L’ultima fortezza

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

27 Gennaio 2015
Reading Time: 3 minutes

San Giovanni d’Antro

Condividi

Arroccate su terrazzamenti a 318 metri sul livello del mare, sulle pendici esposte a est del monte Mladasena, le case antiche e la grande chiesa del paese di Antro dominano dall’alto il territorio circostante.

Luoghi che, fin da tempi remoti, vengono riconosciuti come Gastaldia d’Antro. Perché ciò che all’apparenza potrebbe sembrare un piccolo borgo, in realtà cela un vasto e ramificato complesso sotterraneo modellato nei secoli dalla natura e dall’uomo.

La Grotta di San Giovanni d’Antro

Inserito in una parete rocciosa, non lontano dal paese, si trova un sistema di cavità naturali che, nella sua parte iniziale, è parzialmente occupato da opere murarie. Questi fabbricati sono la memoria storica dell’uso della parete da parte dell’uomo di quest’antro sia come fortino sia come luogo di rito.

L’ingresso della grotta è situato circa 350 metri sul livello del mare e il percorso geologico, attualmente esplorato per 4.500 metri e visitabile facilmente per circa 300 metri, si sviluppa su più piani in senso parallelo al terreno. Le esplorazioni dimostrate della grotta iniziarono nel 1885: la nascita, nel 1897, del Circolo Speleogico e Ideologico Friulano contribuì alle ricerche e permise, nel 1906, la prima visita a un centinaio di studenti delle scuole, ponendo le basi per la costruzione di un percorso turistico attrezzato.

Oggi le indagini sono dirette allo studio scientifico e per individuare eventuali collegamenti con l’esterno. Il percorso turistico esplorativo è caratterizzato da un comodo sentiero semi artificiale che permette all’escursionista di addentrarsi all’interno della terra.

Il castello

Il sistema protetto di San Giovanni d’ Antro, parte delle cui vestigia sono ancora visibili già da metà della scalinata d’accesso, faceva parte della linea di difesa della Decima Regno, Venetia et Histria. La documentazione riguardante la piccola fortezza è scarna e non sempre di facile attribuzione a questo castello.

Secondo le testimonianze dello storico Pier Silverio Leicht ad Antro c’erano tre castelli: quello prossimo alla caverna, con le cui rovine furono edificate le case del borgo di San Giovanni (l’attuale Antro); quello denominato Ahresperg, che si erge sull’altura sopra Biacis, e il terzo, nominato nei documenti dell’Abate Bianchi, esistente nel 1274 e distrutto nel 1295.

Nel fortino esiste tuttora un forno, conferma del fatto che il luogo fosse abitato stabilmente. Dal complesso di mura esistenti si comprende che la costruzione si eleva di tre piani fi no a giungere all’altezza dell’attuale piano di calpestio della chiesa ipogea.

L’entrata al castello doveva avvenire attraverso una scala retrattile in legno, che collegava la scalinata in pietra all’ingresso: infatti gli odierni gradini (che seguono il vecchio andamento) incontrano, coprendola e rendendola inaccessibile, la soglia di una porta.

A questo luogo strategico, viste le attuali rimanenze, si può attribuire solo una funzione di carattere militare o di rifugio per abitanti dei paesi vicini durante le invasioni che si sono succedute nei secoli su questo territorio.

La chiesa e la lapide

Nella prima parte della grotta, sfruttando le strutture esterne adibite inizialmente a difesa, sono state ricavate una chiesa ipogea e una cappella laterale. Il pavimento in lastre di pietra dell’attuale chiesa è sostenuto da un criptoportico in pietra, straordinaria costruzione che ha permesso l’uso dell’antro evitando le piene del fiume sotterraneo.

Nella cappella laterale sul muro meridionale dove un tempo si apriva una porta, è sistemata una lastra tombale. L’importanza di questa “pietra” risiede nell’epigrafe incisa che indica il nome del sepolto: il diacono Felice, menzionato in una donazione di re Berengario dell’anno 888. Documento con cui il re concede al religioso la chiesa di San Giovanni nella grotta e parte del territorio limitrofo.

La leggenda della regina

Antro ultimo forte e riparo delle invasioni. Questo lo si deduce anche dalla leggenda tramandata della regina assediata nella grotta, identificata, da diversi autori, a volte di stirpe slava (Vida) o longobarda (Teodolina), contrapposta ad Attila re degli Ungari. Questa regina, gettando dalla rupe sugli assalitori un sacco di grano (l’ultimo) disse: “Abbiamo tanti sacchi di grano quanti sono i chicchi di questo”. L’intento era quello di far credere al nemico la presenza di un notevole quantitativo di provviste, tali da impedire la conquista del castello. Lo stratagemma funzionò, i nemici levarono l’assedio e gli assediati poterono abbandonare la grotta e ritornare ai paesi.

Come arrivare

La Grotta si trova presso il paese di Antro, sul versante destro della valle del fiume Natisone nelle Prealpi Giulie meridionali. Da Cividale del Friuli si prosegue per San Pietro al Natisone. In località Tiglio svoltare a sinistra, superare Tarcetta e arrivo ad Antro in comune di Pulfero.

Info: www.vieniatrovarci.it

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.