L’estate di Gradisca tra musica e letteratura

imagazine_icona

redazione

21 Giugno 2022
Reading Time: 6 minutes

Presentato il festival Onde Mediterranee

Condividi

Onde Mediterranee, presentato oggi nella Sala Consiliare del Comune di Gradisca d’Isonzo, si svolgerà dal 21 al 30 luglio a Gradisca d’Isonzo, tra l’Arena del Castello e Palazzo Torriani, con un appuntamento itinerante anche presso la Casa della Musica di Cervignano del Friuli.

L’impegno si rinnova e si concretizza proponendo una serie di momenti di intrattenimento con alcune delle band musicali più attive e impegnate della scena nazionale oltre a incontri, per quanto riguarda la sezione Lettere Mediterranee, con personaggi in grado di affrontare temi e problematiche della quotidianità secondo un’ottica di sviluppo pacifico dei rapporti umani e compatibile con le scelte ambientali verso la salvaguardia del pianeta terra e della vita dei suoi abitanti.

Anche quest’anno, Onde Mediterranee Festival è dedicato a Giulio Regeni e alla battaglia di verità e giustizia della famiglia e di tutta la comunità “in giallo”.

Si comincia giovedì 21 luglio, alle 21 in Corte Marco d’Aviano di Palazzo Torriani, dove il filosofo Umberto Galimberti dialogherà con Fabio Turchini, curatore della sezione Lettere Mediterranee. Il filosofo lombardo ha scelto, come spunto per le sue riflessioni, un argomento che non mancherà di suscitare interesse, quello del rapporto con i giovani e le loro aspettative, avendo raccolto in un recente libro le sue corrispondenze con numerose voci dell’universo giovanile, che necessitano di ascolto e attenzione.

Sabato 23 luglio, sempre per Lettere Mediterranee, alle 21 in Corte d’Aviano, incontro con Angelo Floramo, insegnante, scrittore, Medievista, che presenta il suo ultimo libro “Come Papaveri Rossi” in dialogo con Fabio Turchini.

Lunedì 25 luglio terzo appuntamento con Lettere Mediterranee: alle 21, ancora in Corte d’Aviano, in scena “Canto per l’Europa”, reading-spettacolo musicale di e con Paolo Rumiz, preceduto da un incontro con l’autore. Un grande narratore che da sempre racconta la nostra necessità di essere cittadini del mondo. Un viaggio epico: quattro moderni argonauti e una profuga siriana ridanno vita al mito che ha fondato l’Europa. Con Rumiz, Lara Komar e Giorgio Monte alla recitazione, accompagnati da due musicisti: Aleksandar Karlic, e Vangelis Merkouris.

Si continua mercoledì 27 luglio alle 18.30 con il primo di tre appuntamenti con Dialoghi 2022 – Festival itinerante della Conoscenza che propone “Le Città tra pandemia e migrazione”, in Corte d’Aviano. La giornalista de “La Repubblica” Giovanna Casadio presenta “Diario di bordo dei Sindaci – Le Città nella pandemia”, Treccani. Dialogano con l’autrice Linda Tomasinsig, Sindaca di Gradisca d’Isonzo e Antonio De Nicolo, procuratore della Repubblica di Trieste.

Alle 20.30 primo appuntamento organizzato da NoPlanetB: all’Arena del Castello il fisico teorico, noto come “l’Avvocato dell’atomo”, Luca Romano presenta la serata “Possibili fonti alternative: nucleare sì, nucleare no”. Alle 21.30, sempre al Castello, Manuel Agnelli in concerto. Cantautore, musicista, produttore discografico, Agnelli è conosciuto soprattutto come fondatore e frontman della più importante rock band italiana degli ultimi decenni, gli Afterhours, oltre ad essere un personaggio televisivo, giudice della trasmissione xFactor.

Ancora tre appuntamenti in programma giovedì 28 luglio. Alle 18.30, per Lettere Mediterranee, Dialoghi 2022 propone “L’estrema destra nel cuore del ricco Nordest” alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli, con il giornalista de “La Repubblica” Paolo Berizzi e il suo “È gradita la camicia nera” (Rizzoli), in dialogo con la storica Alessandra Kersevan. Alle 20.30 si ritorna al Castello di Gradisca, a cura di NoPlanetB: La leggerezza dell’essere green. La sostenibilità trasversale” con Alice Pomiati aka @aliceful, nota instagrammer che si occupa di formare e sensibilizzare le persone verso uno stile di vita (più) sostenibile, etico e consapevole. Alle 21.30 secondo grande appuntamento musicale del festival: all’Arena del Castello, in esclusiva per il Friuli-Venezia Giulia, uno dei gruppi più amati e longevi della storia della musica italiana, i Nomadi con “Solo esseri umani tour 2022”, nel segno dell’indimenticato Augusto Daolio.

