Monfalcone, il teatro online per un Natale di cultura

imagazine_icona

redazione

18 Dicembre 2020
Reading Time: 4 minutes

In attesa che riprenda la programmazione dal vivo

Condividi

Nell’attesa che i teatri riaprano e riprenda l’attività di spettacolo dal vivo, l’Amministrazione comunale e la Direzione del Teatro Comunale di Monfalcone stanno lavorando, insieme all’Ente Regionale Teatrale del FVG e al direttore artistico della Stagione Musicale Federico Pupo, alla riprogrammazione di tutti i concerti e gli spettacoli in cartellone, al momento sospesi.

Nel frattempo il pubblico del Comunale può seguire sui canali social del Teatro (la pagina Facebook e il canale YouTube) una serie di appuntamenti in occasione delle festività natalizie.

Si è appena inaugurata, infatti, la seconda edizione de “La Scuola dello Spettatore”. Dopo le conferenze-spettacolo di storia del teatro andate on line fra maggio e giugno scorsi, è ora la volta di otto approfondimenti su alcuni dei temi della nuova Stagione: una sorta di “Dietro le quinte” direttamente a casa, che non si sostituisce allo spettacolo dal vivo ma è propedeutico a questo.

Dopo la puntata dedicata al teatro musicale a cura di Paolo Quazzolo, docente di Storia del Teatro all’Università di Trieste, sono sette gli appuntamenti in programma. Il 23 dicembre Corrado Rojac, docente di Fisarmonica al Conservatorio “Tartini” di Trieste, illustra il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg, fra i capisaldi della storia della musica moderna.

Mercoledì 30 è invece la volta del critico teatrale Mario Brandolin, che racconta il teatro e il sogno americano degli anni Cinquanta attraverso la biografia e l’opera di Arthur Miller, mentre il 6 gennaio, nella calza della Befana grandi e piccoli troveranno l’intervento a cura di Sara Radin (responsabile del progetto didattico “Dentro la scena – Musica”), dal suggestivo titolo “Quando la musica evoca l’infanzia”, sul rapporto fra compositori e mondo dell’infanzia.

È invece la più celebre storia d’amore di tutti i tempi, il capolavoro shakespeariano Romeo e Giulietta, l’oggetto della puntata del 13 gennaio, a cura dell’attrice Luisa Vermiglio. Mercoledì 20, in “Gershw-in-Blue”, Clara Giangaspero rende omaggio a uno fra i più grandi geni della musica di ogni tempo, artefice della fusione fra classica e jazz, mentre il 27 gennaio Roberta Sodomaco accompagna, fra palco e realtà, alla scoperta dell’opera di Eduardo De Filippo e della sua Napoli straordinaria. Chiude il ciclo, mercoledì 3 febbraio, la puntata dedicata a L’Arte della Fuga di J. S. Bach, a cura dello storico della musica Mauro Masiero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutte le puntate de “La Scuola dello Spettatore” vanno in onda il mercoledì, alle ore 18, sulla pagina Facebook (e vengono poi caricate sul canale YouTube e sul sito web del Teatro).

Sotto l’albero di Natale, domenica 27 dicembre alle ore 18, gli spettatori troveranno “Sì mi tormenta lo infinito ardore” – Omaggio a Raffaello Sanzio, concerto per musica, parole e immagini che vede protagoniste Luisa Vermiglio (voce narrante) e Sara Radin (pianoforte).

Nel segno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte, le due artiste rendono omaggio al grande Raffaello, personaggio fra i più rappresentativi del Rinascimento, artista raffinato ed eclettico, di grande valore etico e appassionatamente dedito al suo lavoro. Obiettivo delle autrici e interpreti non è restituire l’incredibile percorso artistico della pur breve vita di Raffaello, ma mettere in scena una performance che possa farne percepire l’assoluta vocazione, l’infinito ardore, come recita il verso di un suo Sonetto.  

Nel testo si intrecciano le parole di Raffaello, i Sonetti che declinano il tema a lui particolarmente caro dell’amore, e quelle del Vasari, che lo ritrae con grande ammirazione nella sua opera Vite. Alle parole fanno da contrappunto le musiche originali, commissionate dal Teatro per l’occasione a tre riconosciuti compositori: Corrado Rojac, Giorgio Tortora e Federico Gon.

Venerdì 8 gennaio, infine, ha inizio “Nella rete del Tartini”, rassegna di quattro concerti che i migliori studenti del Conservatorio “Tartini” di Trieste registrano esclusivamente per il pubblico del Teatro Comunale di Monfalcone. Grazie alla collaborazione che da diversi anni lega il Comunale al Conservatorio triestino, fra le principali istituzioni di alta formazione musicale della Regione, la Direzione di questo ha stabilito di individuare nei canali social del Teatro lo strumento tramite il quale promuovere, fuori dal Conservatorio, la produzione artistica che in questo momento, come accade per i Teatri, non può essere realizzata dal vivo e in presenza di pubblico.

Questo il calendario dei concerti, in onda il venerdì, alle ore 18, sulla pagina Facebook del Teatro8 gennaio Chromatic Harp Ensemble; 15 gennaio Alberto Olivo, pianoforte (Premio Nazionale delle Arti – MIUR); 22 gennaio Ivan Boaro e Marco Viel, percussioni (Premio Nazionale delle Arti – MIUR); 29 gennaio Sara Zoto, viola.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.