Marco Petean, modellando emozioni

Reading Time: 7 minutes

Le sue sculture in terracotta policroma fanno rivivere l’intensità creativa dello studio degli artisti: «Un luogo dov’è possibile sublimare i propri pensieri e rendere sopportabile il proprio tormento»

Condividi

Marco Petean (© Elia Falaschi)

Emozioni, tormenti, angosce, passioni. Le sculture di Marco Petean, artista friulano dagli ampi orizzonti, riescono a trasmettere tutto questo e molto altro.

Come confermano gli apprezzamenti di pubblico e critica, nonché di un Maestro d’arte quale Giorgio Celiberti.

Ma la storia dell’artista di Cervignano del Friuli parte da lontano, come lui stesso ripercorre in questa intervista.

Marco Petean, quando è nata la passione per l’arte?

«La ritengo innata in me. Sono un figlio d’arte, mia madre aveva un’attività di artigianato artistico e fin da piccolo sono cresciuto in mezzo a colori, pennelli, pacchi di argilla. Da molto giovane ho imparato a modellare l’argilla e a dipingere, creando presepi in terracotta rossa e altri oggetti. Crescendo ho continuato ad alimentare questa passione visitando mostre, musei, gallerie, fiere d’arte e artisti all’interno dei loro studi. Inoltre ho lavorato per diversi anni come interior designer e ho sempre coltivato la passione per il disegno e la rappresentazione degli spazi interni».

Opera di Marco Petean esposta nella mostra “Studi d’Artista” (© Elia Falaschi)

Nell’ultima mostra allestita a Udine – “Studi d’artista” – ha esposto i suoi “teatrini” in terracotta policroma. Cosa sono esattamente?

«Le mie opere sono delle sculture in terracotta policroma. Seguendo una tradizione legata ai grandi Maestri dell’arte italiana del Novecento come Arturo Martini, Lucio Fontana, Giosetta Fioroni, Fausto Melotti sono stati definiti come “teatrini dell’arte”, perché rappresentano uno spazio, nel mio caso creato in terracotta, nel quale ritraggo personaggi e racconto le loro emozioni, i loro pensieri».

Attraverso le opere esposte ha voluto portare i visitatori all’interno dello studio di un artista. Come mai?

«Perché lo studio d’artista è un luogo magico, è un luogo di esplosione dell’interiorità e tutto ciò che si vede al suo interno, concorre a determinare l’autoritratto dell’artista».

Per Marco Petean cosa rappresenta lo studio di un artista?

«Una tana, una casa, un rifugio dalle angosce esterne, è l’unico luogo dove l’espressione di sé diventa sacra e dov’è possibile sublimare le proprie esperienze e i propri pensieri e mantenere a bada o rendere sopportabile il proprio tormento. Lo studio inoltre, permette all’artista di circondarsi delle proprie opere che restituiscono energia e contribuiscono a generare un’atmosfera così intensa da suscitare un’emozione simile a quella che si prova in un innamoramento».

Com’è lo studio dell’artista Marco Petean?

«Il mio studio rappresenta il “mio mondo”, “i miei mondi”. È il luogo che mi offre la libertà di esprimermi; è anche un campo di battaglia, dove avviene un combattimento all’ultimo sangue con me stesso, è un luogo dove avviene un incantesimo, ovvero uno stato creativo in cui è possibile esprimermi. Inoltre è un luogo dove fallimenti o sensazioni di impotenza si trasformano in idee e poi in materia o dove i ricordi che riaffiorano diventano seme di nuova creazione. Il mio studio trasmette tutto questo».

Nella mostra a Udine ha esposto 20 sculture e 4 bozzetti, disegni a tecnica mista: come sceglie i soggetti di queste opere?

«I soggetti esposti alla Casa della Confraternita sono gli artisti raffigurati all’interno dei loro studi. Alcuni li ho conosciuti realmente e ho fatto loro visita all’interno dei propri atelier, altri li ho incontrati e conosciuti attraverso le opere, visitando mostre, fiere d’arte, musei e gallerie. La scelta di chi rappresentare deriva dalle emozioni che mi trasmettono, come persone e attraverso i loro lavori, le tematiche che affrontano e come lo fanno».

Tra i numerosi apprezzamenti ricevuti per l’esposizione, spiccano quelli del Maestro Giorgio Celiberti. Cosa le ha detto?

«È stata una delle prima persone alle quali ho mostrato le mie sculture, ancora prima di iniziare la mia attività espositiva. Celiberti ha sempre espresso entusiasmo e apprezzamento per il mio lavoro. In occasione della visita alla mia prima mostra personale nel 2019, nel libro delle dediche ha scritto “La mostra di Petean è una rassegna dell’arte tradotta in una toccante poesia”. Lui si emoziona sempre quando vede le mie opere, ne coglie l’atmosfera, riconosce gli artisti raffigurati e apprezza molto la materia utilizzata».

Giorgio Celiberti in visita alla mostra di Marco Petean

In generale, qual è il complimento più bello che ha ricevuto per le sue opere?

