Monfalcone, torna la rassegna dedicata alla salute

imagazine_icona

redazione

3 Marzo 2022
Reading Time: 5 minutes

Dal 4 marzo al 27 maggio

Condividi

Aumentare la consapevolezza dei cittadini e contrastare la disinformazione su salute, prevenzione e terapie, con un linguaggio semplice e chiaro: è questo l’obiettivo del ciclo di incontri “Medicina alla portata di tutti: Monfalcone in Salute”.

La rassegna, promossa dal Comune di Monfalcone, nell’ambito del progetto “Parliamone in Biblioteca”, in collaborazione con l’Università di Trieste si svolgerà dal 4 marzo al 27 maggio, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone.

Giunta quest’anno alla sua terza edizione, l’iniziativa è stata presentata oggi nella Sala del Consiglio Comunale di Monfalcone, alla presenza del sindaco Anna Maria Cisint, del rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda, degli assessori Michele Luise e Luca Fasan e di Vanessa Nicolin, docente di Anatomia Umana presso UniTS e ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa.

La rassegna è organizzata grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Comunale di Monfalcone e il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute di UniTS, con i patrocini dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina A.S.U.G.I. e dell’IRRCS materno infantile Burlo Garofolo Regione Friuli Venezia Giulia.

“Abbiamo modo con questa iniziativa di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e di questi tempi il tema sanità è particolarmente sensibile” ha sottolineato il sindaco Cisint. “Insieme ad ASUGI e UniTS stiamo sviluppando servizi, implementando ambulatori e potenziando l’informazione. Questi eventi si inseriscono in un progetto di ampia portata molto importante”.   

Nel corso del suo intervento il rettore Di Lenarda ha spiegato che “tra i compiti istituzionali dell'Università, oltre alla didattica e alla ricerca, c'è la cosiddetta terza missione che in ambito sanitario prevede, oltre alle attività assistenziali propriamente dette, anche iniziative di impegno pubblico come Monfalcone in Salute, in cui la divulgazione si propone di raggiungere un pubblico non universitario né di addetti ai lavoriAttraverso questo ciclo di incontri – ha proseguito il rettore dell’Ateneo giuliano – perseguiamo infatti, assieme ad Asugi e Burlo Garofolo, gli obiettivi comuni di consolidare relazioni stabili di ascolto, confronto e collaborazione con il territorio, spiegando alla cittadinanza l’efficacia dei percorsi di prevenzione in ambito sanitario, le modalità di presa in carico dei pazienti, le nuove prospettive terapeutiche che la nostra sanità è in grado di fornire”.

Monfalcone in salute – ha dichiarato la promotrice della rassegna, Vanessa Nicolin – compie tre anni, che sono stati un periodo molto complesso per i servizi sanitari, da cui sono emerse l'importanza della prevenzione e della fiducia nella medicina. La terza edizione si presenta ancora più ricca delle precedenti edizioni, comprendendo un maggior numero di appuntamenti e di specialisti coinvolti. Informare nella modalità corretta, semplice ma scientifica è il fil rouge della rassegna, lasciando molto spazio alle domande e alle curiosità dei cittadini. L’obiettivo sarà stimolare il confronto su temi anche talvolta difficili, per fugare dubbi e false credenze”.

Gli incontri in programma si svolgeranno con cadenza settimanale: ogni appuntamento proporrà un tema diverso su cui si offriranno ai cittadini informazioni e approfondimenti con un linguaggio semplice, ma rigorosamente scientifico, grazie alla partecipazione dei docenti dell'Università di Trieste e dei medici ASUGI relatori dei singoli incontri.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione all’indirizzo biblioteca@comune.monfalcone.go.it o al numero 338.3772420 (anche Whatsapp).

