Lignano, 20 anni di libri e vini

imagazine_icona

redazione

7 Giugno 2018
Reading Time: 6 minutes

Dal 14 giugno al 6 settembre

Condividi

Compie vent’anni la rassegna estiva degli “Incontri con l'Autore e con il vino” di Lignano Pineta, promossa dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio e curata dallo scrittore Alberto Garlini e dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso.

Dal 14 giugno al 6 settembre, ogni giovedì alle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare, appuntamento con alcuni dei maggiori protagonisti della scena letteraria nazionale: Francesca Della Toffola, Lino Leggio, Andrea di Robilant, Eliana Liotta, Matteo Bussola, Mary Barbara Tolusso, Igor Sibaldi, Enrico Galiano, Mauro Corona e Luigi Maieron, Gian Mario Villalta, Federico Moccia e Antonio Caprarica.

Incontri d’autore per vini d’autore; com’è d’uso nell’estate di Lignano, a ogni appuntamento il dialogo si abbinerà a una cantina del territorio: alla presentazione del libro, dunque, si intrecceranno i profumi e i sentori di grandi vini. Si avvicenderanno di volta in volta, le aziende Vigna Traverso, Le Due Torri, Korsic Wines, Valentino Butussi, Irene Cencig, Principi di Porcia e Brugnera, Subida Di Monte, Modeano, De Lorenzi Vini, Alturis, Conte d'Attimis – Maniago, Azienda del Poggio e Gori.

Il primo appuntamento degli “Incontri con l'Autore e con il vino” giovedì 14 giugno con la presentazione di Lignano: ti racconto (la Nuova Base Editrice), una raccolta di racconti brevi ambientati nella città balneare frutto dell'estro narrativo dei partecipanti al corso di scrittura creativa nel 2017 organizzato dall'Associazione Lignano nel Terzo Millennio e curati da Alberto Garlini.

Giovedì 21 giugno ci si sposta al Centro Kursaal, sempre alle 18.30, con il vincitore del Premio Hemingway 2018 nella sezione fotografia Francesca Della Toffola, autrice del volume Accerchiati Incanti (Punto Marte). Nel passaggio epocale dalle impronte chimico-fisiche a quelle elettroniche la fotografia offre sorprendenti e magiche possibilità di visualizzazione, non solo della realtà corporea ma del pensiero e dei sogni. L’autrice dialogherà con Italo Zannier. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Il Premio Hemingway 2018.

Terzo appuntamento degli “Incontri”, giovedì 28 giugno, con Li Noleggio autore di Preda (Cierre grafica). Protagonista di questo romanzo Leena Halonen, una ragazza che ha vissuto la sua infanzia nelle foreste innevate e che ha imparato l'arte della sopravvivenza.

Si prosegue giovedì 5 luglio con Andrea Di Robilant e il suo Autunno a Venezia. Hemingway e l’ultima musa (Corbaccio), in collaborazione con Premio Hemingway. Un racconto che inizia dal ritorno in Italia dopo vent’anni di Hemingway, un viaggio nell’Italia del dopoguerra che durerà otto mesi: da Genova a Milano, da Stresa a Cortina, infine a Venezia, dove incontra Adriana Ivancich, che diventa la musa dello scrittore nel senso più classico. Grazie a lei Hemingway ritrova l’ispirazione perduta e ricomincia a scrivere: è lei la Renata di Di là dal fiume e tra gli alberi. Adriana lo segue a Cuba. È una stagione tormentata. Ma con lei al suo fianco Hemingway riesce a completare la sua opera scrivendo Il vecchio e il mare, che gli vale il Pulitzer e poi il Nobel.

Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Lo racconta giovedì 12 luglio Eliana Liotta, autrice di L’età non è uguale per tutti (La Nave di Teseo). Nel suo libro spiega come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas.

