I traumi storici rivivono a Gorizia

imagazine_icona

redazione

3 Luglio 2019
Reading Time: 4 minutes

Dal 18 al 24 luglio

Condividi

Dal 18 al 24 luglio si terrà il 38° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” nelle sedi del Palazzo del Cinema-Hiša Filma e del Parco Coronini Cronberg di Gorizia.

L’analisi della scrittura per il cinema, le proiezioni selezionate, i dialoghi con gli autori e le masterclass ruotano attorno al tema “(Non) riconciliate/i” indagando le fratture e i traumi storici, morali e politici volti a creare consapevolezza del proprio presente. L’evento è stato presentato oggi da Associazione culturale “Sergio Amidei”, Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura, Dams – Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma .

A 38 anni dalla prima edizione, il Premio Sergio Amidei di Gorizia preserva lo stesso obiettivo: la promozione trasversale della cultura cinematografica. Il palinsesto dell’edizione 2019 prende vita in 7 giornate attraverso 70 proiezioni ordinate in 12 sezioni tematiche e oltre 15 eventi tra dialoghi con gli autori e presentazioni di libri e accoglierà a Gorizia circa 12.000 persone, tra cui 70 studenti e ricercatori e 150 accreditati.

Ai tre Premi principali — il Premio alla Migliore Sceneggiatura, il Premio all’Opera d’Autore e il Premio alla Cultura Cinematografica — si affiancano le sezioni tematiche curate da docenti, critici ed esperti di cinema. Il Premio alla Migliore Sceneggiatura è attribuito ogni anno dalla giuria — composta dagli sceneggiatori Massimo Gaudioso e Doriana Leondeff, dai registi e sceneggiatori Francesco Bruni e Francesco Munzi, dal regista Marco Risi, dalla produttrice Silvia D’Amico, dall’attrice Giovanna Ralli — come riconoscimento alla sceneggiatura più originale e capace di sperimentare nuove formule narrative, attenta alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo. Sono 7 le sceneggiature in concorso, selezionate tra i titoli europei usciti nelle sale durante la stagione cinematografica 2018 – 2019: Ricordi?, La favorita, Cold War, Ma cosa ci dice il cervello, Il traditore, La terra dell’abbastanza, Sulla mia pelle.

Saranno proiettati fuori concorso il vincitore degli Oscar come miglior film, titolo conquistato nel 2019 da Green Book seguito da Fuck You Immortality e Segretarie – Una vita per il cinema. Il Premio all’Opera d’Autore – una delle tre sezioni portanti della manifestazione – è il riconoscimento che viene attribuito a grandi autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, che hanno saputo distinguersi come artisti completi con una particolare attenzione nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione. Il Premio Opera d’Autore 2019 verrà attribuito alla regista, sceneggiatrice e attrice tedesca Margarethe von Trotta che ha dimostrato con il suo cinema di puntare sul rinnovamento dei contenuti, affrontando temi di attualità e privilegiando soprattutto la costruzione dei personaggi femminili, attraverso l'analisi delle loro motivazioni psicologiche profonde. Quest’anno verrà proposta una retrospettiva ragionata sull’opera di Margarethe von Trotta e una tavola rotonda volta ad approfondire i temi del suo cinema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Premio alla Cultura Cinematografica, tradizionalmente assegnato a coloro che hanno costituito un punto di riferimento trasversale per la cultura cinematografica, verrà assegnato a Sergio Toffetti.

La sezione e la retrospettiva servono per ripensare attraverso quel cinema l'eredità europea, i suoi fantasmi che vanno ritornando e lo scenario attuale in termini di riflessione sulla pluralità e la diversità. La sezione Spazio Off — a cura del critico cinematografico e docente universitario Roy Menarini — ha lo scopo di illuminare le zone più indipendenti e periferiche del cinema italiano e internazionale, quest’anno intende omaggiare non solo le registe indipendenti, ma il nuovo approccio antropologico di alcune di esse, grazie a titoli recenti di grande forza. Il programma continua a esplorare le diverse forme del cinema anche ripercorrendo la scrittura long-running per la tv e il web nella sezione Scrittura seriale che offre un approfondimento sulla serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante “L’amica geniale” per la regia di Saverio Costanzo.

A concludere l’indagine la sezione Racconti privati, memorie pubbliche che si concentra sul lavoro di ricerca e di valorizzazione dei materiali d’archivio, in particolare di quelli conservati presso la Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” di Gorizia, riscoprendo il cinema scolastico ed educativo italiano, l’evento speciale dedicato alla narrazione anticonformista del cineasta italo-francese Giovanni Cioni e la sezione Dialoghi sulla sceneggiatura nata nel 2018 per conoscere i processi creativi che portano uno sceneggiatore a scrivere per il cinema. Infine Amidei kids avvicinerà i più giovani al mondo del cinema attraverso un particolare focus sull’anniversario lunare e la sezione Pagine di Cinema darà spazio alla ricerca e alla letteratura dedicata al cinema attraverso la presentazione di opere di recente pubblicazione.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.