Venerdì 29 luglio si comincia alle 18.30 con Lettere Mediterranee: Dialoghi 2022 presenta in Corte d’Aviano “Il Mediterraneo tra umanità e morte” con l’antropologo e scrittore Marco Aime. Alle 20.30 NoPlanetB presenta, all’Arena del Castello, “Entropy for Life”, con il biologo evoluzionista e youtuber Giacomo Moro Mauretto. Alle 21.30 terzo appuntamento musicale: all’Arena del Castello si esibirà Willie Peyote che, in compagnia della Precaria Orchestra Sabauda avrà l’obiettivo di «farvi muovere il culo e il cervello contemporaneamente!».

Sabato 30 luglio il festival si aprirà, alle 19, con “L’onda gialla”, biciclettata a cura dei Bisiachi in Bici Fiab Monfalcone, con i protagonisti della ciclostaffetta “A Roma Per Giulio”. Alle 20.30, all’Arena del Castello, “Giulio fa cose…”, in collaborazione con il collettivo Giulio Siamo Noi. In questa occasione, stretti attorno alla famiglia Regeni e all’avvocata Alessandra Ballerini, ci saranno gli attori Ascanio Celestini e Marco Paolini e lo scrittore Erri De Luca.

Alle 22, sul palco salirà Alberto Bertoli con il suo album “Stelle”, nel quale, oltre a sue nuove composizioni, ricalca le orme del padre Pierangelo attraverso un susseguirsi di reinterpretazioni, con nuovi arrangiamenti, di grandi classici come “Eppure soffia” scritta nel 1976, un vero e proprio manifesto in musica dell'ecologia. A seguire, il rapper friulano Doro Gjat presenterà “Mondonuovo”, il suo nuovissimo e terzo album, fuori dai radar della musica mainstream.

Ogni giorno, dal 27 al 31 luglio, dalle 17.30 all’Arena del Castello di Gradisca d’Isonzo sarà presente lo stand divulgativo di NoPlanetB, associazione monfalconese che si occupa di tematiche ambientali, dove si potrà trovare materiale informativo e si svolgeranno laboratori e attività.

Dalle 18.30 di ogni sera, inoltre, saranno attivi chioschi eno-gastronomici a cura di Arci Skianto, dove la chef friulana Alessia Beltrame proporrà sfiziosi cibi vegetali ed etnici con i prodotti freschi dell’azienda agricola biologica l’Orto Felice; sarà operativo, inoltre, un chiosco di bevande speciali curato da Attic.

Sono attive le prevendite dei biglietti per i concerti di Manuel Agnelli, Nomadi e Willie Peyote su TicketOne.it. Tutti gli altri eventi in programma sono in forma gratuita e di libero accesso. Info: www.euritmica.it

«Sono entusiasta – ha dichiarato la sindaca di Gradisca, Linda Tomasinsig – di aver collaborato alla costruzione della rassegna, essendo l’amministrazione comunale accogliente, e attenta alle proposte culturali. Onde Mediterranee è proprio fatto per noi. Inoltre, il comune è impegnato nello sviluppo di una progettualità a sostegno della famiglia Regeni: la serata del 30 luglio attesta la volontà di ricerca della verità e giustizia per Giulio».

«Il Comune di Gradisca – fa eco l’assessore alla cultura e al turismo, Marco Zanolla – ha corteggiato a lungo il festival Onde Mediterranee ed è impegnato nel creare momenti di incontro, di musica e di cultura per consentire una crescita dei cittadini. Prioritario è il tema dei diritti, che trova forma concreta nella serata dedicata a Giulio Regeni».

«Vedere un programma di questo spessore, in un contesto complesso come quello attuale – ha concluso il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin – arricchisce il senso di cittadinanza e il direttore artistico Giancarlo Velliscig mantiene negli anni una notevole vivacità culturale. Il pubblico che seguirà gli eventi, se interiorizzerà i contenuti proposti, ne uscirà arricchito. Una scommessa vincente, quella del comune, coerente con il percorso culturale della città di Gradisca. Tra l’altro, Onde Mediterranee contribuisce agli eventi di avvicinamento a GO!2025 che valorizzeranno il territorio, storicamente crocevia di popoli e ricchissimo di contaminazioni. L’educazione rivolta alle nuove generazioni è il faro della progettualità della Fondazione CariGo, che trova nel festival la massima espressione».

Il festival è ideato e organizzato da Euritmica, con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Friuli-Venezia Giulia, Comune di Gradisca d’Isonzo, PromoTurismo FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, BCC Staranzano e Villesse e la collaborazione di NoPlanetB, Comune di Cervignano del Friuli, Arci Skianto Gradisca,  Dialoghi 2022 – Festival itinerante della Conoscenza.

 

Visited 70 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.