Giovedì 19 luglio, Matteo Bussola presenta La vita fino a te (Einaudi): Dopo il successo di Notti in bianco, baci a colazione, l’autore ha scritto un libro sull'amore di coppia. Vissuto, immaginato, sperato, fallito. L'amore che «non ti completa, ma ti comincia». Matteo Bussola riconosce ciò che di straordinario si annida nelle cose ordinarie perché le guarda come se accadessero per la prima volta, come se sentisse sempre la vita pulsare in ogni cellula. Ed è con quello sguardo che racconta di relazioni sentimentali, l'istante in cui nascono, il tempo che abitano

L’esercizio del distacco (Bollati Boringhieri) è il nuovo libro di Mary Barbara Tolusso, che lo presenta al pubblico di Lignano giovedì 26 luglio. Questo romanzo ha una storia breve, ma che non lascia mai il lettore. E una volta chiuso, l’eco resta a lungo. Un libro che è prima di tutto una grande storia d’amore scritta in una prosa unica, malinconica e intrisa di poesia. Un romanzo visionario che mette in scena il più terribile dei desideri umani, quello che ci spinge a sognare un’esistenza più lunga, un amore eterno.

Giovedì 2 agosto appuntamento con Igor Sibaldi e il suo saggio Resuscitare (Mondadori), in cui l’autore affronta il tema della resurrezione come esercizio psicologico e concreta possibilità esistenziale. Migliaia di anni fa erano note tecniche di resurrezione, ma enormi resistenze di ogni genere hanno impedito finora di comprenderne l’efficacia. Oggi, grazie anche alle scoperte più recenti della fisica, si aprono qui prospettive inaudite. Per la prima volta in questo saggio, che sfida tutte le nostre certezze, si descrive il metodo della resurrezione e della reversibilità del tempo, con lo straordinario cambiamento che questa prospettiva produce nella nostra mente.

L’esordio letterario di Enrico Galiano, Eppure cadiamo felici, è stato il libro rivelazione del 2017. Dopo aver sbaragliato le classifiche per settimane, presto diventerà un film. Il plauso della stampa e dei lettori è stato unanime. E l’autore continua ad essere un insegnante “celebrità” sulla rete. Giovedì 9 agosto, Enrico Galiano sarà al Palapineta con Tutta la vita che vuoi (Garzanti), il nuovo romanzo in cui i tre protagonisti adolescenti parlano di loro stessi, delle loro paure, delle loro speranze. E imparano che per vivere senza rimpianti bisogna mettersi in gioco, rischiare. Ma farlo con degli amici accanto rende tutto più semplice.

 “Uomini di parola”. Non può che titolarsi così l’incontro di giovedì 16 agosto con Mauro Corona e Luigi Maieron, due amici della rassegna letteraria lignanese. Musica e parola si fondono per un dialogo intrecciato fra ambiente, crisi economica, rapporto dell’uomo con la natura, ricerca delle proprie radici, omaggio alla terra di origine. Temi cari ai due autori, che hanno affrontato anche in Quasi niente – scritto a quattro mani – Te lo giuro sul cielo, il nuovo romanzo di Luigi Maieron e in Confessioni Ultime di Mauro Corona.

Giovedì 23 agosto torna al Palapineta Gian Mario Villalta con il suo ultimo romanzo Bestia da latte (SEM editore). A undici anni, in pochi mesi può finire l’infanzia. E i tradimenti che ci sembra di subire a volte li cerchiamo, oppure li inventiamo, per consentire a un’altra età di avere inizio. Oggi, il bambino di allora si chiede le ragioni di quella violenza sorda, cupa, marcio frutto di altra violenza. E si chiede se la sua vita, senza quelle vicende ormai lontane, sarebbe stata diversa.

Giovedì 30 agosto, Federico Moccia presenta Tre volte te (Casa Editrice Nord). Tre metri sopra il cielo è stato un fenomeno unico, che ha superato i confini editoriali per entrare nel vissuto di chi lo ha letto. E, adesso, dopo Ho voglia di te, i protagonisti tornano a raccontarci la loro storia. Sono diventati adulti, sono cambiati, hanno imparato dagli errori del passato. Ma, forse, in amore non esistono errori e certe cose non cambiano mai. Come finirà la storia tra Babi, Step e Gin?

Gran finale degli “Incontri con l'Autore e con il vino” giovedì 6 settembre assieme ad Antonio Caprarica e al suo Royal baby. Vite magnifiche e viziate degli eredi al trono (Sperling & Kupfer). Spostandosi avanti e indietro nel tempo, infilandosi nelle residenze reali di tutta Europa, l’autore registra con brio e gusto per i particolari gli aspetti più significativi e curiosi della vita e dell'educazione di giovani principi e principesse.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.