Musica, teatro e cinema per l’estate pordenonese

imagazine_icona

redazione

18 Giugno 2015
Reading Time: 5 minutes

Dal 26 giugno al 31 agosto

Condividi

Musica, cinema, teatro, letteratura, arte, poesia, sport, incontri, laboratori, animazioni, solidarietà. Quest’anno l’Estate in Città del Comune di Pordenone si terrà dal 26 giugno al 31 agosto. Nelle grandi piazze, nei quartieri, a teatro, nei vicoli, nei giardini pubblici e privati, in biblioteca, nelle chiese, nei musei, nei palazzi storici e sul fiume. Sono circa 300 gli eventi del calendario realizzato dal Comune di Pordenone: a iniziare dal concerto inaugurale, il 26 giugno al Teatro Verdi, all’insegna della grande musica classica con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal maestro Eddi De Nadai e tre soliste d’eccezione, Leonora Armellini al pianoforte, Suela Piciri al violino e Ludovica Rana al violoncello.

Il teatro ospiterà anche la Glenn Miller Orchestra il 6 luglio e La Traviata delle camelie di Vergassola Riondino il 21 luglio. Ad accogliere gli Inti – Illimani, in collaborazione con Provincia e Folkest il 6 agosto sarà invece piazza XX Settembre, pronta a riempirsi di colori e suoni di tutto il mondo con il Festival internazionale del Folklore giovanile l’11 luglio e il Festival Internazionale del Folklore Aviano Piancavallo il 14 agosto, così come di giovani voci con Il tuo canto libero il 23 luglio. Il festival internazionale Cori d’Europa ha invece trovato casa alla Madonna delle Grazie. L’ultima settimana di agosto è segnata dal Pordenone Blues Festival, che avrà tra i suoi ospiti la formazione originale dei Blues Brothers il 25 agosto in piazza XX Settembre, con concerto finale il 31 agosto al Parco di san Valentino, a chiudere in bellezza l’Estate in Città.

 

Musica

Ricca come sempre l’offerta sul fronte musicale, che attraversa tutti i generi, dalla musica colta a quella leggera. Immancabili i concerti aperitivo della domenica mattina, a cura del Conservatorio di Udine, nel Convento di san Francesco, mentre la terrazza della Galleria Pizzinato ospita in luglio Parco Sonoro (formazioni bandistiche) e in agosto Parco in musica (omaggio alle grandi signore del soul). Il Convento di san Francesco si apre ai cori tra canti gregoriani e gemellaggi, e offre il palcoscenico alla famiglia Fassetta, per la prima volta riunita al completo in un concerto. Elhaida  Dani (The Voice 2013) si esibirà invece in biblioteca, dove ha trovato casa Jam’in chiostro. Musica, storia e arte si incontrano il 4 luglio nella chiesetta di San Leonardo in Sylvis.

 

Teatro

L’arena verde di Torre è la casa del teatro dove I Papu metteranno in scena la storia di don Lozer, e il Teatro a la coque presenterà l’ultima produzione Le Uccelle, mentre ad agosto sarà la volta del teatro amatoriale della Fita, ma il Teatro sarà anche fuori dai teatri con la Compagnia di Arti e Mestieri al Convento di san Francesco e nei quartieri (Grazie e Vallenoncello) o ancora  nelle corti e nei giardini con la Scuola sperimentale dell’Attore. Anche il Teatro c’era una volta per bambini e famiglie sarà itinerante nei quartieri con tappe anche in Biblioteca a Casa Serena.

 

Cinema e multimedialità

Cinemazero anche quest’anno propone tre manifestazioni molto amate dal pubblico cittadino: Visioni SonoreFMK – International Short Film Festival e Cinema sotto le stelle. Ad aprire Visioni Sonore (1 luglio) sarà Franco Micalizzi con la sua Big Bubbling Band. Piazza Calderari ospiterà la carrellata di grandi titoli della passata stagione e per tutta la famiglia, a cominciare da Albert e il diamante magico. FMK e la carrellata di corti da tutto il mondo si prenderanno invece la scena dal 14 al 18 luglio, quando il Chiostro di San Francesco tornerà ad essere la vetrina per le più interessanti produzioni di giovani talenti internazionali, senza dimenticare momenti formativi per il pubblico, come AmbienteCinema.

Sempre sul fronte multimediale si conferma la presenza del festival Maravee, con la sua anteprima il 21 agosto.

 

Biblioteca Civica e laboratori

In Biblioteca ci sarà gran fermento tra incontri, Festa di poesia (in collaborazione con pordenonelegge), teatro (con Rocco Barbaro e il recital su Turoldo del Teatro della Sabbia), concerti, presentazioni di libri, laboratori e letture per bambini. Laboratori creativi per famiglie si terranno anche nei quartieri al Museo di storia Naturale (15 agosto) e a Casa Serena con Julia Artico.

 

Mostre e Musei

In Biblioteca Civica l’esposizione “Pagine sparse di un libro immaginato” di Mario Alimede in chiusura il 30 giugno lascerà spazio a “Scripturae/Structurae” di Bruno Fadel. In Galleria Bertoia  prosegue la mostra fotografica “Kusterle. Il corpo eretico”, arricchita dagli incontri collaterali e apertura straordinaria con percorso assistito al giovedì sera. In Galleria Pizzinato riapre la doppia mostra “Virgilio Guidi. Il destino della figura” e “Luigi Vettori. Un’eredità spezzata”, che rimarrà aperta fino al 20 settembre. Storia e arte di Pordenone verranno raccontati in modo accattivante da Carla Manzon e I Papu al Museo Civico d’arte, con un’anteprima in piazzetta Calderari, mentre al Museo di Storia Naturale si svolgerà un ciclo di incontri dedicati all’orientamento, tra viaggi e mente. La domenica si potrà visitare l’Archeomuseo con percorsi assistiti tematici.

 

Giovani e dialogo tra culture

Nel Convento di san Francesco un’intera settimana (29 giugno – 5 luglio) verrà dedicata al Blank, il progetto di contaminazione artistica a cura di 99mq per l’Assessorato alle Politiche Giovanili, che aprirà una finestra sulla creatività pordenonese, giovane e non solo, tra esposizioni e performance. Il dialogo intergenerazionale e artistico si completa con il dialogo interculturale del festival Raccontare il deserto (21 al 15 luglio) nello stesso luogo e con le letture di Intercultura a Torre.

 

Solidarietà

La solidarietà e l’attenzione al sociale si declina in laboratori (di mosaico con la Fondazione Bambini e Autismo), concerti (tributo ai Pink Floyd con Emergency), incontri (Croce Rossa, Unione Ciechi, Cooperativa Fai) e spettacoli (Duchenne Parent Project).

 

I Giovedì sotto le stelle

I giovedì sotto le stelle, con l’apertura serale straordinaria dei negozi, in collaborazione con Sviluppo e territorio, sono ancora più ricchi di iniziative e coinvolgono aree nuove come la Loggia del Municipio, Galleria Ottoboni, vicolo delle Acque e Parco di san Valentino. Novità sono le aree gioco per bambini in piazza XX Settembre, gli Scacchi in costume e i percorsi guidati degli Amici della Cultura. Immancabili le serate a palazzo Gregoris tra Musica e parole a cura della Somsi.

 

Natura e sport

Grazie alle escursioni in battello (a luglio) e la discesa in canoa ad agosto, nei fine settimana ci sarà l’opportunità di un rapporto a tu per tu con il Noncello. Tra gli sport svetta il ciclismo con la gara ciclistica in notturna.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.