Lorenzo Mattotti: di tanti volti

Reading Time: 4 minutes

Friulano di adozione, l’artista bresciano vive da anni a Parigi. Palazzo Frisacco a Tolmezzo ospita anche le sue opere nella mostra dedicata alla reinterpretazione del ritratto femminile

Condividi
apertura Lorenzo Mattotti 3

Lorenzo Mattotti

L’artista Lorenzo Mattotti, friulano d’adozione, bresciano di nascita che da anni vive a Parigi, ha inaugurato a Palazzo Frisacco di Tolmezzo la mostra “Di tanti volti” aperta fino al 26 ottobre, organizzata dal Comune in collaborazione, fra gli altri, con PromoTurismoFVG e Museo Carnico delle Arti popolari “Michele Gortani” che ospita una sezione del progetto.

«Anche se il titolo non lo rivela – confida – è una mostra per reinterpretare il ritratto femminile, capire il disegno e analizzare le differenze del linguaggio. Una varietà di presenze, artisti, grafici, artigiani per fare una passeggiata fra vari stili, maniere, tecniche di rappresentare e interpretare lo sguardo delle donne».

Che effetto le fa essere circondato da tanti volti femminei?

«Ho uno sguardo abbastanza distaccato pur concentrandomi sia sulla tecnica di realizzazione sia sull’umanità dei lavori, per avere percezione di quello che mi tocca, dell’emozione che mi arriva. È interessante vedere come si può giocare con la grafica ma soprattutto con se stessi davanti a questo tema. Un rapporto creato dall’amore e dal coinvolgimento emotivo, ma anche dal distacco professionale, creando un gusto estetico molto forte. Tanti livelli, sfumature, messaggi che questa mostra ben riassume e presenta».

Una mostra solo per intenditori?

«No, assolutamente. Credo sia molto interessante anche per gli studenti non solo di arte. Un ampio e bel percorso per tutte le persone interessate al linguaggio del segno».

Il movimento nell’opera è uno dei suoi tratti distintivi. Nel volto dove c’è movimento?

«Nella mia produzione i volti (ricca e affascinante la sezione in mostra, n.d.r.) sono un momento particolare, preciso e definito nel quale mi interessava fissare un’espressione senza giocare con l’azione o il gesto. Ho cercato di distaccarmi, cosa per me difficile se non impossibile. Conosco i miei limiti di narratore e nel distacco ho dato spazio a una posa iconica, concentrata, intensa».

C’è un movimento interiore negli occhi.

«Giusto, è tutto negli occhi, ogni ritratto interpella chi guarda».

Che cosa la fa star bene?

«Mettermi davanti a un foglio bianco, a mano libera improvvisare. Vengono fuori immagini anche potenti impossibili da realizzare con la razionalità. Amo la libertà del pensiero che mi fa sciogliere dalle costruzioni razionali e logiche. Mi fa esplorare. È il mio grande piacere di questo momento della mia vita personale e creativa.  Come accaduto con i volti realizzo opere in serie, faccio e rifaccio fino a quando sento di avere esaurito e completato sulla carta il mio pensiero, il mio percorso di ricerca e interpretazione».

Sono opere dunque prive di un tema di partenza da sviluppare?

«Esatto. Ma può anche accadere che un soggetto di partenza si presenti. Se mi attira allora ci lavoro».

Al momento a cosa sta lavorando?

«Ho recentemente realizzato dei disegni molto scuri sul tema del naufragio e di uomini sotto le bombe. I primi sono romantici e forti allo stesso tempo, i secondi sono legati alla contemporaneità».

E i progetti commissionati che spazio occupano?

«Sono tanti e occupano molto del mio tempo. Avrei voglia di lavorare a qualcosa che ho ancora dentro per poter aprire un dialogo interno. Quando si è molto impegnati su commissione è difficile guardarsi dentro, vengo portato verso altre direzioni».

Progetti in cantiere?

«A fine anno uscirà la “Trilogia di New York” di Paul Auster a fumetti per Einaudi; io ho realizzato il secondo episodio. Quindi, sempre a fine anno e sempre per la stessa casa editrice, sarà nelle librerie la nuova traduzione de “I Viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift».

In contemporanea è aperta fino a ottobre a Palazzo Senza Tempo di Peccioli (Pisa) la mostra dal titolo “Altrove visionario”. Vi sono esposti disegni popolati di animali e creature fantastiche, paesaggi fiabeschi eleganti, distorti e contorti. Quasi un’antologica di lavori eseguiti per libri; da “Pinocchio” a “The raven” con Lou Reed e “Racconti analitici” di Sigmund Freud.

Ma torniamo alla mostra di Tolmezzo, curata da Giovanna Durì; 300 opere di 40 artisti fra i più interessanti del panorama italiano e non solo.

Con Mattotti espongono tra gli altri Gabriella Giandelli, Franco Matticchio, Pia Valentinis, Manuela Bertoli, Guido Scarabottolo, Beppe Giacobbe, Ivan Canu, Olimpia Zagnoli, Riccardo Guasco, Pierre Bourrigault, Manuele Fior. Tavole per la quasi totalità originali e realizzate da nativi digitali.

3 allestimento
Una sala della mostra a Tolmezzo

Non solo grandi nomi ma anche giovani talenti del disegno. Il punto di partenza è l’insolita selezione realizzata da Gilberto Ganzer di ritratti settecenteschi delle collezioni del Museo “Gortani”.

Volti di donne carniche, giovani e maturi, resi con onestà di dettaglio, affascinanti e potentemente contemporanei, anzi, senza tempo.

«Sono le donne, di ieri e di oggi. Una galleria di ritratti per un affascinante viaggio lungo un percorso espositivo costruito su diverse sezioni in dialogo», ha ricordato il vicesindaco e assessore alla cultura, Laura D’Orlando.

L’obiettivo del Comune, dopo la mostra dedicata a Tullio Altan lo scorso anno, è fare di Tolmezzo un luogo di riferimento internazionale per il disegno. Per tutti gli appuntamenti in programma è possibile visitare il sito www.comune.tolmezzo.ud.it.

A proposito di esperti di grafica e illustrazione, lunedì 1° settembre alle 10.30 e alle 15.30 a Palazzo Frisacco, visita guidata e workshop con Guido Scarabottolo, grafico e illustratore noto per le sue copertine dei libri Guanda e per le illustrazioni pubblicate da “Il Sole 24 Ore”, “La Repubblica” e “Internazionale”.

Venerdì 19 settembre alle 15, invece, Gabriella Giandelli, illustratrice e autrice di romanzi a fumetti e libri illustrati, terrà un laboratorio sul ritratto.

Per partecipare ai laboratori e alle visite guidate è prevista una quota di partecipazione di 10 euro. Prenotazione obbligatoria: per i laboratori al Museo Carnico a info@museocarnico.it, telefono 043343233, per i laboratori e le visite guidate a Palazzo Frisacco a candonifrisacco@gmail.com o telefono 043341247.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.