La paura e i generi del mistero

imagazine_icona

redazione

23 Settembre 2014
Reading Time: 3 minutes

Presentata la settima edizione di “Grado Giallo”

Condividi

Tre giorni punteggiati da numerosi appuntamenti, tra letture, incontri con gli autori, ospiti d’eccezione, mostre e spettacoli, cene con delitto e laboratori, trasformeranno Grado nella capitale di uno fra i generi letterari più amati.

Dopo il successo della passata edizione, dedicata ai “Misteri e media”, tra trame oscure, vicende inquietanti e scandali, quest’anno “Grado Giallo” metterà al centro gli scrittori, i giornalisti, gli storici, ma anche i magistrati, per indagare l’articolato e complesso rapporto tra il sentimento della paura e i generi del mistero.

“Non occorre spendere parole per sottolineare l’attualità del tema del 7^ Grado Giallo – spiega Elvio Guagnini, docente e presidente del Comitato scientifico del Festival –, la paura è un’emozione che mai come oggi è presente nella quotidianità delle persone. A Grado verrà scandagliata attraverso le testimonianze e i commenti degli autori che della suspense fanno l’elemento cardine della loro narrazione, il tutto in una ricca cornice di approfondimenti che comprendono cinema e teatro”.

Protagonisti della rassegna autori di primo piano, che s’incontreranno “live” con il grande pubblico per affrontare il tema, declinato secondo le più diverse angolazioni (editoria e giallo, giallo e cinema, giallo e scuola, giallo a teatro e a tavola), e approfondendolo nel confronto con diversi spunti tratti dall’attualità: dai retroscena delle crisi in Ucraina e in Medio Oriente, alla ferita ancora aperta dei desaparecidos in America Latina, fino alla “fatica” dei reportage di guerra dalle zone calde di tutto il mondo.

Il Comitato scientifico di Grado Giallo è coordinato da Elvio Guagnini, docente di Letteratura italiana all’Università di Trieste e tra le ‘anime’ della manifestazione, ed è composto da Franco Forte, direttore editoriale delle collane Mondadori diffuse nelle edicole, e Flavia Moimas, responsabile del Servizio Cultura del Comune di Grado.

“Il festival è diventato un appuntamento atteso che coinvolge tutta la città e rappresenta un’occasione importante per far conoscere una Grado diversa, misteriosa ma sempre accogliente e in grado di emozionare”, spiega il sindaco di Grado, Edoardo Maricchio.

Nel frattempo, la giuria ha selezionato la rosa dei cinque finalisti tra i racconti inediti che hanno partecipato alla III edizione del Premio letterario Grado Giallo: tra questi sarà scelto il vincitore la cui opera verrà pubblicata nella collana Gialli Mondadori, in contemporanea con “Le immagini rubate” di Manuela Costantini, racconto vincitore del Premio Tedeschi.

In programma incontri, eventi e conversazioni con numerosi autori, docenti, giornalisti e artisti, tra cui (solo per citarne alcuni): Sergia Adamo, Sergio Canciani, Rita Ciceri, Alberto Custerlina, Mario de Luyk, Francesco De Nicola, Corrado De Rosa, Franco Forte, Roberta Gallego, Renzo Guolo, Veit Heinichen, Giulio Leoni, Carlo Mastelloni, Paolo Maurensig, Octavio Prenz, Michael Sfaradi, Valerio Varesi.

Oltre a mantenere i tradizionali appuntamenti con il cinema, il teatro, l’editoria del Giallo e a declinare il tema in ogni possibile contesto per farne occasione di spettacolo, gioco e intrattenimento per adulti e bambini, questa 7^ edizione riserverà una particolare attenzione ai più giovani, per i quali è stata ideata una “sezione speciale”.

Venerdì 3 ottobre, al Cinema Cristallo, lo scrittore Roberto Piumini incontrerà i bambini delle scuole primarie per parlare de La paura nelle fiabe. Sabato 4 ottobre, alle 10 in piazza Biagio Marin (in caso di pioggia Auditorium di via Marchesini), appuntamento con “La biblioteca di libri viventi in giallo”, viaggio immaginario tra storie e racconti misteriosi proposto da Damatrà, con i ragazzi chiamati a “impersonare” un libro e una storia. Dalle 16 ai Giardini Oransz, “Attività misteriose per bambini coraggiosi”, letture animate e laboratori per bambini dai 6 ai 10 anni a cura delle animatrici della Ludoteca comunale di Grado.

Alle 19, sempre sabato, nel Ristorante Al Doge, in via Donizetti 3, torna la “Cena dei misteri” a cura di Damatrà: a tavola per gustare storie un po’ misteriose. Bambini accompagnati, menù fisso, per prenotazioni telefonare al numero 0431 82630.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.