Le residenze artistiche rimettono in moto la Carnia

imagazine_icona

redazione

2 Novembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Nuova edizione per “Casamia”

Condividi

La musica torna protagonista in Carnia, dal 3 novembre al 12 dicembre, grazie alla nuova edizione di Casamia, progetto di residenze artistiche che intende sottolineare quanto la cultura possa essere motore di sviluppo dei territori.

«La prima edizione è datata 2017. Il progetto è nato in Carnia, ma soprattutto per la Carnia e si radica nell’idea che la musica possa dare nuova vita alla montagna friulana, mettendo in relazione gli spazi e le persone. Ed è proprio sulla parola “relazioni” che vorrei porre l’accento. Con questo progetto, che propone una serie di residenze artistiche a conclusione delle quali si prevede una restituzione-concerto per le comunità ospitanti, la cultura e la musica diventano degli strumenti per creare relazioni: quelle fra territori e musicisti, ma anche quelle dentro i territori stessi. È per questo che le tre colonne portanti di Casamia (due le ho già citate) sono: la casa, la musica e la montagna», ha spiegato in occasione dalla conferenza stampa di presentazione Francesco Rossi, project manager e direttore artistico di Casamia, ospite della Fondazione Friuli e dell’Università degli Studi di Udine a Palazzo Florio assieme a Ermes De Crignis, presidente della Comunità di Montagna della Carnia; Denis Blarasin, assessore alla Cultura del Comune di Ravascletto; Marco Bianchi, produttore musicale.

La casa è intesa come un luogo di storia e di memoria, di accoglienza e di incontro, un focolare attorno a cui ritrovarsi. La musica è la ricerca artistica che per esprimersi ha bisogno di tempo e di spazi. La montagna diventa il contesto in cui si crea la relazione: ogni residenza si chiude con un concerto durante il quale il musicista fa conoscere il suo lavoro agli abitanti del paese, in uno scambio virtuoso tra la comunità e l’artista che viene da fuori.

«Il risultato è un positivo sconvolgimento della quotidianità che porta un arricchimento reciproco. Un momento d’incontro per la comunità, che si sente viva. Una spinta d’ispirazione per l’artista, che s’immerge nel lavoro creativo in un contesto favorevole».

«Abbiamo cercato di selezionare gli artisti che per sensibilità e esigenze tecniche potevano secondo noi ambientarsi meglio a questa esperienza artistica e quindi dare un contributo significativo alla comunità di residenza. Il nostro intento è stato anche quello di diversificare le varie esperienze di residenza, cercando quindi di attingere ad artisti di diversa estrazione, dal folk al jazz fino alla musica elettronica», ha precisato Marco Bianchi, produttore musicale che ha supportato la direzione artistica nella scelta degli artisti che parteciperanno a Casamia.

Per l’edizione 2020 (organizzata dall’associazione Cocula con il sostegno di Fondazione Friuli, Regione Fvg e Comunità di montagna della Carnia), che a causa dell’emergenza pandemica è stata posticipata al 2021, saranno sei le comunità coinvolte, in particolare quelle di Zovello­ (Ravascletto), Tausia­ (Treppo-Ligosullo), Trava­ (Lauco), Viaso (Socchieve)­, Pesariis (Prato Carnico)­, Paluzza.

Come sei saranno gli artisti (Marco Brosolo, Paolo Forte, Drumlanduo, Tumasch È, ConFusione Duo, Elsa Martin) che dal mercoledì al venerdì si immergeranno completamente nella loro musica lasciandosi contaminare dalle comunità ospitanti e dai territori, con la loro storia e le loro peculiarità.

Ogni sabato, sempre alle 17 e sempre nella piazza del paese, ciascuno sarà protagonista di una restituzione: un concerto destinato in particolar modo a chi li ha ospitati (ingresso gratuito con necessità di green pass).

«Ciò che Casamia vuole portare alla comunità coinvolte, va oltre la “mera” ospitalità ma abbraccia importanti aspetti come quello culturale, inteso come motore necessario per lo sviluppo del territorio», ha sottolineato ancora Rossi.

«Come presidente della Comunità di Montagna – ha precisato Ermes De Crignis – non posso che essere contento che in Carnia si svolgano certe iniziative culturali, che animano le nostre comunità e mettono in relazione diverse realtà e diversi paesi. Mi auguro, e auguro agli organizzatori, che questo progetto abbia il giusto successo e che possa avere una continuità sempre crescente».

«Sono due gli elementi che caratterizzano questo progetto su cui mi piacerebbe porre l’attenzione – ha affermato Denis Blarasin, assessore alla cultura del Comune di Ravascletto –. Innanzitutto trovo molto bella l'idea che un artista, in questo caso un musicista, possa trovare ospitalità per qualche giorno in un paesino di cui magari non conosce nemmeno l'esistenza; possa godere delle bellezze del luogo, avere la giusta tranquillità per lavorare ai suoi progetti musicali, entrare in relazione con la comunità e instaurare uno scambio reciproco con le persone che ne fanno parte, traendo magari ispirazione da tutto questo. Non meno interessante è che Casamia riesce a coinvolgere diversi paesi della Carnia e a creare un legame e una collaborazione».

Il calendario di Casamia si aprirà a Zovello, dove dal 3 al 5 novembre sarà ospitata la residenza artistica di Marco Brosolo: pordenonese di nascita, ma berlinese di adozione, Brosolo, che si esibirà sabato 6, è artista visivo e performer musicale dal '99.

A seguire Casamia si sposterà a Tausia, con il giovane e talentoso fisarmonicista, Paolo Forte, la cui esibizione è in programma sabato 13.

A Trava ci saranno invece i Drumlanduo (la cantante friulana Laura Giavon e il musicista Marco D’Orlando), conclusa la residenza, saranno a disposizione del pubblico il 20 novembre.

Tumasch È, dal Cantone dei Grigioni (Svizzera), dopo la vittoria a Suns Europe nel 2017, sbarcherà a Pesariis con un concerto post residenza in programma il 27 novembre, proponendo un equilibrio di sonorità tra rock, pop e canzone d'autore, rigorosamente in romancio!

Ad aprire il mese di dicembre targato Casamia sarà il ConFusione Duo: Marta Savorgnan (voce) e Margherita Cogoi (tastiera e voce) conclusa la residenza artistica si esibiranno il 4 dicembre a Viaso. L'edizione sarà invece chiusa dalla cantante, compositrice e performer Elsa Martin l'11 dicembre a Paluzza. Tutti i concerti (ingresso gratuito con necessità di green pass) sono in programma alle 17 e sempre nella piazza del paese.

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.