Lusso e sostenibilità ambientale si sposano a Grado

imagazine_icona

redazione

30 Giugno 2020
Reading Time: 4 minutes

Torna il Festival Maravee

Condividi

La XIX edizione del Festival Maravee, intitolata Dress, si fa estiva e concentra tre eventi nel mese di luglio. A Grado, al Castello di Colloredo e a Gemona.

“I limiti e le difficoltà offrono sempre l’occasione di affrontare stimolanti sfide – afferma il direttore artistico, Sabrina Zannier – ed è così che abbiamo ripensato il calendario e la mappa geografica delle location di Maravee Dress. Uno sforzo organizzativo per trasformare le problematiche logistiche generate dalle normative dell’emergenza sanitaria in un’opportunità per approdare in nuovi lidi, allargare ulteriormente la mappa del Festival continuando ad accendere i riflettori sui tanti meravigliosi siti di pregio storico del Friuli Venezia Giulia”.

Il cuore pulsante del percorso scenografico quest’anno si concentra a Grado, nuovo approdo di Maravee, anche alla luce di una tematica che intende suggerire un riflessivo ponte con l’antichità, che dal Patriarcato di Aquileia conduce alla dominazione vivacemente cosmopolita di Venezia e approda alla contemporaneità futuribile.

Il primo appuntamento intitolato Motivi di natura Benedetti Life è previsto alla Casa della Musica di Grado venerdì 3 luglio, dalle ore 19.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Successivamente il Festival salirà sul palco all’aperto, riconfermando il suo format di “teatro dell’arte”, con lo spettacolo Abiti in Fieste del Teatro Incerto al Castello di Colloredo sabato 18 luglio e lo spettacolo Trasformismi con Claudia Contin Arlecchino e progetto coreografico di Marina Forgiarini e Martina Tavano nel sedime dell’ex chiesa della Beata Vergine delle Grazie a Gemona venerdì 24 luglio.

Sarà riservata all’inverno, come sempre, la tappa festivaliera alle Obalne Galerije Piran, con la novità di un approdo a Pirano. Il ritorno nel Castello di Susans è invece assicurato per la prossima edizione.

Ideato e diretto da Sabrina Zannier, gestito dall’Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Grado e Gemona del Friuli e delle slovene Obalne Galerije Piran, Maravee Dress affronta il tema dell’abito scoprendone tra le sue pieghe il valore simbolico, sociale e antropologico, per svelarne la cerniera tra interno ed esterno. Perché l’abito non è solo una pellicola che sta intorno al corpo, ma pretende di possederlo, plasmarlo e trasformarlo. Incidendo sull’identità e sull’ambiente attraverso il riciclo e la produzione di rivoluzionarie fibre. Facendo leva sui valori della memoria e delle sapienze territoriali, riabilitando in chiave contemporanea antiche tradizioni tessili friulane, nella tensione fra locale e globale affiora la riappropriazione del genius loci.

Abiti che vestono percorsi scenografici e corpi, in spettacoli di danza, prosa e musica, inscenando il dialogo fra identità e ambiente. Motivi di natura, svelati dall’universo Benedetti life della stilista slovena Matea Benedetti, che sposa il lusso alla sostenibilità ambientale promuovendo il dialogo fra estetica e coscienza etica, innovazione stilistica e tecnologica, in scena alla casa della Musica di Grado il mood dell’intero Festival Maravee Dress. Affidando all’abito il ruolo di rigenerare l’uomo e i territori, facendo leva sul concetto di habitus indicato dalla filosofia aristotelica come la disposizione a essere o ad agire in un certo modo: ecologico, creativo e sorprendente. Tra natura e cultura, Benedetti inscena abiti realizzati con fibre insolite: Appleskin, un biopolimero ottenuto dagli scarti delle mele nella produzione dei succhi di frutta; Piñatex, un innovativo tessuto naturale, simile alla pelle, a base di fibre di foglie di ananas; una fibra originata dalla pasta del legno e tessuti ottenuti dal riciclo della plastica. Dalla filosofia dell’economia circolare alla gestione degli scarti alimentari, Motivi di natura suggerisce la via per un mondo migliore.

Motivi di natura traccia un percorso scenografico ideato da Belinda De Vito che si dispiega in due suggestioni naturalistiche. Il piano terra della Casa della Musica ammicca alla foresta amazzonica, ammantata, tra piante vere, dai verdi e dai rossi dei pappagalli. Quelli della Collezione Parrots’ Poetry, che celebra la loro bellezza per sensibilizzare l’attenzione sulla minaccia di estinzione dettata dai cambiamenti climatici, dalla caccia e dal commercio illegale. Compagni dell’uomo sin dall’antichità, i volatili riecheggiano anche nelle opere della Scuola Mosaicisti del Friuli, che raffigurano particolari tratti dai mosaici della Basilica di Aquileia, rimandando alle pavimentazioni musive dell’attigua zona archeologica gradese. Al primo piano, la suggestione naturalistica approda al fondo marino con il lightbox di Adriano Morettin, che amplifica l’esperienza immersiva nel blu più profondo dal quale affiorano gli abiti della Collezione Octopus Intelligence, che tra luci e ombre svelano le tonalità dei polpi inneggiando ancora alla bellezza di una natura da ammirare e preservare.

All’ultimo piano della Casa della Musica, accanto a un abito “dal sapor di mela” uno schermo pulsa l’universo Benedetti come un work in progress dalla produzione degli abiti alla sfilata. Nello stesso monitor, segue in loop il video della performance Upcycling per motivi di natura, tenutasi nell’antistante area archeologica. È una migrazione danzante, di corpi, abiti e memorie. Con la voce attoriale di Aida Talliente, gli abiti della stilista udinese Romina Dorigo e il progetto coreutico di e con Erica Modotti, Matilde Ceron, Giulia Bauzon sulla colonna sonora di Vittorio Vella, narra dell’amore per l’ambiente e l’artigianalità antica.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.