Monfalcone si apre ai progetti dei ragazzi

imagazine_icona

redazione

18 Settembre 2015
Reading Time: 6 minutes

Nuova iniziativa del Centro Giovani

Condividi

L’anno di attività 2015-2016 del Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Monfalcone si apre all’insegna della flessibilità. Oltre agli otto laboratori in programmazione per il periodo ottobre-febbraio e marzo-giugno prossimi, il quadro di proposte articolato dalla Cooperativa Sociale “Thiel” – Consorzio “Il Mosaico” di Gorizia – gestore delle attività di animazione della struttura di viale S. Marco – si arricchisce di una serie di novità sotto l’aspetto del funzionamento del servizio.

Anzitutto l’ampliamento dell’orario di utilizzo delle sale prova musicali: dal 1 ottobre, infatti, le sale prova musicali e la sala di registrazione saranno accessibili a singoli musicisti e band musicali non solo negli orari di apertura del Centro Giovani, ma tutti i giorni della settimana e con un unico limite: liberare la sala entro le ore 24. Per il resto rimarrà tutto inalterato (per informazioni e prenotazioni salamusicale@monfalconeonline.it o 0481 494656): per il tipo di utilizzo permarrà la suddivisione fra tariffa oraria e tariffa mensile, come anche ad assicurare sorveglianza e consulenza nel corso delle prove musicali sarà sempre la presenza del responsabile delle sale. In questo senso, la flessibilità di orari di utilizzo delle sale prova musicali pare la soluzione più adatta ad incontrare le esigenze di quei giovani musicisti che, per impegni vari, hanno bisogno di orari serali per effettuare le prove piuttosto che delle giornate del fine settimana.

Il Centro Giovani si trasforma così da un servizio che offre un pacchetto già definito di attività a uno spazio progettuale permanente e condiviso che integri le proposte laboratoriali con idee e proposte espresse dai giovani stessi.

A partire da quest’anno verrà incrementata la possibilità da parte dei giovani di usufruire degli spazi del Centro Giovani al di là delle attività strutturate che questo propone: infatti, oltre allo spazio del Playtime – spazio ludico del Centro caratterizzato da attività ricreative – i giovani potranno beneficiare dello Space Sharing, formula di utilizzo libero degli spazi destinata a giovani che abbiano bisogno di un luogo per svolgere attività di loro interesse (riunioni, allenamento, prove teatrali, prove di danza e artistiche in genere, social games), e/o di un luogo dove organizzare eventi culturali (conferenze, incontri pubblici, spettacoli) ovvero di uno spazio espositivo per le loro creazioni.

Circa l’aspetto del sostegno alle proposte progettuali dei giovani, da quest’anno il calendario di attività proposte a partire dal mese di ottobre verrà integrato con un complesso di azioni volte a stimolare autonomia, responsabilità e protagonismo nei giovani, affinché sviluppino forme di partecipazione attiva contribuendo a definire/modificare di volta in volta la fisionomia del servizio stesso. Per questi motivi tutti i giovani che abbiano un’idea da realizzare potranno recarsi presso la struttura di viale S. Marco per proporla a uno staff pronto a collaborare per sostenerla (info: www.bit.ly/cgtuaidea).

Per il quinto anno consecutivo si è poi rinnovata l’immagine del Centro Giovani di Monfalcone sotto il profilo della veste grafica di tutta la promozione delle attività. Giovanni Buffa – grafico e web designer di Staranzano – ha predisposto un nuovo restyling di tutta la promozione delle attività.

Per quanto concerne le attività strutturate, a partire dalla settimana del 12 ottobre prenderanno il via gli otto laboratori previsti dalla programmazione del periodo ottobre-giugno. Più in particolare partiranno il Laboratorio di Fumetto, alla guida del quale vi sarà Matteo Zamparo e che snoderà un programma che prevede introduzione al fumetto, anatomia umana, figure in movimento, prospettiva, ombreggiature, inchiostrazione, colorazione, sceneggiatura e storytelling e ideazione-realizzazione di un fumetto. Partiranno inoltre il Laboratorio di Conversazione di Lingua Inglese denominato “Pop English” e condotto dai ragazzi del Collegio del Mondo Unito di Duino, il Corso di Tecnica del Suono (coach Michele Guaitoli) che affronterà temi quali il suono ed il segnale audio, la preamplificazione e l’equalizzazione, la scelta, il posizionamento e l’utilizzo dei microfoni, gli amplificatori e le casse, gli effetti ed il mixer per finire con introduzione all’home recording. Per gli appassionati di grafica e comunicazione viene riconfermato anche il Laboratorio di Web Design, condotto da Giovanni Buffa e pensato per gestire e creare un sito Internet in autonomia. Tornando alla sfera dell’apprendimento delle lingue straniere, quest’anno l’approccio alla lingua tedesca si snoderà in due attività: il Laboratorio di Tedesco Plus – “Deutsch Kreativ” e il Corso di Grammatica Tedesca – “Grammatik mit Spass”, condotti ambedue da Veronica Giurich Pica. Le due attività, rivolte comunque anche a principianti, differiscono per il fatto che la prima verrà condotta prevalentemente in lingua tedesca e prevede una full immersion nella lingua tedesca, lo svolgimento di attività creative (individuali e di gruppo), supporti audio-video, composizione di e-mail, cruciverba e conversazione, mentre la seconda esercitazioni sulla grammatica di base, giochi (domino – memory – puzzle), esercizi di completamento, traduzioni e contenuti audio-video.