 

 

IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO

4 MARZO 2022 ore 18: Progressi in Cardiologia: scienza, umanità ed attività negli ospedali ASUGI

Prof. Gianfranco Sinagra

Università degli Studi di Trieste

Direttore SC Cardiologia Trieste, ASUGI

Dott.ssa Gerardina Lardieri

Direttore SC Cardiologia Gorizia-Monfalcone, ASUGI

 

11 MARZO 2022 ore 18: Monitoraggio metabolico sulla stazione spaziale: indicazioni per una corretta integrazione tra nutrizione e attività motoria

Prof. Gianni Biolo

Università degli Studi di Trieste

Direttore UCO Clinica Medica Trieste, ASUGI

 

18 MARZO 2022 ore 18: 40 anni di chirurgia maxillofacciale a Trieste

Prof. Roberto Rizzo

Università degli Studi di Trieste

Dirigente Medico UCO Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia Trieste, ASUGI

 

25 MARZO 2022 ore 18: L’incontinenza urinaria

Dott.ssa Francesca Vedovo

Dirigente Medico UCO Clinica Urologica Trieste, ASUGI

Dott.ssa Giuliana Leucci

Dirigente Medico SC Urologia Gorizia, ASUGI

 

1 APRILE 2022 ore 18: La fecondazione assistita in un mondo che cambia

Prof. Giuseppe Ricci

Università degli Studi di Trieste

Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica

Università di Trieste, IRRCS materno infantile Burlo Garofolo Regione Friuli Venezia Giulia

 

8 APRILE 2022 ore 18: Fetal programming: le origini delle patologie dell’età adulta

Prof.ssa Tamara Stampalija

Università degli Studi di Trieste

Dirigente della Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina Fetale e Diagnostica Prenatale, IRCCS materno infantile Burlo Garofolo Regione Friuli Venezia Giulia

 

15 APRILE 2022 ore 18: Le moderne terapie per le malattie oculari dell’età adulta

Prof. Daniele Tognetto

Università degli Studi di Trieste

Direttore UCO Clinica Oculistica Trieste, ASUGI

 

22 APRILE 2022 ore 18: Le applicazioni della chirurgia robotica: presente e futuro

Prof. Nicolò de Manzini

Università degli Studi di Trieste

Direttore UCO Clinica Chirurgica Trieste, ASUGI

Dott. Fabio Vianello

Università degli Studi di Trieste

Direttore SC Urologia Gorizia, ASUGI

 

29 APRILE 2022 ore 18: Epatite C, questa sconosciuta: come sta cambiando lo scenario?

Prof.ssa Saveria Lory Crocè

Università degli Studi di Trieste

Direttore UCO Clinica Patologie del Fegato Trieste, ASUGI

 

6 MAGGIO 2022 ore 18: Obesità: novità in tema di cura medica e chirurgica

Prof. Alessandro Balani

Università degli Studi di Trieste

Direttore Dipartimento Chirurgico del Presidio Ospedaliero Gorizia-Monfalcone, ASUGI

 

La cura dell’obesità senza cicatrici

Dott. Luigi Eros Torricelli

Direttore SS Diagnosi e trattamento mininvasivo delle patologie del tratto gastroenterico Gorizia – Monfalcone, ASUGI

 

11 MAGGIO 2022 ore 18: Occhio ed invecchiamento

Dott. Stefano Vita

Direttore SC Oculistica Gorizia-Monfalcone, ASUGI

 

13 MAGGIO 2022 ore 18: La plasticità della chirurgia plastica e ricostruttiva

Dott. Vittorio Ramella

Dirigente Medico UCO di Chirurgia Plastica Trieste, ASUGI

Dott.ssa Mariastella Manara

Dirigente Medico SC Clinica di Chirurgia Plastica Trieste, ASUGI

 

20 MAGGIO 202 ore 18: Togliamoci un peso: l’obesità e la chirurgia bariatrica

Prof.ssa Silvia Palmisano

Università degli Studi di Trieste

Dirigente Medico UCO Clinica Chirurgica Trieste, ASUGI

 

27 MAGGIO 2022 ore 18: Ambulatorio dermatologico a Monfalcone: screening e diagnostica dei tumori cutanei

Dott.ssa Marina Agozzino

Dirigente medico UCO Clinica Dermatologica Trieste, ASUGI

Introduce e modera tutti gli incontri la prof.ssa Vanessa Nicolin, docente di Anatomia umana dell’Università di Trieste.

Visited 98 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.