.

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.