Lo sport per promuovere la salute nelle scuole

imagazine_icona

redazione

25 Settembre 2023
Reading Time: 4 minutes

Coinvolti oltre 80 istituti comprensivi del FVG. Introdotta un’azione innovativa di educazione alimentare realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Fegato e il Burlo

Condividi

TRIESTE – Oltre 80 Istituti comprensivi parteciperanno all’edizione 2023/2024 del progetto “Movimento in 3S – Promozione della salute attraverso lo Sport”, promosso, sviluppato e sostenuto dal CONI Comitato Regionale FVG insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia e presentato nel corso di una conferenza stampa dal presidente del CONI FVG, Giorgio Brandolin, e dall’assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen
Nel suo intervento l’assessore Rosolen ha confermato “la volontà dell’amministrazione regionale a proseguire con il sostegno allo stesso nei prossimi anni, così come ampliato con l’azione di educazione alimentare oggi annunciata, a cura di due eccellenze nel campo della ricerca, della cura e della prevenzione come la Fondazione Italiana Fegato Onlus e l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste”.

“Un progetto integrato tra le diverse componenti della comunità territoriale – ha ricordato Brandolin, presente la project manager del progetto Movimento in 3S, Rita Malavolta – nato una decina di anni fa con la firma di un protocollo proprio nella sede della Regione FVG, sottoscritto da tre assessorati regionali (sport, salute e istruzione), dal CONI FVG, dall’Ufficio Scolastico Regionale, dall’Unione Province Italiane, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dall’Università di Udine e da Federsanità”.

Ogni anno il progetto “M3S” ha coinvolto complessivamente una media di 25.000 bambini (maschi e femmine) nel rispetto dell’autonomia scolastica, con lo scopo di promuovere sani stili di vita come mezzo di contrasto alla sedentarietà, al sovrappeso e all’obesità, soprattutto in età pediatrica, affermando una concezione dell’attività motoria e sportiva che diventi un momento di benessere fisico e psicologico in grado di coinvolgere tutti i bambini, senza discriminazioni di alcun genere.

I bambini che hanno partecipato alle attività del progetto e hanno seguito le lezioni di educazione fisica hanno avuto un costante miglioramento delle abilità motorie e della resistenza fisica, delle capacità di agilità, flessibilità ed equilibrio.

“Dall’analisi degli indicatori – ha illustrato il coordinatore del corso di laurea magistrale in scienza dello sport, dipartimento di area medica dell’Università degli Studi di Udine, Stefano Lazzer – si è potuto riscontrare che la prevalenza di bambini sovrappeso è diminuita dal 18% al 16% nelle femmine e dal 18% al 15% nei maschi; la prevalenza di bambini obesi è diminuita dall’8% al 6% nelle femmine e dal 7% al 5% nei maschi”. 

Considerando però l’attuale persistente problema dell’obesità infantile, che si registra anche in Friuli Venezia Giulia, aggravato in modo esponenziale dall’emergenza pandemica, è stato introdotto a integrazione dell’11esima edizione del M3S un progetto di educazione alimentare realizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Fegato Onlus e l’IRCCS Burlo Garofalo di Trieste.

“Lo scopo principale che si pone il progetto – ha spiegato il presidente della Fondazione Italiana Fegato Onlus, Decio Ripandelli, presente anche il direttore scientifico, Claudio Tiribelli – è quello di dare le giuste nozioni e stimoli affinché un’abitudine alimentare sana possa essere adottata fin dalla più tenera età. L’obiettivo dell’approccio ludo-didattico che verrà adottato (con la fornitura di alcuni giochi) è quello di dare la possibilità ai bambini di imparare a prendere decisioni informate e sane che forniranno una solida base per il futuro.
Una buona dieta non significa solo perdere peso, ma anche mantenere il corpo sano e libero da malattie in età adulta, contribuendo così a influire positivamente su aspetti fisici, relazioni e anche sociali, riducendo il possibile impatto economico sulla spesa sanitaria (un trapianto di fegato pesa sul sistema sanitario per oltre 200mila euro a intervento”.

Il progetto di educazione alimentare è stato realizzato dalla senior scientist della Fondazione Italiana Fegato, Natalia Rosso, con il coordinamento del direttore scientifico Claudio Tiribelli e dal Dipartimento di Pediatria dell’IRCCS Burlo Garofolo da Grazia Di Leo, responsabile struttura semplice dipartimentale di gastroenterologia e nutrizione pediatrica – Clinica Pediatrica Università di Trieste, e da Chiara Zanchi, dirigente medico pediatra referente per la Nutrizione Clinica e per la Malattia Celiaca.

Suddivisi nelle diverse aree regionali gli oltre 80 Istituti – 9 a Gorizia, 39 a Udine, 11 a Trieste e 22 Pordenone – vedranno il coinvolgimento di 77 esperti aderenti al progetto M3S, coordinati per il CONI FVG dalla project manager del progetto Movimento in 3S, Rita Malavolta, in base alle diverse azioni che, nella loro globalità, hanno come unico scopo quello di promuovere l’attività ludico-motoria come proposta pedagogico-didattica.

Il progetto M3S nella sua globalità inizierà l’1 ottobre 2023 e gli Istituti che vi aderiranno avranno l’obbligo di prevedere due ore di attività motoria alla settimana per classe coinvolta, delle quali la prima affidata al laureato in Scienze Motorie in affiancamento al docente e la seconda al docente medesimo. In alternativa la seconda ora potrà essere dedicata alla realizzazione del progetto di educazione alimentare.

Per l’anno scolastico 2023/2024 ogni Istituto comprensivo potrà partecipare al progetto con 12 classi dei primi 3 anni della scuola primaria di primo grado e con 2 classi dello stesso istituto dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia per il periodo 01 ottobre – 22 dicembre 2023.  La partecipazione al progetto da parte delle scuole è consentita attraverso l’adesione delle stesse al bando indetto dal Comitato Regionale CONI FVG.

L’abbinamento con gli Educatori Sportivi disponibili con gli Istituti Comprensivi aderenti sarà effettuato dal CONI FVG basandosi sulla scelta degli stessi in ordine di graduatoria nel rispetto dei numeri previsti, fino esaurimento della graduatoria stessa. Nel caso in cui alcuni Istituti Comprensivi rimanessero esclusi dal progetto, causa mancanza di disponibilità degli educatori sportivi, che verrà tempestivamente comunicato, questi potranno ugualmente partecipare al Progetto di educazione alimentare dal mese di ottobre al mese di dicembre 2023.

 

Visited 58 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.