La musica internazionale torna in FVG

imagazine_icona

redazione

2 Luglio 2019
Reading Time: 6 minutes

Presentato “Nei Suoni dei Luoghi”

Condividi

Presentata oggi la 21^ edizione del festival internazionale di musica e territorio Nei Suoni dei Luoghi. Fin dalla sua prima proposizione, la rassegna si pone come obiettivo quello di diffondere e promuovere un’offerta musicale di elevata qualità, portandola in luoghi suggestivi e ricchi di fascino, unendo idealmente una vastissima area che comprende il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, per sconfinare anche in Slovenia e Croazia. Trentacinque concerti in trenta Comuni per un cartellone dal respiro sempre più internazionale. Nel programma ci sarà ovviamente tanto spazio per la musica classica, che si apre però a svariate influenze, fra tango, sonorità balkan, gitane e klezmer, fino alla sperimentazione elettronica. L’evoluzione è da sempre un marchio distintivo di questa manifestazione, intesa sì, come voglia di aprirsi a luoghi e generi, ma anche a collaborazioni e sinergie sempre nuove. Questo approccio ha portato, per l’edizione alle porte, alla creazione di un circuito musicale che unisce quindi Nei Suoni dei Luoghi, Carniarmonie, il Festival Musicale Internazionale di Portogruaro, oltre al Mittelfest, alla Società dei Concerti di Trieste, all’Accademia di studi pianistici Antonio Ricci, alla Fondazione Luigi Bon, a Piano FVG. Quest’anno il festival amplia questa rete co-organizzando due ulteriori concerti assieme ai cartelloni di Verdid’Estate e con More Than Jazz.

Nei Suoni dei Luoghi, che vede il M° Enrico Bronzi alla Direzione Artistica, è organizzato da Associazione Progetto Musica, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il sostegno di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.

Dopo la fortunata sinergia del 2018, per la seconda volta sarà realizzato e distribuito un calendario unico tra le rassegne Nei Suoni dei Luoghi e Carniarmonie.

La 21° edizione del festival – dichiara il direttore generale dell’Associazione Progetto Musica, Loris Celetto – si pone in continuità con l’impianto che ha contraddistinto le scorse annate. Tuttavia, una attenta analisi dei risultati delle scorse edizioni ci ha portato a considerare alcune correzioni e implementazioni delle strategie di programmazione. In primis, una selezione più stringente delle sedi dei concerti ha consentito di programmare eventi musicali di qualità superiore. Nella stessa direzione va inteso l’allargamento del numero di partnership con le Accademie di alta formazione da cui provengono i giovani musicisti selezionati. Abbiamo incluso pertanto due prestigiosissime realtà formative in ambito pubblico e privato: la Kunstuniversität di Graz e la Milano Music Masterschool al fine di elevare il livello già molto interessante delle proposte, ponendo le accademie su un piano di confronto competitivo”.

Il focus di questa edizione – spiega il direttore artistico di Nei Suoni dei Luoghi, Enrico Bronzi – è dedicato al tema della musica da danza. La fisicità della danza è una delle ragioni che da sempre hanno stimolato la creatività musicale, proprio perché istinto musicale ed espressività corporea sono pulsioni quasi coincidenti. All’origine vi è il più forte dei sensi interni, quello che udiamo quando il silenzio è davvero totale: il proprio battito cardiaco, l’io che si muove anche quando siamo fermi. È un battito periodico, ma muta di velocità in modo graduale col manifestarsi delle nostre emozioni. Peculiarità della musica colta europea è riuscire a concepire anche una danza svincolata dalla stretta destinazione corporea, che trasfigura in una dimensione astratta. È musica che non si balla col corpo, bensì si danza con la mente”.

“Un festival – sottolinea Tiziana Gibelli, assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia – che unisce musica classica, con incursioni in altri generi come il jazz e l’etnico, in un palcoscenico unico e particolare: piazze, chiese, castelli, ville storiche e aziende agricole in tutto il territorio regionale, valorizzando quindi non solo il nostro patrimonio artistico e musicale, ma anche quello culturale. Tutto questo è “Nei suoni dei luoghi”, evento che è diventato un appuntamento fisso nel calendario musicale estivo del Friuli Venezia Giulia. La musica è uno strumento di comunicazione molto efficace e sicuramente questa rassegna aiuterà a trasmettere al pubblico la bellezza di luoghi straordinari che alla nostra regione non mancano”.

