L’arte del revoco

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

20 Luglio 2018
Reading Time: 3 minutes

Nico Gaddi

Condividi

Nicolò Gaddi, quando è nata la sua passione per l’arte?

«Alle medie la professoressa di educazione artistica, Lucia Gaddi, aveva già notato la mia propensione all’arte, ma io, allora, non ero consapevole delle mie capacità. Solo più avanti ho sentito l’esigenza di iniziare a dipingere…»

I suoi esordi ufficiali sono dedicati alla pittura: nel 1979 ha fondato assieme ad altri il gruppo “Pittori Gradesi”. Come mai questa scelta?

«Eravamo un gruppo di amici con la stessa passione: pittura, grafica, scultura e, per farci conoscere, organizzavamo mostre di gruppo».

Cosa significa per lei la pittura?

«La pittura mi dà la possibilità di veder realizzato un sogno, un’idea che passa nella mia testa in maniera fantastica. E io cerco di renderla visiva dipingendola».

Quali sono i pittori a cui si è ispirato durante il suo percorso artistico?

«Primo fra tutti il grande Michelangelo per la plasticità dei corpi, quindi Caravaggio, Rembrandt, Van Gogh… Successivamente c’è stata la svolta con la pittura moderna: Picasso, Pollock, Mondrian e Alberto Burri, mia grande passione».

Oltre alla pittura si è dedicato anche alla grafica. Tra le due forme espressive in quale si trova più a suo agio?

«Mi piace diversificare il mio lavoro a seconda delle idee. Non concepisco di fermarmi a una sola tecnica».

E a conferma nel 1985 iniziò anche l’attività di fotografo: cosa la spinse verso questa direzione?

«Ero stufo di fare il cuoco e lavorare artisticamente solo nel tempo libero. Il mio amico Giuseppe Assirelli mi ha aiutato con lo studio fotografico: assieme abbiamo frequentato i più grandi corsi di fotografia per imparare questa tecnica».

Quali sono i soggetti prediletti per le sue fotografie?

«Il territorio in cui vivo, la laguna e il ritratto. Ma sarebbe giusto dire che i miei fotografi preferiti sono Adams per i paesaggi e la tecnica di stampa, Mario Giacomelli per la sua poetica e poi i ritrattisti come Avedon, Sieff, Irving, Penn».

La leggenda narra che grazie all’incontro con l’incisore Massimo Scifoni riemerse la sua passione per la grafica. Andò proprio così?

«Ho conosciuto Massimo che mi portò nello studio dove lavorava con la Melisenda e Gianfranco Mellison, professori d’arte, pittori e scultori. Un’altra persona importante per la mia crescita è stata Federico Santini, con la sua stamperia, dove ho potuto conoscere importanti artisti come Vedova, Zigaina, Colò, Ciussi, Zec. Ho anche frequentato la scuola di Incisione Artistica di Urbino con il professor Calavalle».

Pittore, grafico, fotografo, scultore… Nicolò Gaddi come si definirebbe?

«Mi sento un artigiano creativo, non mi pongo limiti con le tecniche e con le materie che conosco».

Qual è il suo rapporto con Grado e i gradesi?

«Grado e i gradesi sono sempre stati la mia fonte d’ispirazione».

E quello dei gradesi con la sua arte?

«I gradesi apprezzano il mio lavoro e m’incoraggiano».

Oltre che quella artistica, tutti le riconoscono una grande capacità manuale in genere: da cosa nasce questa abilità?

«Ho lavorato sulle barche con mio nonno e aiutato mio padre che era un artigiano. Mi sono costruito tre barche, mi sono fatto lo studio e gli interni della casa da solo: mi piace trasformare la materia e plasmarla con le mani».

Nella sua carriera ha avuto modo di collaborare con numerosi artisti: a chi è più legato?

«A Massimo Scifoni, perché mi ha insegnato l’umiltà e il sacrificio, e la ricerca continua».

Dalla pittura alla grafica, alla fotografia e scultura: quali sono i messaggi che Nicolò Gaddi desidera trasmettere con la propria arte?

«Io chiamo il mio lavoro “L’arte del revoco”. Grado è un paese di mare. Le parole del vivere quotidiano sono legate agli elementi primordiali: il sole, i venti e le maree. Revoco porta in sé vari significati: i mulinelli delle correnti marine, ma anche i vortici creati dai venti, tutti elementi della natura che tornano indietro. Ma tornano indietro anche i ricordi, le persone amate, l’infanzia. L’arte del revoco è il ritorno di quegli elementi restituiti dal mare alla spiaggia: legni, conchiglie, pietre calcari… ma anche visi, voci e odori oramai passati».

Tra le sue opere a quale è maggiormente legato?

«La scultura Nives, angelo del mare, situata in diga a Grado. È dedicata a mia madre».

Dal passato al futuro: quali sono le prossime opere che desidera realizzare?

«Dei grandi quadri che rappresentano le isole della laguna di Grado viste dall’alto e delle grandi sculture di pesci e uccelli palustri».

Visited 53 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.