Molin Novacco: l’inclusione della natura

Reading Time: 4 minutes

Un’azienda biologica che impiega ragazzi e ragazze con disabilità mentale. Facendo riscoprire loro il mestiere del mugnaio e creando opportunità di reddito

Condividi
apertura

Scorcio dell’azienda “Molin di Novacco”

AIELLO DEL FRIULI – Nella frazione di Novacco, in comune di Aiello del Friuli, si trova l’azienda agricola “Molin di Novacco”.

Questa realtà è particolarmente importante perché impiega una dozzina di ragazzi e ragazze con disabilità mentali, grazie a una convenzione con il Consorzio Assistenza Medico Psico Pedagogica (C.A.M.P.P.), e quattro operatori che si uniscono a loro per supportarli nelle numerose attività dell’azienda.

L’azienda si configura come un punto di convergenza per diversi percorsi professionali che, attraverso la collaborazione, sviluppano un’idea e realizzano una filiera agroalimentare ecosolidale, a km 0 e con un forte radicamento territoriale.

Un pilastro dell’attività è la produzione di farine biologiche, ottenute dalla macinazione a pietra di grano duro, grano tenero e farro.

L’impianto produttivo è stato ammodernato da quattro giovani, che lo hanno reso più sicuro ed efficiente.

Questo processo di condivisione e trasferimento di competenze si ricollega alla riscoperta del mestiere tradizionale del mugnaio, con l’obiettivo di formare le nuove generazioni per promuovere l’inclusione sociale e creare opportunità di reddito.

Un altro mestiere che l’azienda valorizza è quello del contadino, offrendo l’opportunità di coltivare antiche sementi. In particolare l’azienda si dedica al Mais Rosso di Aquileia (in friulano, Ros di Aquileia), una varietà che racchiude un enorme patrimonio genetico e una forte tradizione locale.

Questi mestieri fortemente radicati alla natura e ai suoi ritmi, producono reddito economico ma soprattutto “valore aggiunto personale”, giacché mettono nella condizione di dover fare i conti con le proprie fatiche e con le conseguenti “riserve energetiche”, oltre che dare una opportunità di lavoro e realizzazione lavorativa a giovani con disabilità.

L’esperienza di Molin Novacco si propone di rimettere in rete tutte quelle agenzie che portano con sé un valore legato alla tradizione e alla sua valorizzazione. La coltivazione di ortaggi e cereali e la loro trasformazione rappresentano infatti al meglio quei “prodotti” facilmente scambiabili e che raccontano la storia di queste terre, ma soprattutto la storia delle persone di queste terre.

A Privano, in comune di Bagnaria Arsa, l’azienda ha aperto un punto vendita gestito da alcuni giovani, che incarna questa filosofia. Il negozio, infatti, offre al pubblico il risultato diretto del lavoro dei campi, degli orti, del mulino e dei laboratori, con una vasta gamma di prodotti biologici. Sugli scaffali si trovano confetture, pasta fresca e secca, pane e cracker, tutti realizzati con farine autoprodotte.

azienda novacco 2025 01
Il laboratorio dove vengono processate le farine

Un posto d’onore spetta anche alla brovada, il tipico piatto a base di rape, e alla verdura di stagione, sempre freschissima.

L’impegno dell’azienda si estende anche all’apicoltura: un laboratorio apistico permette di proporre ai clienti miele di alta qualità, completando l’offerta di prodotti genuini e a km zero.

Il responsabile del progetto e factotum di questa azienda è Francesco Comar.

Negli anni avete accolto più di un centinaio di ragazzi. Molti di loro, dopo l’esperienza nella vostra azienda, hanno trovato un impiego stabile sia nel settore industriale che in quello agricolo. Che significato ha per voi tutto ciò?

«L’agricoltura dimostra che è un luogo inclusivo, perché persone con diverse abilità possono trovare un posto dignitoso. Credo sia anche uno dei luoghi che ci permette di essere accolti, compresi gli operatori, tutti allo stesso modo, contribuendo a un risultato finale: il raccolto, la vendita al pubblico e la soddisfazione di aver fatto qualcosa di positivo e rispettoso della natura. Non a caso siamo anche un’azienda biologica».

State valutando numerosi progetti da far nascere e crescere in azienda. Quali sono e cosa prevedete?

«Le prospettive di crescita dell’azienda sono notevoli. Sicuramente i ragazzi che frequentano questo luogo hanno già un background di ottimo livello. Oltre a implementare il lavoro con il mulino, per la produzione di farina, coinvolgendo diversi panettieri e altre aziende di trasformazione, abbiamo anche la coltivazione di ortaggi attraverso tecniche biologiche un po’ differenti. Utilizziamo insetti utili e preparati adatti a colonizzare il terreno, per contrastare parassiti e funghi dannosi per l’orticoltura. Inoltre, stiamo sviluppando il settore degli animali. Vogliamo riprendere l’antica tradizione di allevare specie in via di estinzione, come alcune razze di polli, conigli, pecore e asini. Ad esempio, abbiamo un asino – Martina Franca – molto docile, che sarà utilizzato per le visite di asili e scuole».

azienda novacco 2025 04
Con gioia tra gli animali

Qual è il vostro rapporto con i ragazzi?

«Lo definirei splendido. È un continuo dare e avere, perché non esiste mai una persona che dia solo agli altri o che prenda solo. Questo è un aspetto fondamentale, perché la prima cosa che facciamo con chi partecipa al nostro percorso è cercare di combattere lo stigma che porta all’emarginazione. Il nostro obiettivo non è “trasformare la disabilità in abilità”, ma piuttosto rendere la vita delle persone più dignitosa e più integrata nella società, che troppo spesso è esclusiva anziché inclusiva. Credo che l’aspetto più importante sia la capacità di ricevere molto da loro. Ogni giorno ci insegnano qualcosa di nuovo perché hanno una sensibilità incredibile, che a volte noi persone “normali” dimentichiamo. La loro attenzione verso gli altri e la loro sensibilità spesso superano le nostre. È un percorso bellissimo e un legame profondo».

Visited 6 times, 6 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.