Il programma vedrà la sua inaugurazione ufficiale il 5 luglio al Parco Municipale di Gorizia, con il concerto del Trio di Parma, ensemble cameristico di livello internazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 7 luglio, alla Casa della Contadinanza del Castello di Udine, in collaborazione con More Than Jazz, andrà in scena il concerto del quartetto Sir Jo & the Funk Syndicate, con la presenza di Sergio Cocchi (Sir Jo), musicista di fama internazionale. Al Parco Gaspari di Latisana, il 9 luglio, la proposta internazionale del Piazzolleky Quintet, ensemble sloveno che propone un intreccio fra ritmo tanguero e danze balcaniche, con la presenza di due ballerini. A Villa de Brandis di San Giovanni a Natisone l’ArTime String Quartet proporrà un viaggio dal rock’n’roll al rock assieme alle interpreti del gruppo, con l’accompagnamento alle percussioni di Paolo Moscovi.

Evento di punta del calendario è quello del 13 luglio all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro; protagonisti saranno l’ensemble Piano Twelve e il Coro Polifonico di Ruda, diretto da Fabiana Noro. Un appuntamento che vedrà in scena 12 pianisti accanto al coro, in occasione del 60° compleanno di Lignano Sabbiadoro. Il concerto calerà l’ascoltatore nelle atmosfere della musica da film, con celebri pagine di famose pellicole tra i generi fantasy, horror, azione e il musical, con un commovente finale sulle note dell’Hallelujah di Cohen. All’insegna della sperimentazione l’appuntamento del 1° agosto ad Aquileia con Anais Drago. Vincitrice dell’Amadeus Factory (l’X Factor della musica classica), Anais è un’artista che col violino e il live electronics può fare qualsiasi cosa.

Grande ritorno a Nei Suoni dei Luoghi per il grande violinista Stefan Milenkovich, il prossimo 9 agosto a Cervignano del Friuli, accompagnato al pianoforte da Simone Soldati. Il già enfant prodige del violino è pronto a stupire nuovamente il pubblico del festival con un concerto dai toni vibranti e appassionati.

Si vola sui monti per il concerto, co organizzato con CarniaArmonie, in programma a Arta Terme il 18 agosto, protagonista il Lemberg Trio, ensemble ucraino formato dai migliori allievi dell’Università delle Arti di Graz. Proveniente dalla Serbia è il duo formato da Miloš Zubac alla chitarra e Minja Marčetić al flauto. Ex allievi dell’Accademia di Musica di Belgrado e ora affermati interpreti internazionali, si esibiranno a Campolongo Tapogliano il 23 agosto.

Il 30 agosto nella Chiesa di San Rocco a Duino Aurisina l’oboista Gabriele Palmieri, individuato quale migliore allievo della prima edizione dell’International Oboe Academy, sarà di scena assieme al pianoforte di Ferdinando Mussutto. Quello proposto dal croato Franjo Bilić, il 5 settembre a Fiumicello Villa Vicentina, è un concerto del tutto particolare, un concerto per clavicembalo solo, nel quale l’artista proporrà un repertorio che si ispira ai grandi maestri della scuola clavicembalistica inglese, olandese, francese e italiana. Tappa slovena quella del 13 settembre a Kostanjevica, di scena il duo formato da Valentina Danelon e Cristina Santin, che presenteranno un programma affascinante, fra melodie e danze dell’est Europa per violino e pianoforte.

Il 22 novembre sarà nuovamente Latisana a ospitare uno degli eventi di punta del calendario, quello con la violinista Julia Berinskaya e l’Orchestra del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Un concerto per grande organico contraddistinto da spirito, carattere, personalità, con un brillante debutto omaggio al compositore triestino Antonio Illersberg per un’opera di raro ascolto. Il mese di dicembre si aprirà con il “Concerto al buio”, che vedrà al pianoforte Luca Chiandotto, ospite dell’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, dove darà testimonianza che la percezione della musica può farsi più esclusiva quando non condizionata dall’interazione con altri sensi. Evento certamente emozionante è quello che chiuderà la 21° edizione di Nei Suoni dei Luoghi, il 29 dicembre bella Sinagoga di Gorizia. A salutare l’edizione 2019 del festival sarà la Ziganoff Klezmer Band, che proporrà al pubblico un viaggio tra le musiche klezmer, il jazz e lo swing zingaro manouche, in una cornice insolita per il festival, ma sicuramente ricca di fascino. Come da tradizione, per impreziosire il calendario, ai concerti verrà affiancato un programma di iniziative di promozione del territorio e delle sue peculiarità, che si tradurrà in visite guidate prima dei concerti e che interesseranno luoghi di particolare pregio a Gorizia, Latisana, Aquileia, Cervignano del Friuli e Kostanjevica, tra gli altri.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.