L’era dell’immaginazione

imagazine_icona

redazione

31 Dicembre 2019
Reading Time: 5 minutes

Futuro e creatività

Condividi

Sono passati 50 anni dal 1968 in cui lo slogan esistenziale e politico “l’immaginazione al potere” svento­lava nelle piazze dei movimenti liber­tari e rivoluzionari di quella stagione e del de­cennio successivo, rievocando le visioni utopi­che di un importante filosofo del ʼ900 come Her­bert Marcuse. Immaginazione e tecnologia, oggi come allora, può evocare un binomio di ambi­ti contrapposti come da un lato la creatività arti­stica, la fantasia e dall’altro la razionalità, il pen­siero scientifico, espressioni caratteristiche delle capacità umane.

Oggi potrebbe essere uno slogan riutilizzabi­le invertendone i termini: potere all’immagina­zione. Infatti illustri studiosi, tra gli altri alcuni del centro ricerche della NASA, stanno prefiguran­do la nostra come l’era dell’immaginazione, de­finendola come il periodo oltre la contemporanea era dell’informazione.

Quella dell’immaginazione è l’era in cui la creatività e l’immaginazione diventeranno i principali creatori di valore economico e socia­le. In contrasto con l’era dell’informazione in cui l’analisi e il pensiero razionale hanno costitui­to le principali forme di conoscenza e di svilup­po.

L’economia e la società dell’immaginazione è definita da alcuni pensatori come un mondo in cui il pensiero intuitivo e creativo crea valo­re economico-sociale a valle del pensiero logi­co e razionale che può essere svolto dalle “pro­tesi” tecnologiche che si stanno diffondendo con velocità crescente.

A differenza dell’era industriale, durata circa 150 anni, in circa 20-30 anni l’era dell’informa­zione sembra aver fatto il suo corso. L’informa­zione sta diventando una commodity, un bene di­sponibile a costi sempre più bassi di fruizione, trasmissione e comunicazione.

Ora, qualcosa di nuovo sta avanzando, qual­cosa che sta evocando diversi modelli di svilup­po, di convivenza e di leadership. Assistere al lancio della batteria domestica che alimenta le nostre case attraverso i pannelli solari sul tetto o ascoltare il pianoforte auto-sonante che con un click sull’iPad dà vita a centinaia di registrazio­ni dei migliori artisti al mondo da Bernstein ad Askenazy o Pollini, come se fosse l’artista stes­so a suonarlo, può prefigurare un futuro diverso oltre il caos del terrorismo, della distruzione am­bientale, dei massacri di popolazioni sull’altare di una pericolosa deriva geopolitica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sebbene il controllo e l’accesso a risorse fisi­che e alle informazioni siano utili per una stra­tegia di sviluppo, essi non sono più sufficienti per creare crescita e valore in modo sostenibile. È richiesto un terzo elemento: l’asset della crea­tività. Questa risorsa richiede che le organizza­zioni e i contesti in cui cresciamo, impariamo e lavoriamo si trasformino e siano agili, corag­giosi, altruisti e compassionevoli. In un recente articolo del BCG Henderson Institute, The New Logic of Competition, si afferma che “I leader aziendali di oggi stanno affrontando proble­mi competitivi complessi a breve termine. Ma con l’avvicinarsi del 2020, devono anche guar­dare oltre la situazione odierna e comprendere a un livello più fondamentale cosa separerà i vincitori dai perdenti nel prossimo decennio”.

È emozionante immaginare un futuro in cui la tecnologia crea ancora più opportunità per gli umani, un futuro in cui le persone massimizze­ranno il loro potenziale di sviluppo personale e professionale per ricoprire ruoli interpersonali, relazionali e creativi che saranno più difficili da automatizzare. In una recente ricerca la società di consulenza Deloitte (Il percorso verso la pro­sperità: perché il futuro del lavoro è umano) af­ferma che il lavoro noioso e ripetitivo sarà svol­to dai robot, lasciando il lavoro più stimolante, creativo e interessante a noi umani, mettendo le persone al centro. Quasi un nuovo umane­simo.

Si ritiene inoltre che lo sviluppo di queste abi­lità non siano limitate alla classe più abbiente o alla classe intellettuale. Secondo questi scenari tutti noi, come esseri umani, potremmo svilup­pare pienamente il nostro potenziale di creativi­tà, immaginazione, intelligenza sociale e intelli­genza emotiva. Secondo la Singularity Univer­sity, le tecnologie emergenti possono distrugge­re molti posti di lavoro ma creeranno anche mol­ti nuovi ruoli interessanti. La diffusione dell’in­novazione nell’era dell’immaginazione darà vita a nuove industrie e forme di lavoro entusia­smanti, che saranno tutte nuove fonti di lavo­ro professionale e di autorealizzazione.

