La potenza della natura

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

7 Maggio 2020
Reading Time: 5 minutes

Intervista a Erica Vaccari

Condividi

“I Viaggi Floreali sono i viaggi che farei con chi amo”. Questo l’essenziale e chiaro manifesto di Erica Vaccari, triestina, ideatrice e direttore tecnico dal 2012 di un piccolo ma prezioso laboratorio artigianale di viaggi lenti tra fiori e giardini

Una realtà oggi ferma per il Covid-19: Erica non può più guidare i suoi compagni di viaggio alla scoperta della bellezza della natura in Italia, Slovenia, Gran Bretagna, Francia e Olanda. Non smette però di proporre tour: dalla pagina Facebook di “Viaggi Floreali” conduce a piccoli paradisi, a incontrare i giardinieri che con passione e tanta dedizione e amore lavorano fra i fiori e gli alberi. 

Come sta vivendo questo momento – fino a pochi mesi fa – di impensabile sconvolgimento della vita, dei sogni e dei progetti lavorativi?  

“Con un approccio ottimista, vivo giorno per giorno, penso positivo e sono pronta, se domani si trova il vaccino, a ripartire con i miei piccoli gruppi di massimo 9 persone appassionate di bellezza. Senza un vaccino e senza indicazioni precise da parte delle autorità dei paesi dove sono pianificati i nostri viaggi non ci si può muovere. E questo penso che potrebbe valere per tutto questo anno”.

Il settore del turismo, dei viaggi e l’attività delle guide turistiche è completamente azzerato. Dove trova il suo ottimismo?

“Due sono i miei punti di forza: l’aver lavorato con quello che ho sempre avuto a disposizione, senza espormi con prestiti delle banche, e aver sempre lavorato sulle relazioni instaurate in questi anni con la mia clientela, i proprietari dei giardini e le realtà di piccole attività ricettive locali che ci ospitano. Ecco perché i viaggi virtuali, molto seguiti, mantengono vivi le relazioni e l’interesse per essere pronti a ripartire quando sarà possibile”.

Ha avuto disdette di prenotazioni?

“Non molte: quasi tutti i miei clienti hanno confermato le loro caparre, determinati a spostare le date. Allo stesso modo ho fatto io con le strutture ricettive e i proprietari. Una filosofia questa che fa parte del mio modo di essere. Vengo da una famiglia dove mio padre mi ha insegnato a fare con quello che si ha, approccio della cultura contadina che oggi, dopo i primi giorni di spaesamento, mi dà grande fiducia nel domani. Dunque anche dal punto di vista imprenditoriale mi fa vedere la luce in fondo al tunnel. Un approccio, mi rendo conto, in controtendenza che posso attuare in quanto io mi occupo di tutti gli aspetti dell’attività. Organizzo, accompagno, scrivo i testi e faccio le fotografie, seguo il marketing basato sul passa parola e sulla partecipazione alle fiere di settore e ai garden club. Abbiamo semplicemente congelato tutto”. 

Lei cittadina del mondo oggi vive sul Carso sloveno. Quali sono state le misure prese dal governo?

“Premettendo che in Slovenia i casi di Covid-19 sono stati numericamente pochi, le autorità hanno imposto limitazioni agli spostamenti meno severe che in Italia. Tutti, dipendenti e professionisti, partite iva, sono stati messi in cassa integrazione e gli aiuti economici sono arrivati subito. In contemporanea sono stati congelati i mutui, i prestiti e le altre tasse, proprio per andare incontro alla popolazione. Molte attività commerciali hanno già riaperto e dalla prossima settimana la vita riprenderà”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con lei collabora una piccola cordata di donne.

“Siamo in 4, unite dalla passione, dalla voglia di comunicare e conoscere, quello che facciamo non potrebbe esistere altrimenti”. 

Chi sono le persone che partecipano ai suoi viaggi?

“L’ottantacinque percento sono donne, i pochi uomini sono appassionati di giardino o innamorati delle loro mogli e compagne, quindi accompagnatori per amore. L’età varia dai 50 agli 80 anni, anche se non mancano i giovani, ma sono meno. Sono persone prevalentemente del nord Italia, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna ma anche delle regioni del centro, molti professionisti con una cultura medio-alta. Quasi tutti hanno un giardino o un orto, alcuni sono esperti ma sono soprattutto persone amanti della bellezza della natura, desiderosi di stare all’aria aperta e hanno il piacere di conoscere fiori e piante e soprattutto poter condividere l'allegria che queste regalano”. 

Quali sono le caratteristiche degli itinerari?

“L’offerta più ricca riguarda la Gran Bretagna, dalla Scozia alla Cornovaglia. È li che mi sono formata all’università ed è il paese dove più forte è la cultura della natura, la passione e il rispetto per la campagna. Per gli inglesi la vita non è separata dal rapporto con parchi e giardini, e trovo che sia un paese dove la bellezza è democratica. Nei parchi si trovano i bambini delle primarie accanto a persone della terza età che fanno corsi di pittura. La bellezza di un giardino accompagna i momenti fragili della vita e fra i nostri itinerari abbiamo anche il giardino di una casa di riposo per persone non autosufficienti”.

Come sceglie i giardini da proporre nei suoi viaggi?

“Senza retorica cerco l’espressione genuina e l’anima di chi li ha creati e li custodisce. Li conosco personalmente e li scelgo quando vi sento l’amore che vi è stato investito e ti ritorna quando ci vai. Evito i giardini commerciali, che però sono molto richiesti e, per ovvi motivi, possono anche far parte del tour”.    

Il giardinaggio può essere lo strumento per liberare la mente dalla routine, dalla sofferenza e dalla tristezza?

“Per me è stata la salvezza. Viaggi Floreali è nato dopo essermi avvicinata alla potenza della natura per superare un brutto momento di salute. Ho vissuto fino a 24 anni in Inghilterra. Due anni dopo ero in Messico e lì ho scoperto di soffrire di diabete giovanile. È stato un momento difficile, seguito da una grave depressione che ho sradicato andando in Amazzonia dove mi son solo resa conto che era nella natura che potevo cercare la guarigione. Ci sono uscita grazie al lavoro tra orto e giardino in Friuli Venezia Giulia. In una fattoria biologica a Ronchi del Legionari ho imparato a vedere la vita in modo diverso. In me è nato il germoglio della fiducia, sono rinata. Ho deciso di essere il mio fiore, una pianta disposta a dare frutti a chi ha la sintonia e la sensibilità per capirli”.

 

Viaggi Floreali ha sede a Sezana, in Slovenia, in Kraska Ulica, 2. Telefono fisso: 00386 5 7313533 dal lunedì al venerdì 13-17. Ora chiuso per Covid fino 31 maggio. Numero italiano whatsapp +39 340 079 7804 – ericavaccari@viaggifloreali.com

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.