La risaia abbandonata

imagazine_icona

redazione

30 Luglio 2018
Reading Time: 3 minutes

Boscat di Grado

Condividi

Boscat è una frazione agricola del comune di Grado che sorge su 220 ettari di terreno ex paludoso al di sotto del livello del mare. Si trova nelle campagne di bonifica tra la Laguna di Grado e Aquileia e si raggiunge dalla Strada Statale n. 352 Palmanova-Grado.

È un territorio a ridosso della Centenara, la più famosa delle dune che sin dai tempi memorabili era un isolotto vicino al centro di Belvedere di Aquileia. Tale isolotto con le alluvioni dei fiumi, ma soprattutto con le opere di bonifica, si è successivamente unito alla terraferma, formando un’immensa pineta di pini marittimi secolari.

È quindi un tratto della celebre pineta che partiva dal fiume Savio, passava per le Valli di Comacchio e andava fino all’Isonzo: selva foltissima i cui avanzi si addensano in larga macchia ancor oggi intorno alle foci del Tagliamento.

Il territorio del Boscat è sorto con le opere di bonifica del litorale, voluta dal governo italiano negli anni Trenta. Migliaia di operai con badile e carriola scavarono fossi e canali per far defluire nel mare le acque stagnanti. Nei primi tempi vi si insediò l’Opera Nazionale ex Combattenti, che mirava a dare nuove terre ai reduci della Grande Guerra del 1915-18. All’inizio veniva coltivato riso, tanto che la frazione venne denominata “La Risaia”. Più tardi vi si insediò l’Ente Nazionale Tre Venezie, che vi costruì le prime case e introdusse altre colture e gli allevamenti di cavalli e mucche.

La frazione – composta dalle località Le Domine, Cavegi, Dossi e Boscat propriamente detto – faceva parte della Parrocchia di Grado, dalla quale tuttavia non aveva alcun servizio, vista la distanza tra le due località. Questi abitanti, quindi, frequentavano la chiesa di Belvedere fino al giorno in cui il parroco decise di portare la messa domenicale a Boscat, la cui celebrazione aveva luogo in una piccola baracca di legno che serviva anche come scuola. Tutto questo fece nascere nei dirigenti dell’Ente proprietario, nella gente del posto e nella Curia di Gorizia la convinzione che per continuare a celebrare la messa in un modo più decoroso, fosse necessaria una chiesa. Il parroco don Giuseppe Bruni, ex cappellano militare, venne così a realizzare un suo voto: costruire una chiesa da dedicare ai caduti.

Negli anni Cinquanta si diede il via alla riforma agraria: il territorio di Boscat venne frazionato in 24 nuovi poderi con altrettante nuove case. Gli assegnatari furono le famiglie di braccianti agricoli del Fossalon e dal vicino Veneto.

Nel frattempo, il progetto della chiesa dell’architetto Della Mea fu approvato dalla Curia, e l’arcivescovo monsignor Giovanni Giacinto Ambrosi pose la prima pietra nel 1960. Nel 1965 il suo successore, l’arcivescovo monsignor Andrea  Pangrazio impartì la benedizione. Infine nel 1970, il nuovo arcivescovo monsignor Pietro Cocolin la consacrò dedicandola ai “SS. Cuori di Gesù e di Maria”.

Accanto alla chiesa ci sono ancora oggi gli edifici che una volta erano popolati dai bambini dell’asilo e della scuola. Negli anni, tuttavia, la frazione si è spopolata e la scuola e l’asilo sono stati chiusi. Non essendoci più nemmeno il parroco, salvo casi eccezionali la chiesa di Boscat ospita solo due messe durante l’intero anno: la notte di Natale e l’8 dicembre per la solennità dell’Immacolata Concezione, in concomitanza con la “Festa del Ringraziamento”, con al benedizione delle macchine agricole, dei contadini e dei frutti della terra.

Con il mancato sviluppo della frazione, anche i giovani sono andati a vivere altrove: oggi le uniche due attività presenti sono l’Agriturismo Zorz e la Trattoria alla Buona Vite.

Visited 144 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.