La Superlega ucciderà il calcio? No, è già morto

imagazine_icona

redazione

19 Aprile 2021
Reading Time: 4 minutes

Sport e show business

Condividi

Sei club inglesi (Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Tottenham), tre club spagnoli (Atletico Madrid, Barcellona, Real Madrid) e tre club italiani (Inter, Juventus, Milan) hanno comunicato oggi di essere tra i soci fondatori della nuova Superlega europea.

Decisione che ha scatenato il pandemonio a livello istituzionale (Uefa e Fifa annunciano ricorsi e minacciano sanzioni), mediatico e popolare.

Nel frattempo il colosso finanziario statunitense JP Morgan ha annunciato che finanzierà la nuova Superlega con 3,5 miliardi di dollari, che verranno spartiti tra i 15 soci fondatori (oltre ai 12 club sopra citati, infatti, nei prossimi giorni si aggiungeranno altri 3 – due tedeschi, tra cui il Bayern, e uno portoghese).

La Superlega, destinata a partire “quanto prima”, coinvolgerà inizialmente 20 squadre in tutto (oltre alle 15 appartenenti per diritto, ogni anno ne verranno invitate altre 5) e le sue partite dovrebbero disputarsi infrasettimanalmente, lasciando i weekend per disputare i campionati nazionali.

A venire travolte, all'inizio, saranno quindi le tradizionali competizioni europee: Champions League, Europa League e la neonata Conference League (dovrebbe partire con la prossima stagione). Se poi la Superlega si espanderà anche i campionati nazionali saranno rivoluzionati.

La stragrande maggioranza degli addetti ai lavori quest’oggi è salita sulle barricate affermando che la Superlega ucciderà il calcio e il merito sportivo. Solo i club più ricchi potranno disputare questo campionato destinato ad attrarre la stragrande maggioranza degli interessi: quelli dei tifosi e degli sponsor in primis. Due elementi – tifosi e sponsor – strettamente correlati nell’evoluzione di questo progetto.

Perché accorgersi ora che il calcio non è uno sport dove viene premiato il merito, ma uno show business in cui bisogna attrarre consumatori che facciano girare gli affari senza soluzione di continuità, vuol dire essere vissuti sulla luna fino a oggi.

Il merito, nel calcio europeo per club, era già venuto meno nel 1997, quando la Coppa dei Campioni (già trasformata nominalmente in Champions League cinque anni prima) aprì non solo alle squadre vincitrici dei campionati nazionali, ma anche alle seconde dei principali campionati europei (non tutti), per poi estendere la partecipazione addirittura alle prime quattro dei principali tornei nazionali.

Tradotto, squadre che non avevano vinto un campionato per anni si ritrovavano a giocare la “Lega dei Campioni”, senza che nessuno si domandasse: campioni di cosa?

Per non parlare dei ranking Uefa, secondo cui chi vince il campionato in una nazione non di élite, deve prima aggiudicarsi una serie di turni preliminari per poter raggiungere la “Lega dei Campioni”, dove invece ci troverà per diritto squadre a cui è bastato piazzarsi quarte in un campionato più ricco e famoso.

Dire oggi quindi che la Superlega trasformerà il calcio in uno sport solo per ricchi è anacronismo dei più sempliciotti.

Il calcio da tempo non va più considerato come uno sport legato al merito. Ma come uno show business a 360 gradi. Nel quale potenze miliardarie (siano esse espressione di sceicchi mediorientali, fondi americani o cinesi, e altro ancora) investono pesanti quantitativi di denaro affinché venga prodotto altro denaro.

E nel mondo globalizzato, il tifoso consumatore non conosce più patria: perché esistono molti più milanisti, juventini e interisti nella sola Cina piuttosto che in Italia. E a questi club italiani – così come agli altri big europei – interessa produrre un prodotto che sia appetibile per quei tifosi, sparsi in tutti i continenti. Da anni, infatti, gestiscono a livello internazionale la propria comunicazione social multilingue e le proprie tv (Milan Channel, Juventus Channel, Inter Channel…): il tutto per avere un filo diretto con il tifoso consumatore.

La Superlega europea metterà insieme tutto questo, offrendo a una platea miliardaria di telespettatori (recenti studi hanno stimato che le 15 squadre fondatrici delle Superlega detengono il 75% dei supporters nel mondo) le partite tra i giocatori più forti, che a suon di contratti milionari solo poche squadre elette potranno permettersi.

Il calcio, in realtà, arriva tardi all’appuntamento. Negli USA il basket (NBA), il football americano (NFL) e il baseball (Major League) sono già strutturati così da anni. Il mondo dei motori idem: sia in Formula 1 che in MotoGP le scuderie non retrocedono o non lasciano spazio ad altri per meriti sportivi. Se hanno tifosi e telespettatori, ergo consumatori e sponsor, saranno sempre della partita.

Perché nell’economia globale falcidiata dal Covid, fare soldi resta il mantra. E nel mondo del calcio, dove i club sono società per azioni quotate in borsa, la regola vale doppiamente.

Scandalizzarsi nel 2021 perché il calcio è diventato un business miliardario e non più uno sport meritocratico è quanto meno una reazione a scoppio ritardato. Così come dipingere Uefa e Fifa quali povere vittime dei ricatti di avidi club.

Il prossimo anno i Mondiali – organizzati dalla FIFA – si disputeranno in Qatar. Per garantire lo svolgimento dell’evento in mezzo al deserto, per la prima volta nella storia, i campionati del mondo si disputeranno a dicembre, stravolgendo calendari, campionati nazionali e competizioni europee. Nel frattempo nei cantieri dei nuovi stadi qatarioti si continua a registrare un numero altissimo di morti tra gli operai costretti a lavorare in condizioni di sicurezza penose, sotto temperature torride.

Secondo voi, quale motivazione ha dato il via libera all’assegnazione del principale evento sportivo mondiale a questo emirato? Il merito sportivo o il denaro frusciante?

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.