Marco Bruseschi: ambiente a sviluppo

Reading Time: 5 minutes

Dalla scorsa primavera è il nuovo presidente del Consorzio che coordina le aree industriali più importanti della provincia di Udine. Crescita industriale, occupazione, tutela del territorio: ecco le progettualità in elaborazione

Condividi

Marco Bruseschi

UDINE – La sua storia imprenditoriale parla da sola.

Così come il suo curriculum istituzionale all’interno di enti regionali quali Confindustria, Camera di Commercio e del mondo consortile.

Dalla scorsa primavera il palmarino Marco Bruseschi è il nuovo presidente del Cosef, il Consorzio di sviluppo economico del Friuli, che coordina le principali aree industriali della provincia di Udine: la Zona Industriale Udinese (ZIU), la Zona Industriale Alto Friuli (ZIAF), la Zona Industriale Ausa Corno (ZIAC), la Zona Industriale del Cividalese (ZIC), Zona Industriale del Manzanese (ZIMA), e la Zona Industriale di Mereto di Tomba (ZIMET).

Presidente Bruseschi, qual è attualmente lo stato di salute di queste zone industriali?

«In generale, con ovvie differenze dovute all’eterogeneità dei settori produttivi presenti, lo stato di salute delle imprese insediate è buono, pur in presenza di una congiuntura difficile, a causa delle tensioni geopolitiche in atto e, in prospettiva, dei possibili sviluppi protezionistici annunciati dalla nuova amministrazione USA. Quanto al ‘bollettino medico’ del Consorzio, per riprendere la metafora da lei utilizzata, è decisamente positivo, in virtù di un sostanzioso piano di investimenti, già programmato per il prossimo triennio».

Dal punto di vista produttivo e occupazionale, nei prossimi anni che futuro prevede per queste aree?

«I segnali sono positivi anche in prospettiva, pur tenendo conto della perdurante incertezza degli scenari internazionali. Noi stimiamo una crescita moderata degli insediamenti, motivata anche da un fenomeno, che stiamo già osservando, di re-industrializzazione di ritorno».

Nel 2022, con apposita legge costituzionale, la tutela dell’ambiente è entrata a far parte della Costituzione italiana. Il Cosef come opera per garantire che sviluppo industriale e salvaguardia dell’ecosistema possano convivere?

«Questo è un aspetto sul quale c’è una sensibilità ormai affermata nel mondo dell’industria, basata su un’evoluzione culturale nell’idea stessa di fare impresa e sull’esigenza di soddisfare un mercato che è sempre più attento a queste tematiche. Tale impostazione, per quanto ci riguarda, si traduce in numerose iniziative. A puro titolo d’esempio, posso citare le progettualità sulle bonifiche, la certificazione ISO 14001 per la maggior parte delle are industriali gestite da Cosef, il potenziamento della mobilità elettrica, la realizzazione di ciclovie, nonché le attività propedeutiche alla redazione del Bilancio di sostenibilità».

La ZIAC (Zona Industriale Ausa Corno), in particolare, si affaccia su un’area ambientale delicata: il transito delle navi che raggiungono Porto Margreth, infatti, coinvolge inevitabilmente l’ecosistema della Laguna di Grado e di Marano. Quali sviluppi sono previsti per garantire la tutela ambientale dell’area?

«Oltre agli esempi già citati, la prevista elettrificazione delle aree portuali e il corposo investimento di mitigazione ambientale a Punta Sud sono misure di impatto certo e rilevante».

Industria e ambiente, ma anche benessere dei lavoratori. Le zone industriali gestite dal Cosef danno impiego a quasi undicimila addetti. In tempi in cui la sicurezza sul lavoro è emergenza nazionale, quali strade state percorrendo in materia?

«Benessere e sicurezza dei lavoratori sono aspetti fondamentali, essendo centrale il ruolo delle risorse umane nell’era della doppia transizione, ambientale e tecnologica, che stiamo attraversando. Ne consegue tutta una serie di misure, che abbiamo già adottato e stiamo adottando, proprio in quest’ottica. La progettualità casa-lavoro, le ciclovie, gli interventi sulla viabilità, la segnaletica e l’illuminazione delle aree, di nuovo a puro titolo d’esempio, testimoniano proprio questa attenzione. Creare un ambiente di lavoro più centrato sulle esigenze dei lavoratori contribuisce a rafforzare l’attrattività di risorse umane qualificate per le aziende insediate. Questa è una priorità per le imprese e dunque è una nostra priorità».

Tutte le zone industriali si interfacciano con le comunità dei rispettivi territori di riferimento. Dal punto di vista socioeconomico, al di là dei salari garantiti sia ai lavoratori diretti che a quelli dell’indotto, quali visioni e quali benefici il Cosef mira a offrire alle popolazioni di riferimento?

«Le aziende non sono avulse dal contesto nel quale operano e lo sviluppo economico deve andare di pari passo con quello sociale. Questa visione è condivisa dal Consorzio e da tutti gli stakeholder con i quali si interfaccia nella sua attività, a partire dall’Amministrazione regionale, passando per i Comuni, le Associazioni di categoria e, più in generale, tutti i portatori di interesse e i centri di aggregazione sociale del territorio. Alle imprese il compito di generare valore, che poi viene distribuito sul territorio, in ter mini di lavoro, salari, fiscalità e dunque risorse da destinare alla collettività. La prossima realizzazione del nostro centro direzionale, che offrirà numerosi servizi anche alle persone, l’apertura di un asilo nido per i lavoratori delle aziende ospitate nel Consorzio, ma anche per i residenti dei comuni limitrofi, credo rappresentino due pietre miliari di questo disegno».

  • Zona Industriale di Mereto di Tomba
Logistica, ricerca, innovazione, export ed energia: sono le parole chiave nell’operato del Cosef. In ciascuno di questi settori il consorzio come si muove per ottenere i risultati migliori?

«Quelli che ha citato sono i principali driver di sviluppo e dunque stanno in cima alla lista delle priorità per il Consorzio. In sintonia con la Regione, gli investimenti realizzati e già programmati nel prossimo decennio sono enormi. Mi limiterò a ricordare soltanto i più rilevanti del prossimo triennio: la realizzazione di un nuovo raccordo ferroviario per la ZIU, nonché lavori infrastrutturali per la creazione di un centro logistico nell’area ex Eurofer e il risanamento di via Fermi in ZIAC. In ZIAF è invece prevista la costruzione di una rotatoria, con annesso parcheggio all’intersezione dell’uscita del casello autostradale con la SP 49, mentre in ZIMA sarà realizzata un’infrastruttura locale volta a migliorare il clima imprenditoriale nel distretto della sedia. Queste operazioni di infrastrutturazione sono necessarie per garantire alle aziende l’accesso a risorse stabili, monitorabili e sostenibili. A breve, infine, avranno inizio i lavori per la realizzazione di un centro direzionale volto a fornire tutta una serie di servizi legati al welfare aziendale (dalla mensa a servizio dell’area industriale, al polo medico e aree fitness) a disposizione dei collaboratori delle aziende insediate e del territorio».

Qual è l’obiettivo primario che Marco Bruseschi desidera raggiungere nel suo mandato alla presidenza del Cosef?

«Da imprenditore, animato dallo spirito del fare, le posso dire che obiettivo principale, per quanto mi riguarda, è quello di realizzare le cose che ci siamo ripromessi di fare. Sentiamo il dovere di mettere a terra i nostri progetti. Tradurli in fatti è il nostro impegno quotidiano».

Visited 134 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.