Nadia Ballarin, friulana nel mondo

Reading Time: 6 minutes

Grazie al softball ha scoperto l’America profonda dell’Arkansas e del Texas. Dopo la laurea, l’assunzione alla Apple e il trasferimento a Seattle. Ma negli USA il visto è una lotteria. Lo sbarco a Londra. «Qui si vive bene, manca solo un elemento essenziale: il formaggio Montasio». A 28 anni ha già vissuto esperienze incredibili. Il futuro? «Chissà, magari in Italia…»

Condividi

Nadia Ballarin con il suo gatto Alpha ai tempi di Seattle

Una storia di viaggi, determinazione e sport. Ma anche di tecnologia. Che caratterizza ormai la quotidianità di ciascuno di noi, decisamente di più se invece lavori in uno dei colossi mondiali del settore.

La cervignanese Nadia Ballarin, classe 1996, da ormai tre anni è una dipendente di Apple.

Laureata in statistica è ora analista in un team di supporto per le figure deputate a controllare qualità e prestazioni di funzioni e modelli di Apple Music e altre app. Dopo aver vissuto per un decennio negli Stati Uniti, ora lavora a Londra. E in questa intervista ripercorre le tappe salienti di un cammino iniziato nei campi di softball del suo Friuli.

Nadia, come vive una friulana a Londra?

«Londra è una città viva, c’è sempre tanta gente per strada. Spesso camminando in centro mi sento comunque in Italia; in metro o in ufficio si sente parlare in italiano e incontro spesso connazionali. Il meteo ricorda casa, ma manca quella libertà di scelta fra diversi paesaggi che la nostra regione offre. Al momento non ho trovato un elemento essenziale per una vita friulana piena: il Montasio. Ma ci sono tanti ristoranti italiani dove si trova la vera cucina di casa nostra».

Prima dell’Inghilterra, in realtà, hai vissuto per molti anni negli Stati Uniti. Che esperienza è stata?

«Sono arrivata negli USA nel 2013, all’età di 17 anni, con l’opportunità di svolgere il quarto anno delle superiori all’estero. L’Arkansas è stato un inizio un po’ traumatico».

Come mai?

«Ho scoperto la vera versione degli Stati Uniti del Sud. Una cultura molto diversa da quella da cui provenivo e che è incentrata su un differente rapporto con la natura e la comunità. Ho dovuto adattarmi a spazi enormi e ad abitudini sociali completamente diverse».

Un cambiamento di vita radicale…

«Nonostante le lezioni di inglese, il primo mese lo slang e l’accento del sud erano incomprensibili. La famiglia che mi ospitava abitava in una casa tra i boschi. Spesso vedevo cervi e serpenti in giardino. I primi vicini erano a dieci minuti di macchina e ovunque bisognava arrivare in auto. Le mie host-sisters (le figlie dei padroni di casa, ndr) partecipavano spesso a rodei e sagre di bestiame: ho scoperto un’America diversa da quella dei film».

I rapporti umani hanno aiutato?

«Le persone erano molto cordiali e ospitali. La mia host-family mi trattava come una figlia. Quando dicevo che ero italiana tutti mi invitavano a cena a casa loro ed erano molto gentili. Ho deciso di rimanere lì per le opportunità che mi sono state offerte».

E qui entra in scena il softball…

«Grazie al softball e agli scout del campionato della High School (la scuola superiore, ndr), ho ricevuto una borsa di studio in un altro Stato, al Northeast Texas Community College. Il softball americano è molto sentito. Uno sport comune come il calcio in Italia: prima o poi tutti ci giocano. La concezione della relazione fra sport e scuola in America è diversa».

Nadia Ballarin nel campionato di softball del College

In che senso?

«Lo sport è visto come parte integrante dell’educazione di ognuno e sia all’high school che al college chi pratica sport agonistico è ammirato. Serve molta organizzazione per bilanciare lo studio e lo sport, ma se non raggiungi obiettivi formativi adeguati non ti è permesso di giocare. La squadra diventa come una famiglia. La mattina ci alzavamo presto per andare in palestra, poi le lezioni e al pomeriggio la sessione di allenamento fino a sera. Quindi terminavamo la giornata studiando, sempre insieme».

