Lo sguardo di Robert Capa avvolge Trieste

imagazine_icona

redazione

26 Maggio 2017
Reading Time: 7 minutes

Grande mostra all’Alinari Image Museum

Condividi

La Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia presenta nel suo nuovo museo dell'immagine di Trieste “Robert Capa in Italia”. La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 27 maggio fino a domenica 17 settembre 2017 negli spazi dell'Alinari Image Museum, al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto.

La mostra, dedicata al fotoreporter di guerra Robert Capa, è organizzata e prodotta dalla Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia e dal Museo Nazionale Ungherese di Budapest. Racconta gli anni della Seconda guerra mondiale in Italia, con 35 fotografie originali incorniciate e oltre 100 immagini del biennio 1943-44, consultabili nello spazio multimediale dell’Alinari Image Museum.

Per la prima volta la mostra organizzata da Alinari, infatti, presenta oltre alle fotografie originali un'ampia selezione di immagini digitali, con postazioni multimediali e interattive che permetteranno di contestualizzare la figura di Capa, il suo lavoro, la campagna italiana.

L’esposizione è curata da Beatrix Lengyel per la parte storico-iconografica e da Massimiliano Pinucci – MbVision per quella multimediale ed è promossa dal Ministero delle Risorse Umane d’Ungheria.

Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue fotografie non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino”, ha confessato più volte.

In oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina.

A settanta anni di distanza, la mostra racconta lo sbarco degli Alleati in Italia con una selezione di fotografie provenienti dalla serie Robert Capa Master Selection III conservata a Budapest e acquisita dal Museo Nazionale Ungherese tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009. La serie, composta da 937 fotografie scattate da Capa in 23 paesi di 4 continenti, è una delle tre Master Selection realizzate da Cornell, fratello di Robert Capa, anch’egli fotografo, e da Richard Whelan, biografo di Capa, all’inizio degli anni Novanta e oggi conservate a New York, Tokyo e Budapest. Le serie, identiche tra loro e denominate Master Selection I, II e III, provengono dalla collezione dell’International Center of Photography di New York, dove è conservata l’eredità di Capa.

“Nell'immaginario collettivo, il lavoro di Capa è immediatamente collegato al secondo conflitto mondiale, specie ai campi di battaglia di Francia, Germania, Africa. Non all'Italia. Eppure vi è una selezione molto rilevante di sue fotografie che si riferiscono proprio alla campagna italiana” chiarisce Beatrix Lengyel.

“A Trieste si conclude un percorso con cui Alinari ha portato in numerose città, tra cui Firenze, Genova, Milano, Parma…, le fotografie della campagna di Capa in Italia, fino a pochi anni fa sconosciuta – chiarisce Claudio de Polo Saibanti, presidente Fratelli Alinari –. Quest'ultima tappa, però, è speciale. Si sa che ogni foto parla a chi la guarda in modo diverso, a seconda del suo background, di quante nozioni ha. Con il  multimediale, invece, si azzerano le differenze, ci si ritrova su un pari livello e si viene accompagnati in un racconto fatto di immagini e informazioni. Non ci sono forzature antistoriche, irrispettose del lavoro del fotografo. Alinari, per esempio, non farebbe mai “alzare” con un'animazione un soldato seduto, immortalato da Capa, anche se tecnicamente ciò sarebbe possibile. Il multimediale aiuta a comprendere, a contestualizzare, a visualizzare. E aggiungo un aneddoto, anche se poco ha a che fare con il digitale: quando questa mostra venne esposta a Roma mi si avvicinò un signore anziano, mentre mi stavo soffermando davanti a una foto. Mi disse: “Lo sa che questo soldato è mio padre? Quella sera stessa fu fucilato dai tedeschi, perché mentre dava indicazioni a Capa fu traguardato con il cannocchiale dal commando e poi giustiziato””.

“Capa è un grande rappresentante della cultura centro-europea, un grande artista, nel vero senso della parola. La sua grandezza non sta solo nella fotografia in sé, ma nel pensarla, nel concepirla, nel farla fulmineamente. Guardare i suoi ritratti o le scene di guerra da lui immortalate è come guardare un grande quadro di Michelangelo o di Paolo Uccello. Non è un semplice fotografo e di questo ora si comincia a tenere conto. Ecco perché è un fatto molto importante che proprio qui a Trieste ci sia questa mostra” nota lo scrittore, regista e drammaturgo Giorgio Pressburger.

Esiliato dall’Ungheria nel 1931, Robert Capa inizia la sua attività di fotoreporter a Berlino e diventa famoso  per  le sue  fotografie  scattate  durante la guerra civile spagnola tra il 1936 il 1939. Quando arriva  in Italia  come corrispondente  di  guerra, ritrae la  vita dei  soldati  e  dei civili, dallo  sbarco in Sicilia fino ad Anzio: un viaggio fotografico, con scatti che vanno dal luglio 1943 al febbraio 1944 per rivelare, con un’umanità priva di retorica, le tante facce della guerra spingendosi fin dentro il cuore del conflitto.