Nel libro The Singularity is Near, Raymond Kurzweil afferma che la futura combinazio­ne di AI (Intelligenza Artificiale), nanotecnolo­gia e biotecnologia creerà un mondo in cui tutto ciò che può essere immaginato sarà possibile, aumentando l’importanza dell’immaginazione come modalità chiave del pensiero e dell’esse­re umano. Ma come possiamo preparare le per­sone, e in particolare le classi dirigenti, all’era dell’immaginazione? Come risolvere le grandi sfide che l’umanità sta affrontando in modo cre­ativo e collaborativo, attraverso la sperimenta­zione e l’innovazione? Come sviluppare l’intel­ligenza emotiva e cognitiva per essere più curio­si, fantasiosi e creativi, per essere più connessi, empatici e compassionevoli? Come sempre ac­cade nella storia, questi scenari potranno even­tualmente concretizzarsi soltanto dopo una fase di transizione complessa e irta di ostacoli, di dif­ficoltà personali e di costi sociali.

Oggi, tuttavia, in questo scenario si posso­no trovare elementi di positività e speranza. I Millennials stanno diventando i nuovi citta­dini, entrando a far parte della nostra forza la­voro. Rivendicano autonomia e indipendenza, non solo materiale. Sono stati educati meglio a lavorare in gruppo rispetto a qualsiasi altra ge­nerazione e le loro reti digitali e la loro tensio­ne a collaborare piuttosto che a competere è più sviluppata. Non vogliono essere vincolati dalla devozione a ideologie e appartenenze e devono spostarsi regolarmente in contesti diversi e mu­tevoli. In un certo senso il prossimo decennio potrebbe davvero segnare un ritorno verso il fu­turo, poiché questi Millennials diventano i pio­nieri dei nostri prossimi decenni, useranno dati, reti e robotica, non saranno vincolati da barriere geografiche, culturali, di genere o linguistiche. Per loro il mondo è già piatto, nessuna parte del mondo è considerata troppo lontana o avventu­rosa. Emergeranno una varietà di nuove attitu­dini per il lavoro senza confini. Questa genera­zione potrà sviluppare capacità di innovazione superiori che richiedono immaginazione e una visione sistemica di come tutte le parti di un si­stema complesso si incastrano per formare un insieme coerente.

È nostra la responsabilità, della mia genera­zione e di quelle contigue, l’onere di creare con­testi istituzionali, organizzativi e sociali idonei allo sviluppo e alla diffusione di queste capacità: accompagnare e facilitare le nuove generazioni nell’ingresso all’era dell’immaginazione. La so­cietà di consulenza McKinsey afferma che “se l’onere della leadership nell’era moderna sembra schiacciante, i potenziali benefici sono enormi”. Le Istituzioni e le grandi organizzazioni posso­no fare molto di più per più persone di quanto sia successo in qualsiasi altro momento della storia.

Torniamo quindi alla questione di come pos­siamo preparare e accompagnare le nuove ge­nerazioni a migliorare e a sviluppare le nuove capacità, creando al contempo contesti di lavo­ro attrattivi, flessibili, affidabili e collaborativi.

Credo che si debba iniziare dalla formazio­ne, dai percorsi educativi, fin dalla scuola pri­maria e con continuità lungo tutto l’arco della vita, in modo ricorrente e programmato, anche oltre a quella scolastica. L’educazione di base, direi “fondativa”, su cui occorre investire di più non riguarda i saperi verticali e iperspecialisti­ci: riguarda le capacità delle persone di essere, pensare, parlare e agire in modo diverso, per so­pravvivere e prosperare nell’era dell’immagina­zione.

Come sostiene Silvia Damiano, fondatrice di About my Brain Institute, sarà importante essere creativi, ovvero agire per ideare, inventare e in­novare, facilitando le conversazioni generative, che si traducono in modi più intelligenti e velo­ci di risolvere i problemi e per prendere decisio­ni adeguate e soddisfacenti per il bene comune.

Cosi forse l’immaginazione sarà l’abilità più apprezzata nella nostra società.

Visited 44 times, 2 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.