Non una passeggiata di salute…

«Questo stile di vita era molto faticoso però regalava tante soddisfazioni. Il periodo del campionato ripagava delle fatiche ed era il momento più divertente dell’anno. Per gli ultimi due anni di università sono tornata in Arkansas, alla Henderson State University dove ho proseguito i miei studi di statistica, sempre continuando a giocare a softball. L’università americana non è molto diversa da quella italiana, ma la dinamica relaziona le fra studenti e professori è amicale. I corsi di statistica hanno pochi iscritti e quindi questo rende l’atmosfera diretta e rilassata».

Terminati gli studi hai appeso il guantone al chiodo.

«Mi sono laureata nel 2019 e finendo l’università ho dovuto abbandonare il softball. Dopo anni di agonismo il mio corpo ne aveva risentito, ma grazie allo sport ho potuto realizzarmi nel mio percorso formativo. Attualmente non pratico più softball ma la passione rimane e lo seguo da spettatrice».

Nadia Ballarin con mamma, nonna e papà in occasione della laurea

Lo sbarco in un colosso del calibro di Apple com’è stato?

«Dopo il master in Business Analytics, sono stata reclutata attraverso Linkedin da un reclutatore di Apple per la specificità del ruolo. Cercavano una laureata in statistica, matematica o data-science che parlasse l’italiano. Non mi sembrava vero. Dopo una lunga serie di colloqui, sia tecnici che attitudinali, sono stata assunta. A dicembre 2021, proprio per il nuovo lavoro, mi sono trasferita a Seattle con il mio gatto Alpha, riscoprendo questa città che avevo già visitato in occasione della partecipazione della rappresentativa regionale di softball ai Junior World Series nel 2010».

La città della pioggia nel nordovest degli States…

«Seattle è completamente diversa dal Sud. Piena di giovani lavoratori del settore tecnologico, dinamica, e in uno Stato molto più “alpino” (lo Stato di Washington, ndr)».

Lavorare alla Apple è complicato?

«Anche se l’azienda è molto grande, in Apple il lavoro è organizzato per gruppi ristretti e relazioni orizzontali. Per questo, paradossalmente, sembra di lavorare per un’azienda molto più piccola. Il mio team è recente in Apple. Io sono stata la terza a essere assunta. Inoltre, quasi tutti i miei colleghi hanno più o meno la mia età: tutti ci siamo spostati a Seattle per lavoro, non conoscendo nessuno. Oltre a un rapporto lavorativo si è così formato anche un rapporto di stretta amicizia. In Apple si lavora tanto ma con orari flessibili. Il lavoro è molto soddisfacente e i risultati sono tangibili perché visibili nelle diverse app».

Tempo libero ne rimane?

«Quando ero a Seattle ho potuto esplorare le bellezze naturalistiche dello Stato di Washington, specialmente nei weekend estivi. In inverno c’è la possibilità di sciare o di andare alla ricerca del locale migliore di Seattle».

Fino al giorno in cui anche a questa città hai dovuto dire Goodbye.

«Per motivi di visto. Non avendo vinto la lotteria dei visti lavorativi, Apple mi ha garantito la continuità trasferendomi all’ufficio di Londra. Fui molto contenta di tornare in Europa e avvicinarmi a casa».

E qui torniamo alla domanda iniziale. Si vive bene a Londra?

«Londra è molto più europea. In America si sente maggiormente la pressione di avere successo nel lavoro. Mentre a Londra, come in Italia, gli obiettivi della vita vanno oltre a quelli lavorativi. Inoltre a Londra ci sono più possibilità culturali e ho riscoperto il calcio femminile andando allo stadio dell’Arsenal».

In due ore di volo, poi, sei in Friuli…

«Tornare è decisamente più semplice e cerco di farlo il più spesso possibile».

Nel prossimo futuro dove ti vedi?

«Per ora sono a Londra. Poi si vedrà, sono aperta a qualsiasi opzione. E chissà, anche tornare in Italia…»

Visited 527 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.