Le immagini colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza e per l’empatia che scatenano in chi le guarda. Lo spiega perfettamente John Steinbeck in occasione della pubblicazione commemorativa di alcune fotografie di Robert Capa: “Capa sapeva cosa cercare e cosa farne

dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un’emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell’emozione conoscendola da vicino”.

Ed è così che Capa racconta la resa di Palermo, la posta centrale di Napoli distrutta da una bomba ad orologeria o il funerale delle giovanissime vittime delle famose Quattro Giornate di Napoli. E ancora, vicino a Montecassino, la gente che fugge dalle montagne dove impazzano i combattimenti e i soldati alleati accolti a Monreale dalla gente o in perlustrazione in campi opachi di fumo, fermo immagine di una guerra dove cercano – nelle brevi pause – anche il recupero di brandelli di umanità.

Commenta Emanuela Sesti, dirigente scientifico Fondazione Alinari: “Un viaggio fotografico nel lavoro di Robert Capa e nell’Italia della seconda guerra mondiale: la fotografia ci rivela, attraverso gli occhi di un reporter ungherese al seguito dello sbarco delle forze armate statunitensi, la storia del nostro paese che non avremmo forse mai conosciuto e ci rivela la storia dei civili italiani, dei soldati di ogni divisa, dei luoghi e dei morti. Su tutto l’occhio di Robert Capa si posa fermo e pulito e ci consegna l’unica vera percezione della storia che, senza le sue fotografie, sarebbe stata altrimenti muta”.

Ernest Hemingway, nel ricordare la scomparsa, descrive il fotografo: “Ѐ stato un buon amico e un grande e coraggiosissimo fotografo. Era talmente vivo che uno deve mettercela tutta per pensarlo morto”.

 

La novità della mostra a Trieste: la sezione multimediale

La tecnologia si mette al servizio del visitatore e offre numerosi strumenti per poter meglio comprendere e collocare in un preciso contesto storico quanto è stato immortalato nelle foto di Capa.

“Nella sezione multimediale del Museo presentiamo una seconda lettura del lavoro di Capa con un'analisi storico-geografica di quanto è successo in Italia tra il luglio del '43 e la fine della guerra” spiega Massimiliano Pinucci, progettista di AIM e curatore della sezione multimedia.

Lo sbarco in Sicilia degli alleati, il loro avanzamento, i luoghi delle battaglie e dove Capa fotografò sono illustrati attraverso intuitive mappe realizzate attraverso moderni criteri di infografica.

Ugualmente, due timeline presentano tramite animazioni a video l'una la vita di Capa anno per anno, e l'altra ne colloca gli spostamenti in giro per il mondo evidenziandoli su una mappa assieme ai conflitti di cui è stato testimone.

Come e dove le foto di Capa sono state effettivamente utilizzate lo si può scoprire sfogliando su tablet le riviste LIFE, tratte dall'Archivio del Museo Nazionale Ungherese, che hanno pubblicato i suoi servizi.

Suoni e tridimensionalità daranno l'impressione di trovarsi in media res. In un caso grazie a un visore 3D immersivo grazie a cui ci si ritroverà in trincea, trasportati all’interno di una azione di combattimento, tra aerei, uomini e carri armati, dove la violenza degli scontri non è mostrata, ma la tensione dell’attesa è realistica. Nello spazio 3D, indossando gli occhialini avremo davanti a noi, in tre dimensioni, mezzi di trasporto o armi usati durante la campagna in Italia immortalati dagli scatti d’epoca, e le relative schede informative.

Ma Capa ha avuto una sensibilità particolare anche nell'immortalare i civili: una parete proiettata in alta definizione, mostrerà i volti della gente nella guerra, l'impatto del conflitto sulla vita civile, accompagnati dalle parole di Capa.

Ad accogliere i visitatori nella sezione multimediale, l'attore Pino Capozza vestito da soldato, proiettato su schermo olografico, leggerà citazioni di personaggi che hanno conosciuto Robert Capa: Andrea Camilleri, John Steinbeck, Henri Cartier-Bresson, suo fratello Cornell.

Infine, non manca nemmeno la materialità degli oggetti. Due vetrine esporranno memorabilia e militaria: modelli di macchine fotografiche usate da Capa, i materiali per la stampa, la sua dotazione. E ancora, l'equipaggiamento, l'abbigliamento dei soldati, i kit medici, oggetti di vita quotidiana posseduti dai soldati, tutti rigorosamente originali (tratti dalla collezione di Paolo Franceschi, Linea Gotica Pitoiese Onlus).

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.