«“Sono rimasto di stucco”, Valentino 10 anni. “Petean poeta stratosferico! Sintesi affascinante di pittura, scultura e scenografie teatrali. Storie di innamoramenti e memorie”, Licio Damiani. Questi sono due dei tantissimi pensieri e dediche che i visitatori delle mie mostre hanno voluto lasciarmi in questi anni. Per me sono fonte di energie positive per continuare con determinazione la mia attività artistica e sono fonte di analisi e ispirazione».

Lei lavora in ambito sanitario: come riesce a “staccare” la spina dal contesto lavorativo per dedicarsi alla creatività artistica?

«Sento l’urgenza di esprimermi attraverso le mie sculture, i luoghi e i personaggi che ritraggo. Il lavoro in ambito sanitario richiede molte energie mentali e fisiche, per me la scultura è la modalità più libera e spontanea per esprimermi e per ricaricarmi».

Uno degli incubi peggiori per gli artisti è la mancanza di ispirazione. Marco Petean dove trova la sua?

«Nelle esperienze di vita che ho fatto e che sto facendo, nelle mie memorie, nel mio passato, ma anche negli incontri e nelle visite che avvengono nel corso delle mie mostre. Dal confronto con le persone, dalle mie esperienze lavorative passate e presenti. Da tutto».

Opera di Marco Petean (© Elia Falaschi)

Come valuta il livello degli artisti in Friuli Venezia Giulia?

«In regione ci sono molti artisti che si impegnano per portare avanti le proprie attività, il proprio percorso artistico e di racconto, la propria poetica, con determinazione. Io cerco di visitare tutte le mostre che mi interessano, sia in Friuli Venezia Giulia che fuori regione: confrontarsi con il lavoro degli altri, aprirsi agli altri è una parte fondamentale del mio percorso. Anche per questo motivo mi piace andare a incontrare gli artisti all’interno dei loro studi».

C’è un artista in particolare a cui si ispira?

«Mi ispiro a diversi artisti che nel corso dell’ultimo secolo, in particolare, hanno utilizzato la terracotta come materiale d’elezione per raccontare delle storie, ciascuno con la propria poetica. Pino Deodato è uno di questi, il suo lavoro in pittura e scultura per me è semplicemente meraviglioso e poetico».

Marco Petean illustra le sue opere ai visitatori della mostra (© Elia Falaschi)

Lei è nato a Udine e lavora a Cervignano del Friuli. Qual è il suo rapporto con il territorio?

«Direi buono. Sono anche molto legato agli artisti della mia terra, rappresentano le mie radici, i temi che hanno trattato o che trattano per me sono molto attuali, mi appartengono. Prendo ad esempio Giuseppe Zigaina, l’artista cervignanese più noto, ma anche Sergio Altieri, Giorgio Celiberti, Cesare Mocchiutti, Roberto Kusterle, Franco Dugo ed altri. Alcuni di loro ho avuto la fortuna di conoscerli e di frequentarli. Il territorio è rappresentato anche dagli operatori pubblici e privati, dalle istituzioni, dalle associazioni culturali e dalle gallerie private che supportano e affiancano gli artisti nella loro attività. Nel mio caso la mostra di Udine è stata promossa dall’Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte, patrocinata dai Comuni di Udine e Cervignano del Friuli, in collaborazione con Civici Musei Udine e Copetti Antiquari di Udine, una realtà storica e di assoluto prestigio nell’ambito dell’arte moderna e contemporanea a livello nazionale e inter nazionale.  Contestualmente alla mostra alla Casa della Confraternita, al Castello di Udine, presso la Galleria Copetti Antiquari nella nuova sede di via della Prefettura 6, le mie opere sono state in dialogo con quadri e sculture dei grandi Maestri del Novecento come Mirko Basaldella, Zigaina, Celiberti, Giacomo Manzù e molti altri».

Dopo l’esposizione a Udine, ci sono altri progetti in cantiere?

«Ho già iniziato a lavorare a nuovi cicli di opere, sulle tematiche legate alla mia memoria, al mio passato, ai miei valori. Spero di poter realizzare una mostra personale partendo dal nucleo di queste nuove opere».

Marco Petean con Diana Cerne, curatrice della mostra “Studi d’artista. Storie d’innamoramenti,
inquietudine e memoria” (© Elia Falaschi)

Qual è invece il sogno nel cassetto che Marco Petean vorrebbe realizzare?

«Mi piacerebbe realizzare come curatore una mostra delle opere di mia moglie Diana Cerne, per ricambiare l’impegno e la passione con cui ha curato la mia ultima mostra. Anche lei si esprime attraverso la scultura e lo fa in modo originale, con grande sensibilità e forza espressiva. Poi, dopo questa sua mostra personale, mi piacerebbe fare una mostra bi-personale con lei, in quel caso potremmo continuare a lavorare a delle opere a quattro mani, come abbiamo fatto in passato, suscitando grande apprezzamento. Mi piacerebbe inoltre continuare a collaborare con istituzioni museali come è accaduto a Udine con Civici Musei e lo scorso anno, quando ho esposto a Pirano in Slovenia presso la splendida Casa Museo di Giuseppe Tartini. La scelta dell’istituzione e dello spazio espositivo sono determinati per la buona riuscita di un’esposizione».

Visited 250 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.