Anche l’attività teatrale strutturata avrà il suo spazio all’interno della prossima programmazione: lunedì 12 ottobre partirà infatti il Laboratorio Teatrale Extra-Terrestre, progetto ideato da Sara Hennah Galiza, giovane attrice monfalconese che, provenendo dal mondo della danza, approfondisce le proprie conoscenze finalizzando il movimento alla scena teatrale. Il Laboratorio Teatrale Extraterrestre si caratterizza per la peculiarità della sua indagine: lo snodo delle questioni di genere. L’idea, quantomeno attuale, nasce dalla presa d’atto che i ruoli sociali dipendono ancora e in buona parte dalla nascita, cioè dall’essere maschi piuttosto che femmine. In questo senso dunque, gli strumenti forniti dal laboratorio saranno volti da un lato al puro gioco teatrale, dall’altro a stimolare una consapevolezza di genere riscontrabile nella vita reale, e tutto quanto proposto sarà finalizzato all’indagine del proprio habitat sociale, per osservarlo, elaborarlo e quindi, auspicabilmente, meglio capirlo.

In ultimo partirà la seconda edizione del Laboratorio di Film-making, attività svolta in collaborazione con la Biblioteca di Monfalcone per il concorso “Un libro da consigliare” – 9a edizione 2016, che verrà condotto dal regista goriziano Cristian Natoli nel periodo febbraio – marzo 2016, ma per il quale si apriranno sin d’ora delle pre-iscrizioni gratuite. Come per la passata edizione i temi affrontati nel corso degli appuntamenti del laboratorio saranno introduzione al linguaggio audiovisivo, “dalla letteratura all’immagine: la creatività in azione”, elementi di regia, fotografia e ripresa,   impostazione della troupe e ruoli, il set e la videoripresa per finire con il montaggio rapido: spot e trailer.

Altra novità che introduce l’anno 2015-2016 riguarda la risorsa dei volontari del Servizio Civile. A questo proposito, l’accreditamento della Cooperativa “Thiel” – Consorzio “Il Mosaico” fra i soggetti che possono impiegare tali volontari fa sì che a partire dal 1 settembre 2015 fino al 31 agosto 2016, il Centro Giovani e l’Informagiovani di Monfalcone potranno beneficiare della presenza di un totale di 3 volontari ripartiti fra il Servizio Civile Solidale e il Servizio Civile Nazionale.

Per il primo, detto anche Servizio Civile “Junior”, sono stati selezionati due volontari dell’età di riferimento prevista dal bando regionale, ovvero ragazzi che “abbiano compiuto il sedicesimo e non superato il diciassettesimo anno di età”. Per il secondo, “Thiel” ha selezionato un volontario, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che dovrà effettuare un totale di 30 ore settimanali per tutta la durata del servizio, lavorando in team con gli altri volontari e a supporto degli operatori per la gestione quotidiana del Centro: aspetto quest’ultimo che definisce un nuovo assetto di gestione e che rappresenta indubbiamente uno scatto in avanti in termini risorse su cui contare e di potenzialità che il servizio di viale S. Marco in generale può esprimere.

Le iscrizioni alle attività, trascorse le due settimane in cui gli iscritti dello scorso anno possono riconfermare la propria adesione con diritto di prelazione, partiranno lunedì 21 settembre prossimo e si protrarranno fino ad esaurimento dei posti disponibili, anche in caso in cui le attività fossero già iniziate. Per farsi un’idea di quelle che sono le tariffe per l’iscrizione alle attività, previste da Thiel / Il Mosaico in accordo col Comune di Monfalcone, queste vanno da un minimo di 25 a un massimo di 80 euro annuali, a seconda dell’età dei partecipanti (under/over 25) e dell’iscrizione a uno o entrambi i moduli delle attività in questione. Ultimo aspetto da segnalare è la variazione di orario di apertura di Informagiovani e Centro Giovani che a partire dal 1 ottobre osserveranno rispettivamente gli orari qui di seguito indicati.

Sportello Informagiovani: lunedì, martedì e giovedì  16–19; mercoledì 10-12; venerdì 10–12/16–18.

Centro Giovani: lunedì e martedì 16–20; mercoledì chiuso; giovedì 16–23; venerdì 16–20.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.